
Associazioni
Quelli dell'IVE, tra il decennale e i progetti futuri
Gli ex ragazzi dell'Istituto Vittorio Emanuele II si sono ritrovati per festeggiare, ricordare e guardare ai prossimi obiettivi
Giovinazzo - domenica 30 luglio 2017
11.15
Non una festa ma un ritrovo. È così che hanno voluto considerare la serata di ieri gli ex ragazzi dell'Istituto Vittorio Emanuele II, riunitisi in Sala Marano per il decennale dell'associazione "Quelli dell'IVE".
A far gli onori di casa, il Presidente del sodalizio Saverio Nenna, il quale, partendo dalla vittoria di qualche giorno fa del Trofeo della Solidarietà organizzato dalla Parrocchia San Domenico, ha illustrato i prossimi appuntamenti, come l'intitolazione del grande atrio all'ex direttore Andrea Martinelli, l'uscita di un docufilm, l'anniversario di morte di don Filippo Roscini.
Nel video proiettato, realizzato da Enzo Campanelli, i dieci anni di attività di QDI, progetto nato da un incontro casuale in aeroporto a cui ha fatto seguito la ricerca di oltre un centinaio di contatti, la creazione del blog, visite guidate, sei edizioni di "Riconoscere e ricordare", la partecipazione alla cerimonia di fine restauro della torre dell'orologio e all'intitolazione della biblioteca all'ex censore Volpicella, la mostra su Nicola Lafortezza, il contatto con Suor Gemma Mancini che tanti di quei ragazzi ha cresciuto, l'incontro con l'ex fratello ora francescano Mario Sabato, la visita della tv tedesca Vermisst, la costituzione ufficiale in associazione con tanto di statuto del 16 gennaio 2016.
Nel saluto istituzionale di Daniela Sala, Assessora alla Cultura, le rassicurazioni circa la volontà dell'Amministrazione Comunale di dare una nuova vita all'immensa struttura.
In quello di Nicola De Matteo, Delegato del Sindaco Metropolitano per l'IVE, il ricordo dei momenti più intensi del decennio passato.
Il Segretario dell'associazione Natale Colasuonno ha effettuato i ringraziamenti e consegnato la pergamena di socio onorario a Nino Castellano, un riferimento all'interno degli uffici della città metropolitana alla quale Quelli dell'IVE chiedono da tempo uno spazio per riunirsi e custodire il materiale raccolto.
Leonardo Soranna, l'appassionato di storia del gruppo, ha posto l'accento sulla entusiasmante visita dell'Istituto da parte di 7000 persone per le giornate del FAI della scorsa primavera.
Poi, prima del momento conviviale con la festa di compleanno per i nati nel '37, '47, '57, '67, '77, la tradizionale foto di gruppo a cui ha preso parte anche il Sindaco Tommaso Depalma, con i berretti spediti dal Canada da Pino Campanelli, col numero 150 per celebrare lo speciale anniversario, vicino nel tempo, della nascita dello stato americano e di quello italiano che tanto hanno dato all'ex ragazzo dell'IVE.
E per chiudere tanti abbracci, scambi di aneddoti e la voglia di non perdersi più di vista.
A far gli onori di casa, il Presidente del sodalizio Saverio Nenna, il quale, partendo dalla vittoria di qualche giorno fa del Trofeo della Solidarietà organizzato dalla Parrocchia San Domenico, ha illustrato i prossimi appuntamenti, come l'intitolazione del grande atrio all'ex direttore Andrea Martinelli, l'uscita di un docufilm, l'anniversario di morte di don Filippo Roscini.
Nel video proiettato, realizzato da Enzo Campanelli, i dieci anni di attività di QDI, progetto nato da un incontro casuale in aeroporto a cui ha fatto seguito la ricerca di oltre un centinaio di contatti, la creazione del blog, visite guidate, sei edizioni di "Riconoscere e ricordare", la partecipazione alla cerimonia di fine restauro della torre dell'orologio e all'intitolazione della biblioteca all'ex censore Volpicella, la mostra su Nicola Lafortezza, il contatto con Suor Gemma Mancini che tanti di quei ragazzi ha cresciuto, l'incontro con l'ex fratello ora francescano Mario Sabato, la visita della tv tedesca Vermisst, la costituzione ufficiale in associazione con tanto di statuto del 16 gennaio 2016.
Nel saluto istituzionale di Daniela Sala, Assessora alla Cultura, le rassicurazioni circa la volontà dell'Amministrazione Comunale di dare una nuova vita all'immensa struttura.
In quello di Nicola De Matteo, Delegato del Sindaco Metropolitano per l'IVE, il ricordo dei momenti più intensi del decennio passato.
Il Segretario dell'associazione Natale Colasuonno ha effettuato i ringraziamenti e consegnato la pergamena di socio onorario a Nino Castellano, un riferimento all'interno degli uffici della città metropolitana alla quale Quelli dell'IVE chiedono da tempo uno spazio per riunirsi e custodire il materiale raccolto.
Leonardo Soranna, l'appassionato di storia del gruppo, ha posto l'accento sulla entusiasmante visita dell'Istituto da parte di 7000 persone per le giornate del FAI della scorsa primavera.
Poi, prima del momento conviviale con la festa di compleanno per i nati nel '37, '47, '57, '67, '77, la tradizionale foto di gruppo a cui ha preso parte anche il Sindaco Tommaso Depalma, con i berretti spediti dal Canada da Pino Campanelli, col numero 150 per celebrare lo speciale anniversario, vicino nel tempo, della nascita dello stato americano e di quello italiano che tanto hanno dato all'ex ragazzo dell'IVE.
E per chiudere tanti abbracci, scambi di aneddoti e la voglia di non perdersi più di vista.