Il banditore ed i musici. <span>Foto Marzia Morva</span>
Il banditore ed i musici. Foto Marzia Morva
Vita di città

Prologo in musica per i Fuochi di Sant'Antonio Abate (FOTO)

Il banditore ha annunciato l'inizio della festa. Spettacolo con la Birbant Band e con il concerto dei Fabulanova in piazza Meschino

Si è svolta ieri la prima delle due giornate dei Fuochi di Sant'Antonio Abate, festa tradizionale ed appuntamento fisso per i giovinazzesi che vedrà stasera il suo culmine, come vi raccontiamo in un altro articolo.

A partire dalle 18.00 circa, il banditore, con tanto di abiti d'epoca e pergamena in mano, ha annunciato l'apertura dei festeggiamenti in piazza Vittorio Emanuele II. L'Assiciazione Aldebaran, che cura questa edizione 2018 dei Fuochi, ha pensato di presentare un personaggio del passato, un araldo, appunto, che richiamasse la storia del '400.

Si narra infatti, che fosse stato un banditore ad annunciare alla popolazione la cacciata del principe Orsini, uomo dal fare tirannico, inviso alla gente. Lo stesso tiranno che, non contento di quanto ottenuto dalle gabelle sul raccolto, decise di far bruciare i campi coltivati dai giovinazzesi. Questi ultimi, ormai stanchi, riuscirono nell'intento di liberarsene, ma per sopravvivere, dopo i roghi dei loro appezzamenti di terra, poterono nutrirsi solo con fave ed olive, unici prodotti della terra che si salvarono dal fuoco. Da allora i due "doni" della terra ed il fuoco sono elementi costitutivi della festa in onore di Sant'Antonio Abate, così come il vino, simbolo di allegria.

Il banditore dell'Associazione Brancaleone di Barletta, partendo da piazza Vittorio Emenuele II, ha ieri sera girato per le vie cittadine accompagnato dalla musica dei tamburi e delle chiarine o clarine (trombe particolari, certamente di origine romana, diffusesi tra il XVI e XVII secolo).

Ad esibirsi, poi, è stata la ruvese Birbant Band Street, guidata dal Maestro Vincenzo Iurilli e composta da tredici bravi musicisti, divisi tra percussioni e fiati. Hanno sciorinato un repertorio funk molto accattivante, intriso di incursioni latine e contaminato con la musica leggera italiana. Belli i passaggi che hanno reso omaggio a James Brown e Pino Daniele.

Per le vie del borgo antico e per il centro cittadino, poi, si sono esibiti giocolieri, trampolieri ed artisti di strada, per la gioia delle numerose famiglie accorse a Giovinazzo anche dal circondario nonostante il freddo pungente. Emanuele Lacerenza, in arte Manu Circus, tra gli altri, ha strappato tanti applausi, grazie alla sua poliedricità (è infatti equilibrista, giocoliere, artista di strada, mangiafuoco ed ex circense).

Poi, alle 21.00, in piazza Meschino (e non in piazza Duomo come annunciato nel programma ufficiale della manifestazione) spazio alla musica dei molfettesi Fabulanova con la loro musica definita «bislacca». Atmosfera riscaldata da pizziche, quadriglie e canti popolari, che hanno riscosso notevole successo tra i presenti.

La scaletta ha previsto i seguenti brani: "Antidotum", "Bona sera", "Mettalen", "Pizzicarella", "U scozje", "Sande Necole", una tarantella del Gargano, "Alliuno", una quadriglia, "Amara Terra Mia", "Sona battenti", la salentina "Pizzica te sira", "Circolo circasso", "Chappeloise", "Pizzica di San Vito", "Kalinifta", "Madonna della grazia", "Patrona" e "Aradeo".

Stamattina nuove manifestazioni che coinvolgeranno gli alunni delle scuole ed alle 17.30 l'accensione del Falò principale in piazza. Nel nostro articolo a firma di Gianluca Battista, tutto il programma e la mappa dei Fuochi. Nella nostra gallery, invece, alcuni momenti della vigilia.








20 fotoIl prologo dei Fuochi di Sant'Antonio Abate
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Fuochi di Sant'Antonio Abate
Altri contenuti a tema
Festività natalizie e Fuochi di Sant'Antonio Abate, il bilancio di Cristina Piscitelli Festività natalizie e Fuochi di Sant'Antonio Abate, il bilancio di Cristina Piscitelli La nostra intervista all'assessora alla Cultura ed al Turismo del Comune di Giovinazzo
Tutte le FOTO della festa dei Fuochi di Sant'Antonio Abate a Giovinazzo Tutte le FOTO della festa dei Fuochi di Sant'Antonio Abate a Giovinazzo Il racconto in immagini di una lunga serata
Fuochi di Sant'Antonio Abate, il piano parcheggi e chiusure al traffico Fuochi di Sant'Antonio Abate, il piano parcheggi e chiusure al traffico Arbore: «Ai giovinazzesi chiedo, ove possibile, di lasciare l'auto a casa e godersi la festa »
Meteo Fuochi di Sant'Antonio Abate Meteo Fuochi di Sant'Antonio Abate Domenica con massime in risalita. Scongiurato il pericolo pioggia
Fuochi di Sant'Antonio Abate a Giovinazzo: il programma e la mappa Fuochi di Sant'Antonio Abate a Giovinazzo: il programma e la mappa Eventi sin dal mattino. Dalle 16 l'accensione dei falò
Sant'Antonio Abate, la Touring Juvenatium dedica una serata al fuoco Sant'Antonio Abate, la Touring Juvenatium dedica una serata al fuoco Appuntamento il 17 gennaio nella Sala Marano dell'Istituto Vittorio Emanuele II
Sant'Antonio Abate, sotto l'arco il falò solidale Sant'Antonio Abate, sotto l'arco il falò solidale Musica, ottimo cibo ed un fine nobile per il fuoco di piazza Costantinopoli
A Giovinazzo il percorso “Beati gli animali tra i Santi” A Giovinazzo il percorso “Beati gli animali tra i Santi” L’Info Point Turistico promuove due tour dedicati a Sant'Antonio Abate
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.