Concluso il
Concluso il "Ri-Ciclo in TOUR"
Attualità

"RI-ciclo in TOUR": il bilancio dell'estate 2017

Tra i comuni interessati dall'iniziativa anche Giovinazzo

Si è conclusa ieri, a Melendugno l'iniziativa "RI-ciclo in TOUR" promossa da Corepla, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, con il patrocinio della Regione Puglia e di AGER - Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il Servizio di Gestione dei Rifiuti. Il tour, partito da Bari lo scorso 19 luglio, ha interessato 6 mercati, 13 piazze e 8 strade lungomare di 11 località della riviera adriatica pugliese per incentivare la raccolta degli imballaggi in plastica.

Dopo Bari, Margherita di Savoia, Trani, Giovinazzo, Barletta, Molfetta, Polignano a Mare, Monopoli, Ostuni, Mola di Bari, ieri, 1 agosto, è stata la volta di Melendugno dove alle ore 12, sul lungomare Matteotti in località San Foca, Corepla ha presentato i risultati dell'iniziativa che ha coinvolto, con giochi e attività di sensibilizzazione, 24.000 persone: per tutta la durata del tour, gli informatori ambientali hanno distribuito materiale informativo e più di 12.000 gadget in plastica riciclata, per il divertimento di grandi e piccoli in spiaggia. Quasi 30.000 persone, inoltre, sono state raggiunte online tramite gli aggiornamenti pubblicati in tempo reale nell'evento Facebook "Ri-ciclo in TOUR Puglia Estate 2017" e più di 200 foto condivise con hashtag #riciclointour.

In mattinata, gli informatori ambientali hanno proseguito il loro tour cittadino a bordo di speciali biciclette cargo-bike a tre ruote, con il loro carico di informazioni e di gadget Corepla. Questa sera, infine, dalle 21.00 alle 24.00, grande chiusura del "RI-ciclo in TOUR" sul lungomare Matteotti di San Foca con musica, giochi e animazione per ricordare che la raccolta differenziata non si ferma mai, neppure in vacanza.

«Giunti all'ultima tappa di "RI-ciclo in TOUR", posso affermare che la Puglia ha risposto con straordinaria partecipazione all'iniziativa - sottolinea Antonello Ciotti, Presidente del consorzio Corepla -, abbiamo contattato oltre 24.000 tra residenti e turisti. Diffondere le buone pratiche di una corretta raccolta differenziata, del riciclo, della tutela ambientale, della salvaguardia delle risorse naturali è un impegno su cui costantemente poniamo la nostra attenzione. Questi valori sono maggiormente importanti in questa splendida regione, sempre più meta di turismo per le sue ricchezze paesaggistiche, artistiche e culturali».

«Il futuro della Puglia per ciò che concerne la gestione dei rifiuti, - dice Filippo Caracciolo, Assessore Qualità dell'ambiente del Consiglio Regionale della Puglia - deve necessariamente viaggiare su due binari paralleli: un'impiantistica pubblica all'avanguardia e una sempre maggiore sensibilizzazione alla raccolta differenziata. Ecco perché sono estremamente contento che un partner nazionale come Corepla, che da sempre ha dimostrato vicinanza e interesse a investire in Puglia, abbia di nuovo scelto il nostro territorio per una manifestazione fresca e innovativa, che peraltro ricerca il connubio tra raccolta differenziata e mobilità sostenibile, due obiettivi decisamente in comune con l'amministrazione regionale».

​«La plastica è una frazione strategica per una raccolta differenziata di qualità - dichiara Gianfranco Grandaliano, Commissario ad acta dell'AGER - che in Puglia sta registrando dati in costante ascesa in quasi tutti i Comuni. Iniziative come "RI-ciclo in TOUR" non possono che far bene a una regione come la nostra che finalmente sta intraprendendo un percorso virtuoso nella raccolta differenziata dei rifiuti: in questo senso la sensibilizzazione dei cittadini, con eventi mirati, è un aspetto fondamentale su cui continuare a lavorare, in sinergia con i consorzi di filiera».
  • Rifiuti Giovinazzo
Altri contenuti a tema
Ancora rifiuti abbandonati: questa volta tocca a II Trav. Daconto Ancora rifiuti abbandonati: questa volta tocca a II Trav. Daconto Continua il nostro reportage a puntate sul continuo scempio in città e nell'agro
Centro storico, non si placa l'abbandono di rifiuti domestici nei cestini Centro storico, non si placa l'abbandono di rifiuti domestici nei cestini Continua il nostro reportage sulle cattive abitudini dure a morire
Una nuova discarica sulla provinciale tra Giovinazzo e Terlizzi Una nuova discarica sulla provinciale tra Giovinazzo e Terlizzi Abbandonati pneumatici, utensili, scarti edili
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Giovinazzo all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Continua l'abbandono di rifiuti in via Madonna degli Angeli. Nessuno interviene Continua l'abbandono di rifiuti in via Madonna degli Angeli. Nessuno interviene Ancora bustoni di indifferenziato domestico nei pressi dei cestini
Sversavano rifiuti liquidi sul lungomare Marina Italiana, due denunciati Sversavano rifiuti liquidi sul lungomare Marina Italiana, due denunciati I militari della Guardia Costiera hanno sorpreso un uomo mentre lavava alcuni bidoni dei rifiuti direttamente in strada
«Una discarica a cielo aperto»: la segnalazione di una cittadina «Una discarica a cielo aperto»: la segnalazione di una cittadina Degrado e inciviltà in Contrada Cafaro
19 Ancora rifiuti domestici abbandonati tra via San Giuseppe e via Madonna degli Angeli Ancora rifiuti domestici abbandonati tra via San Giuseppe e via Madonna degli Angeli Continua la "pessima abitudine". Bisogna intervenire con mano ferma
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.