I primi recuperi di tartarughe del 2015
I primi recuperi di tartarughe del 2015
Cronaca

Nuovi recuperi di tartarughe nei primi giorni del 2015

Un esemplare lungo 84 centimetri è stato recuperato nei pressi del residence Andromeda

Incessante attività per il centro di recupero tartarughe marine di Molfetta con l'arrivo dei primi tre ospiti del 2015.

La prima tartaruga, di circa 25 centimetri di carapace, è stata recuperata con un piccolo amo nella bocca dalla Capitaneria di Porto di Barletta. Arrivata al centro molfettese in stato ipotermico sarà sottoposta nei prossimi giorni ad un piccolo intervento chirurgico. Le altre due sono state recuperate al largo di Trani dalla marineria biscegliese durante battute di pesca a strascico.

Una caretta caretta è stata recuperata dal motopesca "Argonauta" di Andrea e Domenico Napoletano mentre una più grande, che presenta 85 centimetri di lunghezza carapace e del peso di circa 70 chilogrammi è stata recuperata dal motopesca "Nuova Giovanna" di Michele Monopoli e Pietro Dell'Olio. Entrambe le tartarughe sono state consegnate a Pasquale Salvemini, del WWF e responsabile del centro di recupero tartarughe marine di Molfetta. Le due tartarughe sono in buone condizioni di salute, come è emerso dalla visita veterinaria, e resteranno per qualche tempo presso la locale struttura per essere monitorate per poi tornare il libertà.

A questi primi recuperi, però, vanno aggiunti i primi spiaggiamenti di carcasse di caretta caretta lungo le nostre coste. Sono sette al momento quelle censite tra Barletta, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo e Santo Spirito. La più grande con carapace di 84 centimetri di lunghezza è stata rinvenuta nei pressi del residence Andromeda a Giovinazzo. Le tartarughe si trovavano in avanzato stato di decomposizione, condizione che impedisce l'esecuzione della necroscopie. Molte di esse presentavano il prolasso cloacale, segno valutabile macroscopicamente e riconducibile alla morte per annegamento.

Pasquale Salvemini ha indicato tra gli obiettivi per il nuovo anno quello di continuare con la sensibilizzazione degli operatori della pesca per cercare di ottenere nuove collaborazioni al fine di salvaguardare il più possibile questi animali. Anche nel 2015 il centro molfettese apre le porte a scolaresche di tutte le età con la finalità di educare al rispetto dell'ambiente e far conoscere questi animali spesso considerati lontani.

Non mancheranno, inoltre, le liberazioni della tartarughe ricoverate presso il centro di recupero.
  • Tartarughe Giovinazzo
Altri contenuti a tema
Festa nel mare di Giovinazzo per la liberazione di due tartarughe Festa nel mare di Giovinazzo per la liberazione di due tartarughe Questa mattina, nell'area di cala Porto, l'iniziativa promossa dal centro di recupero di Molfetta
Festa sul mare con la liberazione di due tartarughe marine Festa sul mare con la liberazione di due tartarughe marine Appuntamento domani mattina alle ore 10.30 in cala Porto
Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga L'animale, della specie caretta caretta, è stato trovato ieri in località Trincea: il sacchetto era avvolto attorno al collo
Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Il ritrovamento in località Trincea, nei pressi dell'omonimo lido: è morta annegata, rimasta intrappolata in una rete
Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta La caretta caretta, un maschio di circa 75 centimetri, aveva ancora una parte della lenza all'altezza della cloaca
Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Alcune persone a bordo di un natante hanno notato l'esemplare di caretta caretta e hanno allertato il 1530
Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» L’esemplare di caretta caretta, morto ormai da alcune settimane, è stato trovato in avanzato stato di decomposizione
Le mareggiate fanno "strage" di delfini e tartarughe marine Le mareggiate fanno "strage" di delfini e tartarughe marine Da Molfetta a Monopoli recuperati dieci animali morti lungo la costa dai volontari del WWF Puglia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.