Gli archi di Palazzo Vescovile
Gli archi di Palazzo Vescovile
Eventi e cultura

Oggi e domani c'è “La magia degli archi di Giovinazzo”

L'evento è curato dalla sezione locale della Fidapa e si avvale della collaborazione di architetti, storici, artisti ed espositori

Si svolgerà in questo fine settimana l'evento "La magia degli archi di Giovinazzo", organizzato dalla sezione cittadina della Fidapa, patrocinato dall'Assessorato alla Cultura e dall'Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Giovinazzo, prevederà un momento teorico e un momento pratico.

Il momento teorico sarà l' incontro aperto alla cittadinanza che si svolgerà questa sera, sabato 12 maggio, alle ore 19.30, nell'Episcopio della Concattedrale di Santa Maria Assunta, adiacente all'atrio vescovile. Nel ruolo di relatori ci saranno Michele Bonserio, esperto di storia locale, e l'architetto Michele Camporeale, responsabile FAI del gruppo giovinazzese. Sarà lui a soffermarsi sugli archi dal punto di vista tecnico ed architettonico, mentre sarà cura di Michele Bonserio illustrare gli archi del borgo antico nei loro aspetti storici.

«Nell'incontro - ci ha anticipato l'architetto - farò una disamina dei tipi di arco costruiti nel corso dei secoli fino all'età contemporanea, quale elemento strutturale primario che consentì di generare le volte con le quali coprire gli ambienti. Vi sarà una disamina in generale dei tipi di volta e della tecnica costruttiva dei ventidue soprarchi presenti nel centro storico di Giovinazzo, che hanno permesso di superare gli assi viari principali senza interrompere l'edificato al livello superiore rispetto alla sede stradale. Nei punti di incrocio - ha continuato - sono diventati volte di sostegno allo sviluppo di torri verticali come l'Arco del Soccorso. In altri casi costituiscono i portali di accesso ai grandi palazzi a corte, come nel caso del Palazzo Ducale. L'illustrazione degli esempi cittadini e della relativa toponomastica - ha concluso - sarà affidata allo storico locale Michele Bonserio».

Questa sera saranno proiettate diapositive che illustreranno le particolarità e le peculiarità dei vari archi di Giovinazzo collocati nel centro storico. Un book fotografico con tutte le immagini, realizzato con estro e creatività da Cia Biscardi, socia Fidapa.

A fine serata saranno presentati gli artisti protagonisti dell'iniziativa prevista per domani, domenica 13 maggio, quando, a partire dalle ore 19.30, insieme ad alcuni espositori animeranno via Cattedrale con un evento dal titolo "Animazione artistica sotto gli archi": pittori anche in estemporanea, fotografi, una ceramista ed una ricamatrice, tutti giovinazzesi, daranno vita a creazioni originali realizzate per questa due giorni curata dalla Fidapa, che permetterà di scoprire ulteriori particolari della storia del nostro incantevole borgo antico.
  • Fidapa
  • Michele Camporeale
  • archi Giovinazzo
  • Michele Bonserio
Altri contenuti a tema
Nella Pro Loco di Giovinazzo una stampa col volto di Maria di Corsignano del 1874 Nella Pro Loco di Giovinazzo una stampa col volto di Maria di Corsignano del 1874 Il racconto dello storico Michele Bonserio
Adele Porzia presenta a Giovinazzo il libro "Ricordi di viaggio" Adele Porzia presenta a Giovinazzo il libro "Ricordi di viaggio" Appuntamento questa sera, 25 luglio, nell'atrio di Palazzo Vescovile
Michele Bonserio e quella civica benemerenza strameritata Michele Bonserio e quella civica benemerenza strameritata Cerimonia in Concattedrale nel giorno della festa di San Tommaso. Il saluto della città anche a Francesco Mastro
A Michele Bonserio la civica benemerenza A Michele Bonserio la civica benemerenza Cerimonia nella Cattedrale nel giorno della festa di San Tommaso, co-patrono di Giovinazzo
Interruzione di gravidanza, se ne occupa la Fidapa Giovinazzo in un convegno Interruzione di gravidanza, se ne occupa la Fidapa Giovinazzo in un convegno Il dibattito si svilupperà in Sala San Felice venerdì 31 gennaio. Previsti autorevoli interventi
La Fidapa Giovinazzo conclude il progetto "Leggo perché...leggere è" La Fidapa Giovinazzo conclude il progetto "Leggo perché...leggere è" Appuntamento alle 18.30 alla Cittadella della Cultura
Un percorso cittadino per dire "NO" alla violenza sulle donne Un percorso cittadino per dire "NO" alla violenza sulle donne Domenica 24 novembre la marcia a più tappe organizzata dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Giovinazzo, Consulta Femminile e Fidapa
Il 28 ottobre la presentazione del progetto lettura della Fidapa Giovinazzo Il 28 ottobre la presentazione del progetto lettura della Fidapa Giovinazzo "Leggo perché...leggere è..." sarà presentato alla Cittadella della Cultura
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.