Mostra malacologica. <span>Foto Marzia Morva</span>
Mostra malacologica. Foto Marzia Morva
Eventi e cultura

Splendide conchiglie nella Chiesa del Carmine. Successo per la mostra malacologica

È organizzata dall’Associazione Naturalistica “Amici dell’Ambiente, della Flora e della Fauna”

Molte tra le più belle conchiglie provenienti da tutto il mondo si possono ammirare nella mostra a cura del prof. Giovanni Volpicella. L'esposizione davvero interessante, vista la bellezza delle conchiglie, si può visitare presso la Chiesa dell'Arciconfraternita del Carmine, situata in Via Cattedrale n. 36 nel centro storico di Giovinazzo.

L'iniziativa è stata patrocinata dalla Città di Giovinazzo e dall'Associazione Naturalistica "Amici dell'Ambiente, della Flora e della Fauna" di cui Giovanni Volpicella è il presidente. Abbiamo visitato la mostra compiendo un viaggio affascinante nella biodiversità malacologica e abbiamo scoperto la naturale bellezza delle conchiglie di molte famiglie provenienti da oceani, Mar Mediterraneo, mari tropicali, fiumi e terre di tutto il mondo. La visita alla mostra è stata anche l'occasione per osservare le tele preziose, realizzate da pittori famosi, custodite all'interno dell'antica chiesa, location suggestiva, a creare un incontro tra arte e natura. Il nostro percorso di osservazione della mostra è stato accompagnato da Giovanni Volpicella, estimatore e collezionista di conchiglie, ne ha più di duemila specie a casa sua. Questa passione che coltiva dall'età di cinque anni lo ha portato a compiere ricerche approfondite sulle svariate specie di conchiglie in un variegato mondo di forme e colori che trasmettono fascino perché ogni minuscolo o grande esemplare ha una storia da raccontare.

La bellezza delle conchiglie è racchiusa nelle loro forme armoniose e nei colori vivaci. La conchiglia è il risultato della produzione di carbonato di calcio e di proteine create dal mantello dei molluschi. Oltre alla bellezza delle forme dei colori, le conchiglie sono da sempre simbolo di ricchezza e portafortuna. La conchiglia rappresenta l'armonia della natura in un mix di fascino e di mistero. Sull'idea di creare una mostra sulle conchiglie, ne abbiamo parlato con Giovanni Volpicella. Ecco cosa ci ha detto «Io sono un naturalista nato, un economista di professione, sono laureato in Economia e Commercio, dall'età di cinque anni io ho iniziato a raccogliere le conchiglie, perché le ammiravo situate nella campana di Gesù Bambino che aveva mio nonno, aveva una raccolta molto bella e di lì mi è scattata questa passione, tramite mio nonno che aveva un grande amore per le conchiglie. Da piccolo ho fatto ricerche, ho letto e studiato il mondo naturale di questi bellissimi esseri viventi; ho raccolto in varie occasioni le conchiglie del Mediterraneo, quando mi iscrissi all'Università con seicento lire comprai il primo libro sulle conchiglie del Mediterraneo e da li in poi iniziai a scoprire le varie specie. Dopo la laurea iniziai a comprare le conchiglie a bari e ho ampliato la mia collezione.

Nella mostra sono presenti più di novecento conchiglie con cartellino identificativo che indica il nome, la specie e la provenienza, la famiglia. Si tratta di una mostra completa differente dalle precedenti due mostre: in questa esposizione ci sono centotredici famiglie di conchiglie esposte; oltre alle conchiglie di mare ci sono conchiglie di terra e di acqua dolce». La mostra, della quale vi consigliamo di fare una visita, si potrà visitare sino a stasera, domenica 21 settembre, dalle ore 19.00 alle ore 22.00
  • Associazione Amici dell'Ambiente della Flora e della Fauna
  • mostra malacologica
Altri contenuti a tema
10 anni con l’associazione “Amici dell’ambiente, della flora e della fauna" 10 anni con l’associazione “Amici dell’ambiente, della flora e della fauna" Un evento in Sala San Felice alle 18.00
Alla Chiesa del Carmine una mostra sulla biodiversità Alla Chiesa del Carmine una mostra sulla biodiversità A promuoverla l'Associazione dell'Ambiente, della Flora e della Fauna
La Festa dell'Albero alla "San Giovanni Bosco": LE FOTO e tutte le emozioni La Festa dell'Albero alla "San Giovanni Bosco": LE FOTO e tutte le emozioni Il nostro racconto di una giornata speciale
Riscaldamento globale, gli Amici dell'Ambiente chiedono la piantumazione di nuovi alberi Riscaldamento globale, gli Amici dell'Ambiente chiedono la piantumazione di nuovi alberi Un nota del presidente Volpicella esorta l'Amministrazione comunale ad ottemperare a quanto previsto dalla L.10/2013
"I fiori spontanei di Puglia", una mostra alla chiesa del Carmine "I fiori spontanei di Puglia", una mostra alla chiesa del Carmine Ad organizzarla l'Associazione Naturalistica Amici dell'Ambiente della Flora e della Fauna
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.