Lo spettacolo di Mario Fargetta
Lo spettacolo di Mario Fargetta
Cronaca

Panino della Nonna, oltre 20mila persone. Il bilancio di un evento magico

Stufano si è detto «orgoglioso dell'indotto sulla città». Numerose «le presenze dalla provincia barese, ma soprattutto tanti turisti»

Percorrendo la litoranea per Giovinazzo, il palco e gli stand sono visibili sulla destra. Come un enorme fuoco d'artificio nel cielo buio della campagna che segnala la festa lontana. Poi, sempre più vicina nel piazzale D'Acquisto dove si è celebrata la sagra del Panino della Nonna, presa d'assalto da ben oltre 20mila persone.

Anche quest'anno, infatti, la manifestazione diventata un must dell'estate giovinazzese, fra panini, companatici e bibite, ha fatto registrare un nuovo sold out, con i panini con la "brascióle" andati letteralmente a ruba, seguiti da quelli con la "parmeggen" e con "aléjsce e cimedrépe". «Noi siamo davvero fieri di un evento che anche quest'anno ha superato abbondantemente le 10mila persone a serata», ha detto il presidente dell'associazione I Nipoti della Nonna, Gianfranco Stufano.

«Fare bilanci per chi in un anno intero organizza un evento di questa portata rischia di diventare "autocelebrativo" - ha detto -. E se in quasi 30 anni questa sagra (nata nel 1996) è diventata un appuntamento di queste proporzioni è perché l'umiltà e la genuinità sono i nostri ingredienti principali: siamo orgogliosi dei numeri, ma anche dell'indotto sulla città». Numerose «le presenze da tutta la provincia, ma soprattutto tanti turisti dagli accenti più variopinti e letteralmente estasiati».

Ieri, sotto i riflettori della 28esima edizione, sotto la direzione artistica di Carlo Gallo, sul palco sono saliti i Ceralacca Band, i quali hanno offerto uno spettacolo mosaico di stili andando a pescare tutti i più grandi successi da Top of the Pop a Festivalbar, dagli anni '80 fino ad oggi. Con loro anche il mitico Mario Fargetta, noto dj e produttore discografico: sotto i suoi beat, Get Far, una icona della musica dance italiana, ha regalato ai tanti spettatori uno spettacolo entusiasmante.

Una festa nella festa, fra panini e musica, nonostante le difficoltà organizzative e le critiche dell'opinione pubblica. «Quelle non mancano mai - ha detto Stufano -. Tuttavia, da ogni singola critica, accuratamente annotata, ripartiamo per migliorarci o per provarci. Alcune critiche arrivano in maniera educata e costruttiva, altre, più spesso, vengono postate sul web in una maniera poco carina e rispettosa nei confronti dei numerosi di volontari che, ricordiamocelo, prestano un servizio».

Oltre 150, anche quest'anno. «Proprio a loro, prima che a qualsiasi altro - ha proseguito Stufano -, va il mio personale grazie a nome di tutto il nostro direttivo» che ha sempre la stessa mission: la solidarietà e la promozione della cultura del territorio e della tradizione gastronomica pugliese. Non solo: l'utile delle due serate, come in ogni edizione dal 1999, sarà devoluto in beneficenza a sostegno di progetti benefici e onlus oppure destinato a varie opere per la collettività cittadina.

Archiviata l'edizione 2025, è già tempo di pensare a quella della prossima estate, la sagra del Panino della Nonna che anticiperà quella dello storico trentennale, nel 2027. «Ci sarà una sagra il prossimo anno? Questo - ha rivelato Stufano - è sempre il primo dei quesiti che il direttivo si pone alla fine di ogni sagra. La portata dell'evento - ha spiegato - diventa ogni anno sempre più complessa da gestire e da conciliare con il lavoro, le famiglie e con gli impegni di tutti gli organizzatori».

Tuttavia, in queste due serate, «la presenza di nuovi e più giovani volontari che, come ogni anno, si affacciano ci infonde quel coraggio e quella motivazione per non disperdere - ha concluso Stufano - un patrimonio sociale come questo». Un vero insieme di beni che costituiscono l'identità e la tradizione di una comunità.
  • Panino della Nonna
  • Sagra del Panino della Nonna
Altri contenuti a tema
Daniele Condotta alla sagra del Panino della Nonna. Oggi la Ceralacca Band Daniele Condotta alla sagra del Panino della Nonna. Oggi la Ceralacca Band Ieri lo spettacolo del comico barese davanti a migliaia di persone. I panini la "brascióle" quelli più richiesti dal pubblico
L'11 ed il 12 agosto a Giovinazzo c'è la Sagra del Panino della Nonna L'11 ed il 12 agosto a Giovinazzo c'è la Sagra del Panino della Nonna Fervono i preparativi per l'attesa rassegna gastronomica. E martedì arriva dj Fargetta
Sagra del Panino della Nonna 2025: ecco gli ospiti Sagra del Panino della Nonna 2025: ecco gli ospiti La rassegna si terrà l'11 ed il 12 agosto in piazzale Salvo D'Acquisto
Panino della Nonna, fiumi di visitatori: superate le 20mila presenze Panino della Nonna, fiumi di visitatori: superate le 20mila presenze «Il bilancio è positivo» per il presidente Stufano: «Siamo riusciti ancora una volta a portare a casa un risultato eccezionale»
Renato Ciardo alla sagra del Panino della Nonna. Oggi i Collage Renato Ciardo alla sagra del Panino della Nonna. Oggi i Collage Ieri lo spettacolo musicale-cabaret del comico barese davanti a migliaia di persone. Fra le novità lo stand del vino alla spina
Sagra del Panino della Nonna, tutte le info utili Sagra del Panino della Nonna, tutte le info utili Si parte questa sera con la rassegna culinaria più famosa del Nord Barese
Il 12 e 13 agosto a Giovinazzo la Sagra del Panino della Nonna 2024 Il 12 e 13 agosto a Giovinazzo la Sagra del Panino della Nonna 2024 Tutto il programma. La 27ª edizione celebra i sapori della tradizione tra musica, divertimento e solidarietà
Sagra del Panino della Nonna, gli ospiti della 27ª edizione Sagra del Panino della Nonna, gli ospiti della 27ª edizione Non solo cibo della tradizione, ma anche tanto divertimento
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.