I rifiuti abbandonati nella lama Castello
I rifiuti abbandonati nella lama Castello
Cronaca

Eternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama Castello

Le guardie zoofile hanno rastrellato la zona. Rinvenuti anche rifiuti ingombranti, plastica, vetro e cavi elettrici

È scattata ieri un'imponente attività di rastrellamento rurale svolta dalle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale: al centro del servizio, derivante da un'ampia attività di controllo delle campagne, la lama Castello, area sottoposta a tutela della biodiversità dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.

Nell'ambito del piano di controllo del territorio finalizzato a prevenire e a reprimere gli odiosissimi reati contro l'ambiente, le guardie zoofile, con funzioni di polizia giudiziaria, hanno individuato «un sito - secondo il numero uno dell'associazione di Molfetta, Giuseppe Battista - che, per condotta abituale illecita di ignoti, si è di fatto trasformato in un luogo di scarico e deposito incontrollato» in cui sono stati riversati quantitativi di rifiuti, anche pericolosi e speciali.

Gli agenti - accanto ai fiori tipici del periodo primaverile - hanno scoperto accumuli di rifiuti: dagli scarti edili agli pneumatici, dai mobili all'amianto. E in mezzo al pattume, oltre a materiale plastico, anche cavi elettrici e vetro. Particolare attenzione ha suscitato la presenza di serbatoi di eternit formati da cemento e fibre di amianto irregolarmente smaltiti su alcuni terreni agricoli, liberamente accessibili da tutti, con grave pericolo per la salute dei cittadini.
10 fotoEternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama Castello
Eternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama CastelloEternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama CastelloEternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama CastelloEternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama CastelloEternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama CastelloEternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama CastelloEternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama CastelloEternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama CastelloEternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama CastelloEternit, scarti edili e pneumatici: al setaccio la lama Castello
E pensare che, dal 2015, 3.628 firmatari appoggiarono la petizione promossa dall'associazione Amici dell'Ambiente, della Flora e della Fauna per la realizzazione di un parco naturalistico urbano con lo scopo di «reintrodurre - era scritto sui volantini informativi distribuiti all'epoca in città - la flora e la fauna autoctone, ormai scomparse a causa dell'utilizzo dei diserbanti». Dalle sostanze nocive ai colori dei fiori: anche così si sarebbe potuto fare turismo "slow".

La realizzazione di un parco naturalistico, infatti, non solo avrebbe restituito dignità ad un luogo, ma ne avrebbe fatto il fulcro vitale di una vera e propria rinascita. E invece proprio quel luogo, a distanza di un quinquennio, è diventato una discarica abusiva, una vera e propria piaga che ferisce l'ambiente e pesa sulle tasche di tutti i cittadini. «Abbiamo inviato il nostro rapporto, completo di foto, alle Autorità competenti per gli interventi di legge», conclude Battista.

Foto - quelle inserite all'interno della nostra gallery fotografica - che colpiscono come un pugno allo stomaco, perché sono la testimonianza di un'inciviltà che si manifesta vigliaccamente e che, anche con l'uso di "armi" tecnologiche come le foto-trappole, appare dura da contrastare.
  • Rifiuti Giovinazzo
  • Discarica abusiva
Altri contenuti a tema
10 Rifiuti, il solito sabato sera tra piazza Garibaldi e via Marconi Rifiuti, il solito sabato sera tra piazza Garibaldi e via Marconi Non si ferma il nostro giro per la città alla ricerca di piccole grandi storie di ordinaria inciviltà
Rifiuti ovunque: nuovo caso in via Papa Giovanni XXIII Rifiuti ovunque: nuovo caso in via Papa Giovanni XXIII Continuano i nostri reportage urbani e nell'agro
Pizza che passione! Ma i cartoni restano sull'isola spartitraffico Pizza che passione! Ma i cartoni restano sull'isola spartitraffico Continuano i nostri reportage per denunciare inciviltà e menefreghismo
Ancora rifiuti abbandonati: questa volta tocca a II Trav. Daconto Ancora rifiuti abbandonati: questa volta tocca a II Trav. Daconto Continua il nostro reportage a puntate sul continuo scempio in città e nell'agro
Centro storico, non si placa l'abbandono di rifiuti domestici nei cestini Centro storico, non si placa l'abbandono di rifiuti domestici nei cestini Continua il nostro reportage sulle cattive abitudini dure a morire
Una nuova discarica sulla provinciale tra Giovinazzo e Terlizzi Una nuova discarica sulla provinciale tra Giovinazzo e Terlizzi Abbandonati pneumatici, utensili, scarti edili
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Giovinazzo all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Continua l'abbandono di rifiuti in via Madonna degli Angeli. Nessuno interviene Continua l'abbandono di rifiuti in via Madonna degli Angeli. Nessuno interviene Ancora bustoni di indifferenziato domestico nei pressi dei cestini
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.