Palazzo Vescovile affollato. <span>Foto Giuseppe Dalbis</span>
Palazzo Vescovile affollato. Foto Giuseppe Dalbis
Cultura

Notte Bianca della Poesia: i nostri scatti

Alcune foto per rivivere i momenti belli della lunga serata di sabato tra versi, emozioni e qualche polemica

Tante emozioni, location azzeccate, qualche polemica ed altrettanti spunti di riflessione per fare di una manifestazione di nicchia, una grande manifestazione che caratterizzi Giovinazzo.

La Notte Bianca della Poesia, rassegna letteraria che ha concluso l'Estate Giovinazzese, organizzata dall'Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo, ha caratterizzato il sabato sera portando alla ribalta poeti, case editrici pugliesi, musicisti e pittori che hanno saputo "contaminare" il centro storico.

Un borgo che non avrebbe bisogno di altro se non dell'attenzione delle istituzioni per presentarsi bellissimo agli occhi dei visitatori così come è. Ma la Notte Bianca della Poesia, voluta da Nicola De Matteo a Giovinazzo da tre anni, ha aggiunto un sapore diverso al saluto dell'estate, portando cultura là dove, troppo spesso, la contaminazione dei fine settimana è solo quella mangereccia a solo beneficio dei commercianti.

I punti di forza di questa rassegna sono stati ancora una volta la valorizzazione delle case editrici pugliesi (spazio APE alla Chiesa del Carmine), dei talenti locali, la riscoperta della lirica dialettale (presso un affollato atrio di Palazzo Vescovile grazie all'Accademia della Lingua Barese di Felice Giovine), il binomio tra poesia e teatro (ci riferiamo a quanto andato in scena nel Chiostro dell'Hotel St.Martin) e la conferma di un legame straordinario tra Puglia e Basilicata, con lo spazio in Sala San Felice curato dalla poetessa Anna Santoliquido.

Qualche problema è stato ravvisato nel centro storico per via di un traffico mai bloccato ed alcune polemiche sono state innescate da taluni invitati per via di location (per esempio Palazzo Messere) ritenute svantaggiate, con l'accusa all'Accademia ed allo stesso De Matteo di non voler puntare sulle "star" della poesia nazionale, in modo da richiamare più gente. Accuse respinte al mittente con la giustificazione, ribadita da De Matteo nel video che vi abbiamo proposto, per cui la Notte Bianca della Poesia vuole essere quasi per vocazione kermesse che dia spazio al talento regionale, sdoganando la poesia e portandola dai salotti buoni di una annoiata borghesia, alla gente comune.

Alla fine, al netto della difficoltà tutta italiana di intercettare consensi per questo settore letterario, ci pare si sia trattato di un'altra edizione riuscita e che può essere viatico per una crescita ulteriore nelle prossime edizioni. Anche contro le cassandre, anche contro il parare di chi vuol ridurre la poesia ad un'arte di nicchia seguita da pochi.

Negli scatti di Gabriella Serrone e Giuseppe Dalbis alcuni momenti significativi della rassegna.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Notte bianca della poesia
  • Nicola De Matteo
  • Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo
Altri contenuti a tema
La Notte Bianca della Poesia raddoppia: due serate a Giovinazzo il 28 e 29 giugno La Notte Bianca della Poesia raddoppia: due serate a Giovinazzo il 28 e 29 giugno De Matteo: «Ci saranno autori italiani e stranieri di livello»
"Raccontami del vento", Graziella De Cillis presenta il suo libro a Giovinazzo "Raccontami del vento", Graziella De Cillis presenta il suo libro a Giovinazzo Appuntamento il 9 febbraio in Sala San Felice
Nicola De Matteo ricorda Stefano Montagna Nicola De Matteo ricorda Stefano Montagna Un post commovente del delegato IVE per l'uomo cresciuto tra quelle mura e che ha lasciato un vuoto incolmabile
A Giovinazzo la presentazione del quarto numero di MATERìa A Giovinazzo la presentazione del quarto numero di MATERìa Appuntamento sabato 28 dicembre alla Cittadella della Cultura
Presentato a Giovinazzo l'ultimo libro di Ettore Catalano Presentato a Giovinazzo l'ultimo libro di Ettore Catalano In Sala San Felice un evento letterario curato dall’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo
Ettore Catalano presenta a Giovinazzo il libro "Il complesso di Chirone" Ettore Catalano presenta a Giovinazzo il libro "Il complesso di Chirone" Serata in Sala San Felice organizzata dall'Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo
Nicola De Matteo in Serbia per il Festival della Poesia Nicola De Matteo in Serbia per il Festival della Poesia La poesia pugliese oltre Adriatico per cantare la bellezza della nostra terra e le emozioni che suscita
Pasquale Gallo alla Vedetta sul Mediterraneo di Giovinazzo Pasquale Gallo alla Vedetta sul Mediterraneo di Giovinazzo Sarà presentato il suo nuovo romanzo “Babelbar”
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.