Grazia Francescato
Grazia Francescato
Eventi e cultura

Grazia Francescato e Federico Massimo Ceschin al St.Martin

L'evento è organizzato da Fai e Pro Loco Giovinazzo

l Gruppo FAI insieme alla locale sezione della Pro Loco, questa sera, alle ore 18.30, nella sala Gonzaga del St.Martin Hotel di Giovinazzo, in via San Domenico Maggiore 28, organizzano l'incontro "Non è petrolio. Verso una nuova economia fondata sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio".

Dopo i saluti dell'arch. Michele Camporeale per il FAI e di Carolina Serrone per la Pro Loco, si lascerà spazio all'ospite Federico Massimo Ceschin, autore del libro che ha ispirato l'incontro, "Non è petrolio: heritage culturale, dal Grand Tour ai selfie, per una nuova economia della bellezza" edito da Grenzi Editore, a partire dalle tesi che vi può essere una diversa forma di economia, sostenibile e rispettosa della vocazione italiana, alternativa all'attuale, di tipo economicista, fondata sull'industria e sull'impiego di energia fossile e dei suoi derivati, compreso il consumo di suolo.

È possibile superare l'attuale congiuntura economica con risvolti globali, proponendo una economia della bellezza fondata sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico ed artistico della nazione, e sulla conoscenza del valore dei luoghi e del paesaggio. In un territorio esteso 1291 km dal punto più a nord a quello più a sud della penisola, contiamo 3400 musei, 2000 aree archeologiche, 43 siti Unesco, il 40% delle località ricade in almeno una area protetta.

La missione è mettere a valore in economia questa immensa potenzialità, superando la logica della museificazione dei luoghi e del patrimonio, di cui si è reso depositario un certo mondo accademico.

A Ceschin, vice presidente dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, Segretario generale dei Cammini d'Europa, esperto di valorizzazione dei territori e dei patrimoni culturali con un curriculum significativo nel mondo degli itinerari e dei cammini, è stato affidato il compito di rilanciare la rete di cooperazione internazionale, nata anche con il sostegno dell'Unione Europea e indirizzata a sostenere lo sviluppo e la crescita delle regioni e dei territori attraversati dai principali itinerari culturali che attraversano il continente e guardano verso l'Oriente e il Mediterraneo.

Cammini d'Europa è un progetto di sviluppo territoriale a scala europea, finalizzato alla valorizzazione turistica integrata d'itinerari culturali e di pellegrinaggio e ha come obiettivo di tradurre gli itinerari in un segno di identità e in uno strumento di promozione culturale del territorio; favorire lo sviluppo di azioni concrete orientate a identificare sotto il marchio Cammini d'Europa un insieme di servizi di qualità per i viandanti/pellegrini, creare e alimentare una forte azione di identità europea e di promozione turistica e culturale dei territori, in grado di accrescere a scala regionale e locale, la sensibilità e la conoscenza tra le popolazioni locali, e soprattutto di stimolare la nascita di nuovi servizi turistici nelle diverse aree d'Europa, congiungendole ai grandi circuiti del turismo mondiale. Favorire la interrelazione di diversi itinerari culturali – storici –religiosi e le relazioni strategiche tra le aree rurali e urbane da questi attraversate.

Con l'autore di "Non è petrolio" dialogherà Grazia Francescato (in foto), ambientalista, politica e giornalista. Ha collaborato alle più importanti riviste del settore, quali Airone, Natura oggi, Oasis, è stata corrispondente all'estero per l'Ansa, conduttrice del programma "Geo&Geo" su RAI 3 e inviata speciale in Africa e in America latina per la trasmissione "Il viaggiatore", sulla stessa rete. Impegnata nel movimento ambientalista è stata consigliere regionale e presidente del WWF Italia. Membro del consiglio del WWF internazionale è stata presidente e parlamentare dei Verdi e portavoce dei Verdi europei. Autrice di numerosi saggi sulle questioni ambientali e di testi sulla relazione tra Natura e Spiritualità (come "Lo Sguardo dell'Anima" e "In viaggio con l'Arcangelo", Edizioni Mediterranee). Attualmente è Responsabile dei Rapporti Internazionali per Greenaccord, Associazione per la Salvaguardia del Creato.

Le tesi sul turismo sostenibile proposte da Ceschin nel libro suddetto si ispirano infatti ai principi di ecologia profonda. In rappresentanza del FAI Regionale interverrà il Presidente, prof. Dino Borri, Ordinario di Tecniche e Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Bari.

L' incontro sarà moderato dal giornalista Michele Marolla.
  • Pro Loco Giovinazzo
  • FAI Giovinazzo
  • Federico Massimo Ceschin
  • Grazia Francescato
Altri contenuti a tema
Pro Loco Giovinazzo, partito il laboratorio musicale: buona la prima Pro Loco Giovinazzo, partito il laboratorio musicale: buona la prima Entusiasmo dagli organizzatori per una sperimentazione che aiuta anche i rapporti umani a crescere
La Sagra della pizzella non si svolgerà: ecco perché La Sagra della pizzella non si svolgerà: ecco perché La nota stampa della Pro Loco Giovinazzo
Nella Pro Loco di Giovinazzo una stampa col volto di Maria di Corsignano del 1874 Nella Pro Loco di Giovinazzo una stampa col volto di Maria di Corsignano del 1874 Il racconto dello storico Michele Bonserio
"Arte all'alba", così la Pro Loco Giovinazzo ha unito bellezza e bontà gastronomiche "Arte all'alba", così la Pro Loco Giovinazzo ha unito bellezza e bontà gastronomiche Quindici partecipanti hanno dipinto borse di tela ispirate a scorci suggestivi della città
Pro Loco Giovinazzo, chiuso il corso di lingua italiana per stranieri con una cena Pro Loco Giovinazzo, chiuso il corso di lingua italiana per stranieri con una cena Il progetto "Facciamo due chiacchiere" era articolato in 30 ore di lezioni
La Pro Loco Giovinazzo organizza "Arte all'alba" La Pro Loco Giovinazzo organizza "Arte all'alba" Appuntamento il 26 luglio prossimo. Tutte le info
“I Canti di Giovinazzo: tra Tradizione e Barocco” è una carezza della Pro Loco “I Canti di Giovinazzo: tra Tradizione e Barocco” è una carezza della Pro Loco Ieri sera, 4 luglio, il concerto nella splendida cornice dell'Hotel San Martin
Questa sera c'è l'evento musicale "Canti di Giovinazzo tra Tradizione e Barocco" Questa sera c'è l'evento musicale "Canti di Giovinazzo tra Tradizione e Barocco" Concerto di grande spessore artistico organizzato dalla locale Pro Loco
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.