Passione di Amorisco. <span>Foto Giuseppe Dalbis</span>
Passione di Amorisco. Foto Giuseppe Dalbis
Eventi e cultura

Tempo di Passione in via Cattedrale

Inaugurata ieri sera nella Chiesa del Carmine la mostra pasquale di Saverio Amorisco

In una città ancora troppo poco immersa nel clima pasquale, c'è uno scrigno cinquecentesco che permette di isolarsi dal caotico ambiente esterno per immergersi nel mistero della "Passione".

È stata inaugurata ieri sera, nella Chiesa del Carmine di via Cattedrale, l'esposizione artistica di Saverio Amorisco che ha per tema "Il Misericordioso non ebbe Misericordia".

La folla di appassionati, che soli tre mesi fa attendeva l'apertura del Presepe dello stesso artista giovinazzese, si è radunata puntuale all'esterno della chiesa. Lì Nicola Coppola, Presidente dell'Arciconfraternia Maria SS. del Carmine che ospita ormai da anni le opere del confratello Amorisco, ha letto una Lettera di San Paolo agli Efesini, prima di passare la parola a don Mario Petruzzelli, Assistente Spirituale del sodalizio confraternale. Il sacerdote ha preso spunto dall'invito alla carità nemica della vanagloria, contenuto nella Lettera, per parlare della Quaresima come «carnevale cristiano che vien dopo quello pagano», periodo in cui ogni credente deve mettere da parte l'apparenza e togliersi le maschere con cui è spesso portato ad affrontare la vita.

Poi l'apertura delle porte, la benedizione e la visita per gruppi. Tre diverse scene conquistano, una dopo l'altra, l'attenzione dei visitatori nel buio della chiesa abilmente sfruttata in modo sempre diverso. L'esposizione di gruppi statuari è arricchita, come preannunciato, dalla presenza di reliquie autenticate della passione, incastonate in uno splendido reliquiario, e di una coltre funebre con ricami in oro su velluto nero, risalente presumibilmente alla fine del XVIII secolo e rimasta segregata per secoli.

L'elemento di novità più evidente è il sistema di luci e audio automatizzato, progettato dal tranese Savio Palmieri, che aggiunge teatralità alle scene create, consentendo la narrazione delle ultime ore di vita di Cristo attraverso la voce guida di Maria, che Saverio Amorisco, autore anche del testo recitato, ha voluto come simbolo di tutte le madri che ancora oggi perdono i propri figli tragicamente.

Impossibile svelare di più, una visita alla Chiesa del Carmine fino al 27 marzo, tra le ore 18.00 e le ore 22.00, si rende necessaria.
  • Arciconfraternita Maria SS del Carmine
  • Saverio Amorisco
Altri contenuti a tema
Arciconfraternita del Carmine, ieri sera il ritorno della Madonna del Carmelo a San Giovanni Battista Arciconfraternita del Carmine, ieri sera il ritorno della Madonna del Carmelo a San Giovanni Battista L'effigie sarà esposta all'adorazione dei fedeli sino al 7 settembre
BVM del Monte Carmelo: gli appuntamenti liturgici a Giovinazzo BVM del Monte Carmelo: gli appuntamenti liturgici a Giovinazzo Entrano nel vivo i festeggiamenti alla Parrocchia San Giuseppe. Santa messa anche in Cattedrale
In Cattedrale benedetto il nuovo abito della Madonna del Carmelo In Cattedrale benedetto il nuovo abito della Madonna del Carmelo Si tratta dell'effigie dell'Arciconfraternita di Maria SS del Carmine
Arciconfraternita del Carmine, stasera la benedizione del nuovo abito della Madonna del Carmelo Arciconfraternita del Carmine, stasera la benedizione del nuovo abito della Madonna del Carmelo Celebrazione eucaristica alle 19.00
Festa di San Nicola, il palco in piazza del Ferrarese allestito da un giovinazzese Festa di San Nicola, il palco in piazza del Ferrarese allestito da un giovinazzese Il racconto di Saverio Amorisco del progetto artistico
Compianto su Cristo Morto nella chiesa di San Giovanni Battista Compianto su Cristo Morto nella chiesa di San Giovanni Battista Appuntamento alle 18.30
Quel Cristo risorto che non si vede più da anni - VIDEO Quel Cristo risorto che non si vede più da anni - VIDEO C'è una lunga tradizione nella chiesa di San Giovanni Battista che va riscoperta
Quaresima a Giovinazzo, alla mezzanotte l'accensione della croce su via Cattedrale Quaresima a Giovinazzo, alla mezzanotte l'accensione della croce su via Cattedrale Si ripeterà il rito a cura dell'Arciconfraternita di Maria SS del Carmine
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.