.jpg)
Vita di città
Nella Pro Loco di Giovinazzo una stampa col volto di Maria di Corsignano del 1874
Il racconto dello storico Michele Bonserio
Giovinazzo - giovedì 14 agosto 2025
Nel testo "Maria SS. di Corsignano protettrice di Giovinazzo", a cura della Parrocchia Cattedrale, datato 1989 e dal testo: "La chiesa di S. Maria di Corsignano e del Padre Eterno", Giovinazzo 1990, curati entrambi dal dott. Michele Bonserio si evince qualcosa di interessantissimo relativamente ad una stampa presente nella sede della Pro Loco e raffigurante un'edicola barocca che vede al centro l'immagine della Vergine di Corsignano.
Il Comitato Feste Patronali sta scandendo le tappe di avvicinamento alla Festa Patronale con alcuni post. Noi ve lo riproponiamo integralmente, consci che la conoscenza della storia locale aiuti a rafforzare le proprie radici.
«Nella Pro Loco Giovinazzo è esposta una stampa raffigurante un'edicola di stile barocco, con al centro un volto della Madonna, ed a piede la scritta: "Maria SS: di Corsignano protettrice di Giovinazzo 1874".
L'edicola raffigurata è quella che venne realizzata a Napoli, nel 1734 grazie al lascito di 200 ducati disposto dal sacerdote Giovanni la Bianca, e ad altri contributi raccolti dai canonici della Cattedrale.
Probabilmente questa edicola fu fatta realizzare in sostituzione della precedente, in legno, dinanzi alla quale nel 1732 erano andati in fiamme alcuni panneggi.
Non è da escludere che questo incendio distrusse buona parte dell'icona e perciò si volle lasciare visibile solo il volto della Madonna.
Nel 1897 poi tutta la cittadinanza volle rinnovare l'edicola d'argento e quella raffigurata in questo quadro posseduto dalla Pro Loco venne fusa ed insieme ad altro argento raccolto venne realizzata quella che ancor oggi racchiude l'immagine della nostra Protettrice».
Il Comitato Feste Patronali sta scandendo le tappe di avvicinamento alla Festa Patronale con alcuni post. Noi ve lo riproponiamo integralmente, consci che la conoscenza della storia locale aiuti a rafforzare le proprie radici.
«Nella Pro Loco Giovinazzo è esposta una stampa raffigurante un'edicola di stile barocco, con al centro un volto della Madonna, ed a piede la scritta: "Maria SS: di Corsignano protettrice di Giovinazzo 1874".
L'edicola raffigurata è quella che venne realizzata a Napoli, nel 1734 grazie al lascito di 200 ducati disposto dal sacerdote Giovanni la Bianca, e ad altri contributi raccolti dai canonici della Cattedrale.
Probabilmente questa edicola fu fatta realizzare in sostituzione della precedente, in legno, dinanzi alla quale nel 1732 erano andati in fiamme alcuni panneggi.
Non è da escludere che questo incendio distrusse buona parte dell'icona e perciò si volle lasciare visibile solo il volto della Madonna.
Nel 1897 poi tutta la cittadinanza volle rinnovare l'edicola d'argento e quella raffigurata in questo quadro posseduto dalla Pro Loco venne fusa ed insieme ad altro argento raccolto venne realizzata quella che ancor oggi racchiude l'immagine della nostra Protettrice».