Il momento clou dinanzi all'IVE. <span>Foto Giuseppe Dalbis</span>
Il momento clou dinanzi all'IVE. Foto Giuseppe Dalbis
Eventi e cultura

Rievocazione storica, i nostri scatti

Tanta gente per "Racconto di un dono divino giunto da Oriente"

Il paragone con il Corteo Storico tradizionale sarebbe sbagliato. "Racconto di un dono divino giunto da Oriente: Maria SS di Corsignano", la rievocazione storica andata in scena ieri sera, ha una sua dignità ed ha mostrato ai tanti presenti in piazza Vittorio Emanuele II una sua dimensione che può crescere in futuro.

La rappresentazione, realizzata grazie alla direzione artistica di Raffaella Lorusso e snodatasi da via Cappuccini, straordinariamente illuminata solo da fiaccole, ha raggiunto il centro cittadino accompagnata dal ritmo dei tamburi dei Timpanisti Nicolaus Barium. Suggestiva l'accensione delle luminarie in piazza all'arrivo nel perimetro dei figuranti. Un carro trainato da bellissimi grandi buoi bianchi, omaggio affatto scontato alla purezza di cui la Vergine è portatrice, ha traslato l'icona della Madonna fino a piazza Vittorio Emanuele II, accompagnato da due ali di folla.

Dinanzi all'ingresso dell'Istituto Vittorio Emanuele II, dal cui retro i figuranti si sono mossi poco dopo le 20.00, il corteo si è fermato, per lasciare che un narratore in costume raccontasse e rievocasse l'origine del culto di Maria SS di Corsignano. Un culto "povero", nato grazie a contadini nelle campagne tra Giovinazzo e Terlizzi, nella zona dove oggi sorge la Chiesa del Padre Eterno.

Tre gli aspetti che ci hanno colpito: in primis la semplicità con cui è stata pensata questa rievocazione, grazie all'esperienza di lunga data del Consorzio EVO con la collaborazione del Centro Studi di Gravina, la chiarezza con cui è stata raccontata la nascita del culto e la partecipazione di buona parte del clero locale, quello vero, che ha benedetto l'icona e chiuso con l'invocazione alla Vergine una serata particolare, che può aver segnato un cambiamento nel modo di concepire il sabato dei festeggiamenti patronali.

Ed a proposito, l'idea dell'Organizzazione Festeggiamenti Maria SS di Corsignano, che ha fortemente voluto questa manifestazione grazie all'ausilio indispensabile di tanti cittadini qualificati e non, sembra vincente se perfezionata e migliorata. La speranza è che lo strappo con la locale Pro Loco si possa ricucire col tempo per unire le forze e dar vita a qualcosa di veramente unico. Che quel rientro in San Domenico dell'icona, accompagnata dai sacerdoti, sia di buon auspicio in questo senso e foriero di pace cittadina, fuori dalle polemiche sterili che hanno avvelenato queste ultime settimane.

Negli scatti di Giuseppe Dalbis, Gianluca Battista e Lucia Palmiotto i momenti più importanti, visti sia dal piano strada che dall'alto dell'IVE, queste ultime scattate grazie alla disponibilità del Delegato alla struttura, Nicola De Matteo.
La piazza prima dell'arrivo dei figuranti (panoramica)Atmosfera suggestive sulla davanti l'ingresso IVESfilano i CrociatiPrima dell'accensione delle luminarieTanta gente per la rievocazioneProspettive di piazza Vittorio Emanuele III colori della Festa Patronale dall'altoI figurantiRievocazione storica 2016Timpanisti Nicolaus BariumIl carro trainato dai buoi raggiunge la piazzaLa benedizione del quadroLa benedizione del quadro dall'altoIl cupolone di San Domenico "veglia" sulla rievocazionePanoramica a corteo giuntoL'arrivo del quadro davanti all'IVEIl momento della narrazione dell'origine del cultoL'icona in spalla mostrata alla gente di GiovinazzoIl quadro esposto
  • Festa Patronale Maria SS di Corsignano
  • Rievocazione storica
Altri contenuti a tema
Si chiude la Festa Patronale: stasera la risalita dell'Edicola di Maria SS di Corsignano Si chiude la Festa Patronale: stasera la risalita dell'Edicola di Maria SS di Corsignano Santa messa alle ore 19.00 nella Concattedrale di Santa Maria Assunta
Festa Patronale, stasera lo spettacolo di Gerardo Placido in Cattedrale Festa Patronale, stasera lo spettacolo di Gerardo Placido in Cattedrale Appuntamento fissato per le ore 20.00
Festeggiati i 60 anni in Concattedrale. Le benedizione arriva da Mons. Turturro Festeggiati i 60 anni in Concattedrale. Le benedizione arriva da Mons. Turturro Ieri sera, 19 agosto, durante la messa per la solennità liturgica di Maria SS di Corsignano
Festa Patronale, stasera in piazza si celebrano i rosoni di Puglia Festa Patronale, stasera in piazza si celebrano i rosoni di Puglia Un appuntamento culturale per chiudere i festeggiamenti in onore di Maria SS di Corsignano
Festa patronale, si celebra la memoria liturgica di Maria di Corsignano: il programma Festa patronale, si celebra la memoria liturgica di Maria di Corsignano: il programma Stasera spazio talk con Monsignor Vincenzo Turturro, poi il concerto della Diolovuole Band
Giovinazzo con gli occhi a Maria SS di Corsignano: il racconto e le FOTO Giovinazzo con gli occhi a Maria SS di Corsignano: il racconto e le FOTO Ieri sera, 17 agosto, la processione e la benedizione impartita da Mons. Vincenzo Turturro
Il lunedì "della Madonna": il programma completo a Giovinazzo Il lunedì "della Madonna": il programma completo a Giovinazzo Stasera il rientro del Manto nell'Istituto San Giuseppe
Giovinazzo in festa per Maria SS di Corsignano: tutto il programma domenicale Giovinazzo in festa per Maria SS di Corsignano: tutto il programma domenicale Il solenne pontificale alle 10.30 in Concattedrale
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.