
Attualità
Lavori al Liceo "Spinelli", stanziati 600mila euro
La soddisfazione di Camporeale: «A mia memoria, intervento più importante della sua storia»
Giovinazzo - lunedì 6 ottobre 2025
La Città Metropolitana di Bari ha stanziato 600mila euro per i lavori di efficientamento e riqualificazione completa dello storico Liceo "Matteo Spinelli" di Giovinazzo. Una cifra mai stanziata prima, grazie ad una determina del 25 settembre scorso con cui è stato affidata la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica all'architetto Filippo Scolamacchia, per un compenso complessivo di 45mila euro.
Una decisione giunta dal Consiglio metropolitano che ha riscosso grande consenso da parte dell'Associazione genitori del Liceo, spinta dal delegato metropolitano all'edilizia scolastica, il giovinazzese Gianni Camporeale. Il progetto prevede interventi di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza dell'immobile, storico luogo di formazione dei ragazzi e delle ragazze non solo giovinazzesi ma dell'intero circondario.
«Si tratta, a mia memoria - ha sottolineato lo stesso Camporeale - dell'intervento più importante della storia dell'immobile per risorse impiegate. Non si tratterà di un intervento meramente estetico, ma saranno lavori sull'efficientamento energetico di una struttura che ha i suoi anni. Ricopro oggi un ruolo - ha spiegato il delegato metropolitano al ramo - per cui ho sentito quasi il dovere di lavorare per intercettare fondi per un luogo che dal 1887 è riferimento formativo e culturale per tante generazioni di giovinazzesi».
I lavori potrebbero già partire nel 2026.
Una decisione giunta dal Consiglio metropolitano che ha riscosso grande consenso da parte dell'Associazione genitori del Liceo, spinta dal delegato metropolitano all'edilizia scolastica, il giovinazzese Gianni Camporeale. Il progetto prevede interventi di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza dell'immobile, storico luogo di formazione dei ragazzi e delle ragazze non solo giovinazzesi ma dell'intero circondario.
«Si tratta, a mia memoria - ha sottolineato lo stesso Camporeale - dell'intervento più importante della storia dell'immobile per risorse impiegate. Non si tratterà di un intervento meramente estetico, ma saranno lavori sull'efficientamento energetico di una struttura che ha i suoi anni. Ricopro oggi un ruolo - ha spiegato il delegato metropolitano al ramo - per cui ho sentito quasi il dovere di lavorare per intercettare fondi per un luogo che dal 1887 è riferimento formativo e culturale per tante generazioni di giovinazzesi».
I lavori potrebbero già partire nel 2026.