Il tavolo di lavoro in Regione Puglia
Il tavolo di lavoro in Regione Puglia
Territorio

Rischio idrogeologico, si va verso lo sblocco dei fondi?

Ad annunciarlo l'Assessore regionale Giannini. Per l'iter completo ci vorranno forse alcune settimane

«La Regione Puglia non si ferma e continua a promuovere e finanziare opere contro il dissesto idrogeologico. In particolare ci è stata comunicata la conclusione dell'iter istruttorio per 21 interventi relativi a questa tipologia per 100 milioni di euro, a valere sulle risorse FSC 2014/2020. Le province coinvolte sono quelle di Foggia con 12 interventi, di Bari con 6 interventi, della BT con 2 interventi e di Lecce con 1 intervento».

Così l'Assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture, Giovanni Giannini, annunciando il finanziamento di altri 21 interventi in Puglia contro il dissesto idrogeologico. Tale positiva svolta, in attesa di conferme dalla Capitale, è avvenuta a seguito di un incontro avuto in Regione lo scorso 8 marzo tra Elio Sannicandro, direttore Asset (Agenzia Sviluppo Strategico e del Territorio), il sindaco di Giovinazzo, Tommaso Depalma ed i parlamentari Marcello Gemmato (FdI), Francesca Galizia (M5S) e Angela Bruna Piarulli (M5S), con interessamento di Carmela Minuto (FI) non presente fisicamente ma che si era anch'essa attivata da tempo (in foto il tavolo tecnico in Regione, ndr).

Le prossime ore diranno se quei fondi saranno poi sbloccati effettivamente dopo un passaggio ulteriore nelle stanze romane, ma sin d'ora appare certo che sia Depalma, come primo cittadino, sia Galizia come parlamentare di riferimento, hanno giocato un ruolo importante nella vicenda di cui poi potrebbero beneficiare anche altri 19 comuni pugliesi.

Le città interessate sono San Giovanni Rotondo, Peschici, Castelluccio Valmaggiore, Troia, Faeto, Celle san Vito, San Severo, Apricena, Carpino, Foggia, Volturara Appula e Rodi Garganico per la provincia di Foggia, Andria e Barletta per la BT, Bari, Bitritto, Binetto, Giovinazzo (per la costa a Levante), Modugno, Molfetta e Triggiano per la provincia di Bari e Casarano per Lecce.

«Ora, i nostri uffici - ha continuato Giannini - oltre ad avvisare i sindaci dei 21 comuni interessati, hanno trasmesso al Commissario di Governo delegato per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Puglia, tutti i progetti perché possa procedere e curarne l'attuazione».

Con delibera della Giunta Regionale n. 1202 del 28/07/2017 era stato approvato l'elenco degli interventi da finanziare con queste risorse FSC 2014-2020 e, successivamente, l'elenco di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico è stato trasmesso alla Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del MATTM in data 01/08/2017. Tali interventi, in adempimento a quanto previsto dalla normativa vigente, sono stati sottoposti al parere preventivo di ammissibilità della competente Autorità di Distretto ed all'istruttoria tecnico-documentale a cura della suddetta Direzione Generale del MATTM. L'11 marzo scorso sembrerebbe essere arrivata dal Ministero per l'Ambiente la conferma della conclusione positiva dell'iter, dopo l'interessamento dei parlamentari del territorio, ma mancherebbero ancora alcuni passaggi decisivi all'effettivo sblocco.

Cauta soddisfazione è stata espressa dagli amministratori giovinazzesi, in attesa che i fondi fluiscano poi materialmente nelle casse comunali.
  • Tommaso Depalma
  • Regione Puglia
  • Giovanni Giannini
  • Carmela Minuto
  • Marcello Gemmato
  • Francesca Galizia
  • Angela Bruna Piarulli
  • rischio idrogeologico Giovinazzo
Altri contenuti a tema
Ciclisti morti a Terlizzi: Tommaso Depalma prende posizione e resta in silenzio Ciclisti morti a Terlizzi: Tommaso Depalma prende posizione e resta in silenzio Il presidente regionale della Federciclismo riprende un post della Fondazione Michele Scarponi e traccia la strada
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Proroga ispezione Guardia di Finanza, Depalma spiega Proroga ispezione Guardia di Finanza, Depalma spiega Il nome dell'imprenditore ed ex sindaco era finito su alcuni giornali. Lui si difende e chiede rispetto
Tommaso Depalma alla Ciclopedalata Coast to Coast challenge da Altamura a Giovinazzo Tommaso Depalma alla Ciclopedalata Coast to Coast challenge da Altamura a Giovinazzo Il presidente regionale della Federciclismo ha preso parte alla rassegna svoltasi domenica 29 giugno
Nel 2018 il Papa in diocesi: il ricordo dell'ex sindaco di Giovinazzo Nel 2018 il Papa in diocesi: il ricordo dell'ex sindaco di Giovinazzo Depalma: «Hai chiesto pace ed in cambio hai ricevuto solo più guerre»
Federciclismo, Depalma sigla intesa con la B&P Cycling Team Federciclismo, Depalma sigla intesa con la B&P Cycling Team Il presidente: «Importante opportunità per crescita sportiva e umana dei giovani talenti pugliesi»
Federciclismo Puglia, Depalma presenta organigramma e piano operativo Federciclismo Puglia, Depalma presenta organigramma e piano operativo Il neo presidente: «Dialoghiamo con le forze del territorio e facciamo rete»
PUG Giovinazzo, l'ex sindaco Depalma a gamba tesa sulle opposizioni PUG Giovinazzo, l'ex sindaco Depalma a gamba tesa sulle opposizioni Era stata la sua amministrazione ad avviare lo studio per il nuovo Piano Urbanistico Generale
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.