Salvatore Stallone
Salvatore Stallone
Attività produttive

Lotta ai dehors abusivi, Salvatore Stallone non fa sconti

L'Assessore alle Attività Produttive: «Ripristinare legalità significa rispetto per i tanti che sono in regola»

Primavera è sinonimo di incremento dei flussi turistici a Giovinazzo, con tanti visitatori che provengono anche da realtà viciniore. Per questo motivo buona parte dell'informazione locale ha spinto per una regolamentazione dell'attività degli esercizi pubblici, in ossequio a poche ma essenziali norme di legge.

Un ostacolo importante è sempre stato rappresentato dal rispetto delle licenze per occupazione di suolo pubblico e dalla perimetrazione dei cosiddetti dehors, i gazebo esterni a taluni locali.

In queste settimane, l'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Giovinazzo, Salvatore Stallone, in accordo con il Corpo di Polizia Locale guidato da Mimmo Camporeale, sta continuando la sua azione di contrasto al fenomeno dell'abusivismo in questo campo. Due le direttrici lungo cui ci si sta muovendo: scovare i "furbetti" che non hanno mai pagato l'occupazione di suolo pubblico e controllare la volumetria di coloro i quali l'hanno arbitrariamente aumentata.

Si tratta di un'attività di polizia più articolata rispetto agli anni passati perché, come ci ha spiegato lo stesso Stallone, «abbiamo riscontro di flussi turistici aumentati nelle ultime due estati e non possiamo permetterci di lasciare zone d'ombra. Se negli anni passati - ha spiegato - cercavamo di comprendere talune situazioni, vista la crisi del settore e di tutta l'economia nazionale, sollecitando a mettersi in regola, già da settembre del 2017 è iniziata un'attività intensa di prevenzione di qualsiasi fenomeno che possa essere in contrasto con la normativa vigente. Lo ribadisco con chiarezza - ci ha sottolineato -: non faremo sconti ad alcuno. O si è in regola o non lo si è».

I controlli della Polizia Locale stanno avvenendo a macchia di leopardo, senza preavviso, in accordo con il Suap e l'Abaco, per comprendere anche se ci sia qualcuno che ha inteso rateizzare, ma non è in regola con i pagamenti. Dopo due verbali elevati, alla terza trasgressione scatta quindi il blocco della licenza e la chiusura dell'esercizio.

In alcuni casi, viene preventivamente tracciato con bombolette lo spazio di occupazione del suolo pubblico; facile quindi scovare chi aumenta la propria volumetria. Non basta quindi pagare la tassa, ma bisogna anche essere corretti nel non allargarsi oltre (ed a Giovinazzo in passato vi sono stati casi clamorosi in questo senso).

Ma non è tutto. L'attività di controllo non riguarda solo le occupazioni permanenti, bensì tutti i dehors, anche quelli stagionali. Per questo motivo, il dirigente del settore Gestione del Territorio, ingegner Cesare Trematore, ha dettato in una determina dirigenziale del 16 aprile scorso, tramutata in avviso agli operatori, alcune regole essenziali.

«Non basta presentare la licenza - ha evidenziato l'Assessore Stallone -, come in tanti pensano, per poi aprire il giorno dopo un dehors. Come specificato nel punto 7 del nostro avviso, "l'atto autorizzativo deve essere ritirato prima della data indicata per l'inizio occupazione". Sembra banale ripeterlo - ha ironizzato - ma la prassi per qualcuno andava in senso opposto».

Se vi è poi una mora nei confronti del Comune da parte di chi ha richiesto un'autorizzazione temporanea in passato, la nuova licenza stagionale non potrà in alcun modo essere rilasciata. In ogni caso, è specificato nell'atto dell'Amministrazione comunale, la richiesta della licenza dovrà pervenire 30 giorni prima della data prevista per l'inizio dell'occupazione. Impossibile quindi pretendere dagli Uffici comunali un rilascio lampo senza i dovuti controlli.

«Si tratta di un'attività impopolare - ha spiegato Stallone -, ma non possiamo lasciare che vi sia impunità per chi non ottempera ai propri doveri e lo facciamo perché ripristinare la legalità significa rispetto per i tanti che sono in regola e vi assicuro che si tratta della maggioranza assoluta degli esercenti che lavorano sul territorio giovinazzese. La bella stagione sembra iniziata - ha chiosato - e dobbiamo presentarci al meglio sotto ogni punto di vista a tutti coloro i quali ci fanno visita».
  • Polizia Locale Giovinazzo
  • Assessorato Attività Produttive
  • Salvatore Stallone
  • Abaco
  • Suap
Altri contenuti a tema
19 L'"altro" sabato sera di Giovinazzo: con la Porsche sullo stallo comunale L'"altro" sabato sera di Giovinazzo: con la Porsche sullo stallo comunale Tante segnalazioni dei cittadini, siamo andati a vedere di persona
Disattivato il numero telefonico della Polizia Locale, ecco fino a quando Disattivato il numero telefonico della Polizia Locale, ecco fino a quando L'informazione dell'assessore Alfonso Arbore
Era fuggito dopo un inseguimento: denuncia e sanzioni per 20mila euro Era fuggito dopo un inseguimento: denuncia e sanzioni per 20mila euro Il giovane, un 17enne di Bitonto, è accusato di resistenza a pubblico ufficiale. Non aveva la patente e guidava senza assicurazione
Agente Polizia Locale ferito, la solidarietà del sindaco Sollecito e dell'assessore Arbore Agente Polizia Locale ferito, la solidarietà del sindaco Sollecito e dell'assessore Arbore Il primo cittadino: «Quanto è accaduto è inaccettabile. Certa gente deve stare alla larga dalla città»
1 L'inseguimento della Locale finisce in un incidente: agente ferito L'inseguimento della Locale finisce in un incidente: agente ferito Il fatto in via Bitonto: un'Honda SH 125 in fuga lungo la strada provinciale 88, l'agente rimasto ferito ricoverato al San Paolo
20 Auto della Polizia Locale su stallo disabili? La risposta dell'assessore Arbore Auto della Polizia Locale su stallo disabili? La risposta dell'assessore Arbore L'accusa arrivata via social si è rivelata una inesattezza clamorosa
Salvatore Stallone ancora nel Consiglio d'Amministrazione dell'ASI Salvatore Stallone ancora nel Consiglio d'Amministrazione dell'ASI L'ex assessore: «Grazie ai sindaci per il sostegno»
3 km/h oltre il limite, ma la multa viene annullata. L'autovelox non è omologato 3 km/h oltre il limite, ma la multa viene annullata. L'autovelox non è omologato Un automobilista ha vinto il ricorso: «Nel verbale di accertamento non vi è alcuna menzione relativa all'omologazione dell'apparecchio»
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.