Protocollo Aqp-Federciclismo. <span>Foto Ufficio stampa Federciclismo</span>
Protocollo Aqp-Federciclismo. Foto Ufficio stampa Federciclismo
Ciclismo

Cultura dell'acqua, Depalma e la Federciclismo siglano protocollo con AQP

Il presidente regionale: «Ciclismo modo di stare al mondo. Ogni pedalata racconta di rispetto per ambiente»

È stato firmato oggi, nella Sala Consiglio di Acquedotto Pugliese, il Protocollo d'Intesa tra Acquedotto Pugliese S.p.A. e la Federazione Ciclistica Italiana – Comitato Regionale Puglia. A sottoscrivere l'accordo il Presidente di AQP, Prof. Ing. Domenico Laforgia, e il Presidente di Federciclismo Puglia, Tommaso Depalma, alla presenza della Direttrice Generale, Francesca Portincasa e del Presidente della Fondazione antimafia sociale "Stefano Fumarulo", Angelo Pansini.

Il protocollo sancisce l'avvio di una collaborazione finalizzata a diffondere la cultura dell'acqua e promuovere la sostenibilità ambientale attraverso il linguaggio inclusivo e universale dello sport.
AQP e Federciclismo Puglia condividono, infatti, la convinzione che il ciclismo, simbolo per eccellenza di mobilità sostenibile e rispetto del territorio, possa diventare un potente veicolo educativo capace di trasmettere valori di responsabilità, salute e tutela delle risorse naturali.

Nel corso dei prossimi mesi saranno avviate una serie di attività congiunte sul territorio pugliese: incontri formativi in sei scuole della regione, per sensibilizzare studenti e docenti sull'importanza del risparmio idrico e dell'uso consapevole dell'acqua; iniziative rivolte agli sportivi e ai cittadini per promuovere l'utilizzo delle fontanine pubbliche come alternativa ecologica e conveniente all'acqua in bottiglia; una collaborazione attiva con le società ciclistiche locali per aggiornare la mappatura delle fonti idriche accessibili attraverso l'app FontaninApp.
La partnership comprenderà anche la realizzazione di contenuti multimediali e campagne di comunicazione condivise, con l'obiettivo di valorizzare il legame tra sport, acqua e sostenibilità.

Il protocollo, della durata di due anni, non prevede oneri economici per le parti e rappresenta un modello di cooperazione virtuosa tra enti pubblici, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

"Acquedotto Pugliese è una comunità che lavora ogni giorno per garantire un servizio essenziale, ma anche per promuovere una cultura condivisa dell'acqua – ha detto il Presidente di AQP, Domenico Laforgia -. Con questo protocollo vogliamo unire infrastrutture e valori, servizio e partecipazione. Vogliamo costruire percorsi educativi e culturali che partano dal territorio e parlino ai giovani. Ogni fontanina, ogni borraccia riempita, ogni chilometro percorso in bicicletta, può diventare un gesto concreto di rispetto per l'ambiente e di amore per la nostra terra. Educare al rispetto della risorsa idrica significa investire sul futuro e lo sport può essere non solo un grande alleato ma un formidabile motore di cambiamento culturale".

"Il ciclismo è molto più di uno sport: è un modo di stare al mondo – è intervenuto il Presidente di Federciclismo Puglia, Tommaso Depalma - . Ogni pedalata racconta una storia di impegno, di rispetto per l'ambiente, di fatica che diventa libertà. In Puglia, una terra attraversata da luce, vento e bellezza, la bicicletta è il simbolo di un legame profondo con il territorio. Con questo protocollo, Federciclismo Puglia e Acquedotto Pugliese scelgono di unire le forze per promuovere un messaggio semplice e rivoluzionario: prendersi cura dell'acqua è come prendersi cura della propria strada, del paesaggio, della comunità che ci ospita. Porteremo questo messaggio nelle scuole perché lo sport può diventare una palestra di cittadinanza, uno spazio dove imparare a vivere in modo sostenibile e consapevole. È un piccolo passo nella direzione giusta: quella del futuro".

