Pranzo della domenica. <span>Foto Michele Sollecito </span>
Pranzo della domenica. Foto Michele Sollecito
Vita di città

"Pranzo della domenica", il sindaco di Giovinazzo invita a scoprire l'iniziativa ANCI

Una foto per raccontare il valore della tradizione

Nella giornata di ieri, 21 settembre, il sindaco di Giovinazzo, Michele Sollecito ha voluto celebrare l'iniziativa dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) che ha inteso dare valore al "Pranzo della Domenica", visto come un passaggio identitario della tradizione italiana che esalta la Cucina nazionale quale patrimonio immateriale su scala planetaria.

«Con questa foto domestica (da noi opportunamente tagliata per rispetto ai minori presenti, ndr) - ha scritto sui canali social Sollecito - vi invito a scoprire l'iniziativa di ANCI per valorizzare la tradizione del "pranzo della Domenica" come espressione culturale tipica nazionale a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO».

Anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato a Roma all'iniziativa nazionale dell'ANCI, rimarcando quanto importante sia questo "evento" domenicale che rafforza i legami della famiglia e permette dialogo ed interazione tra generazioni differenti. In 10 differenti città capofila si sono svolti pranzi all'aria aperta (dove possibile) per stabilire una equazione: il pranzo domenicale in famiglia è patrimonio immateriale della nostra nazione e va preservato e valorizzato.

IL MESSAGGIO DELL'ANCI
«Valorizzare la tradizione del pranzo domenicale - si legge - come espressione culturale condivisa, capace di rappresentare l'identità e la convivialità delle comunità locali. È questo l'obiettivo de "Il Pranzo della Domenica – Italiani a tavola", l'iniziativa promossa dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF), Ministero della Cultura e ANCI a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. Attorno alla tavola si rafforzano i legami, si tramandano saperi gastronomici e si condivide un senso di appartenenza che supera i confini territoriali. L'iniziativa - concludono dall'ANCI - intende trasformare questo rito domestico in un patrimonio condiviso, rendendolo visibile nelle piazze e riconoscibile come espressione viva della cultura italiana».
  • Michele Sollecito
  • ANCI
Altri contenuti a tema
Il sindaco di Giovinazzo e don Luigi Caravella alla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati Il sindaco di Giovinazzo e don Luigi Caravella alla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati Sollecito in piazza San Pietro con la famiglia per il suo legame con Azione Cattolica nella giornata dedicata anche a Carlo Acutis
Bandiera della Palestina da Palazzo di Città: il punto di vista del sindaco di Giovinazzo Bandiera della Palestina da Palazzo di Città: il punto di vista del sindaco di Giovinazzo Una lunga nota pubblicata sui social per spiegare una posizione in modo articolato combattendo la propaganda
Lavori al Campo Sportivo di Giovinazzo, il VIDEO del sindaco Sollecito Lavori al Campo Sportivo di Giovinazzo, il VIDEO del sindaco Sollecito Completate pista di atletica e tribuna ospiti
Sollecito esalta la tradizione musicale delle bande e celebra la musica lirica Sollecito esalta la tradizione musicale delle bande e celebra la musica lirica Un post per omaggiare la "Filippo Cortese" ed un momento della Festa Patronale visto come patrimonio da preservare
Spettacoli musicali, vietata la vendita di bevande in contenitori di alluminio e vetro Spettacoli musicali, vietata la vendita di bevande in contenitori di alluminio e vetro L'ordinanza del sindaco Sollecito valida sino al 31 agosto
Rogo giochi piazzetta Jacobellis: ragazzi ridono dopo aver appiccato il fuoco - il VIDEO Rogo giochi piazzetta Jacobellis: ragazzi ridono dopo aver appiccato il fuoco - il VIDEO Il sindaco Sollecito ha diffuso il video ripreso da una telecamera posta su una impalcatura in zona
Sicurezza e ordine pubblico, il sindaco di Giovinazzo in Prefettura a Bari Sicurezza e ordine pubblico, il sindaco di Giovinazzo in Prefettura a Bari Sollecito: «Elaborate alcune proposte di cui sarà informato il Ministero dell'Interno»
Giovinazzo al 75,62% di differenziata. Attestato di merito dalla Regione Puglia Giovinazzo al 75,62% di differenziata. Attestato di merito dalla Regione Puglia Sollecito: «Risultato raggiunto grazie ai cittadini responsabili»
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.