"La sostenibilità è un percorso che si costruisce insieme, ogni giorno, con piccoli gesti e grandi alleanze – ha aggiunto la Direttrice Generale di Acquedotto Pugliese, Francesca Portincasa -. Con questo protocollo uniamo due mondi che condividono la stessa visione: quello dell'acqua pubblica e quello dello sport. Entrambi parlano di impegno, di movimento, di rispetto per le risorse e per le persone. La collaborazione con la Fondazione antimafia sociale "Stefano Fumarulo" arricchisce ulteriormente questo percorso, perché ci ricorda che la sostenibilità ambientale e quella sociale camminano insieme. Promuovere il rispetto dell'acqua significa anche promuovere la legalità, la responsabilità e la cura dei beni comuni. Grazie al lavoro con Federciclismo Puglia, e al contributo della Fondazione Fumarulo, trasformeremo questi valori in azioni concrete, portandoli tra i cittadini, nelle scuole e sulle strade, affinché la cultura dell'acqua diventi un'esperienza quotidiana, partecipata e profondamente civile".

"Pedalare insieme per la legalità e per l'ambiente significa muoversi nella stessa direzione: quella del bene comune - ha concluso il Presidente della Fondazione Fumarulo, Angelo Pansini -. Il ciclismo è una metafora potente, insegna che ogni traguardo si raggiunge con sacrificio, costanza e rispetto. È questo lo spirito con cui porteremo avanti, insieme ad AQP e Federciclismo Puglia, la nostra missione di legalità e crescita sociale".

Con la firma di questo protocollo, Acquedotto Pugliese e Federciclismo Puglia danno vita a una sinergia che unisce sport, educazione e ambiente, rafforzando il messaggio che la tutela dell'acqua è una responsabilità condivisa e quotidiana, che si costruisce anche pedalando insieme verso un futuro più sostenibile.
  • Tommaso Depalma
  • Acquedotto Pugliese
  • Federciclismo
Altri contenuti a tema
La Federciclismo Puglia consegna al viceministro Sisto proposta di legge sulla sicurezza stradale La Federciclismo Puglia consegna al viceministro Sisto proposta di legge sulla sicurezza stradale Convegno il 20 settembre il Fiera del Levante alla presenza del presidente Tommaso Depalma
Ciclisti morti a Terlizzi: Tommaso Depalma prende posizione e resta in silenzio Ciclisti morti a Terlizzi: Tommaso Depalma prende posizione e resta in silenzio Il presidente regionale della Federciclismo riprende un post della Fondazione Michele Scarponi e traccia la strada
Proroga ispezione Guardia di Finanza, Depalma spiega Proroga ispezione Guardia di Finanza, Depalma spiega Il nome dell'imprenditore ed ex sindaco era finito su alcuni giornali. Lui si difende e chiede rispetto
Tommaso Depalma alla Ciclopedalata Coast to Coast challenge da Altamura a Giovinazzo Tommaso Depalma alla Ciclopedalata Coast to Coast challenge da Altamura a Giovinazzo Il presidente regionale della Federciclismo ha preso parte alla rassegna svoltasi domenica 29 giugno
Nel 2018 il Papa in diocesi: il ricordo dell'ex sindaco di Giovinazzo Nel 2018 il Papa in diocesi: il ricordo dell'ex sindaco di Giovinazzo Depalma: «Hai chiesto pace ed in cambio hai ricevuto solo più guerre»
"In sella con Cipollini" sulla ciclovia Giovinazzo-Molfetta "In sella con Cipollini" sulla ciclovia Giovinazzo-Molfetta L'evento in programma giovedì 10 aprile alle 9.30
Federciclismo, Depalma sigla intesa con la B&P Cycling Team Federciclismo, Depalma sigla intesa con la B&P Cycling Team Il presidente: «Importante opportunità per crescita sportiva e umana dei giovani talenti pugliesi»
Federciclismo Puglia, Depalma presenta organigramma e piano operativo Federciclismo Puglia, Depalma presenta organigramma e piano operativo Il neo presidente: «Dialoghiamo con le forze del territorio e facciamo rete»
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.