
Sociale
La passata di pomodoro che sa di solidarietà
Gli Angeli della Vita impegnati in un progetto a favore degli immigrati
Giovinazzo - giovedì 3 novembre 2016
05.30
Si chiama "Verde bianco e rosso: immigrati volontari" il progetto che ha visto coinvolte 15 persone provenienti da diversi Paesi all'interno della Fattoria Sociale "Lena Lauriola" gestita dagli Angeli della Vita. I 15 immigrati hanno seguito un percorso «esperienziale di volontariato, di conoscenza ed avvicinamento agli animali e alle pratiche agricolo-ambientali».
In questo percorso si è inserita la produzione di una passata di pomodoro prodotta unicamente da queste persone, accompagnate dai volontari dell'Associazione creata da Pino Tulipani. Oggi, alle ore 15.30, presso la Sala Convegni del CSV "San Nicola" in via Vitantonio Di Cagno n. 30, a Bari, sarà presentato il report dell'intero progetto di promozione.
Dopo i saluti di Rosa Franco, Presidentessa del Centro di Servizio al Volontariato "San Nicola", e di Rosa Decicco, Vicepresidentessa di Angeli della Vita, l'incontro sarà introdotto da Marisa Cataldo, Coordinatrice dell'intero progetto. A seguire ci saranno gli interventi dei partner, Cecilia Posca, Presidentessa Società Cooperativa Sociale Tracceverdi, Padre Dante Leonardi, Fondatore della Cooperativa Sociale SILOE - Comunità Sannicola di Torre a Mare e Antonia Pansini, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Giovinazzo.
Le relazioni saranno quelle di Elvira Tarsitano, Biologa presso l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari - rappresentante dell'Ordine dei Biologi, e Fabrizio Guglielmi, Portavoce del Forum Pugliese Agricoltura Sociale. Concluderà i lavori il Vicepresidente del Consiglio Regionale Puglia, Giuseppe Longo.
L'esperienza progettuale di "Verde Bianco Rosso: Immigrati Volontari" si è svolta nei territori di Giovinazzo, proprio presso l'Orto-Fattoria degli Angeli della Vita, al Parco Regionale di "Lama Balice", nel territorio del quartiere barese di Palese, e presso i terreni dei partner a Gioia del Colle e Torre a Mare. Il prodotto realizzato da questa esperienza è stato quindi la passata di pomodoro, confezionata con le tecniche tradizionali, buona da gustare e certamente priva di controindicazioni per via dei conservanti.
Agli obiettivi dei partner si sono integrate le missioni del Centro Servizio al Volontariato "San Nicola" che si propone di promuovere azioni positive e di promozione del volontariato e dell'Associazione Angeli della Vita, che oltre ad accogliere e favorire una esperienza di volontariato puro, ha integrato i propri ragazzi affetti da disabilità psichiche e motorie e da disturbi del comportamento. Tutto questo per favorire le relazioni sociali con persone provenienti da culture e Paesi lontani, colmando un elemento di «fragilità sociale che appartiene a tutti, italiani ed europei».
Gli Angeli della Vita continuano nel loro percorso di protagonismo sociale che rappresenta un patrimonio non solo per la comunità giovinazzese, ma anche per chi arriva in Italia da situazioni complesse e spesso dolorose.
In questo percorso si è inserita la produzione di una passata di pomodoro prodotta unicamente da queste persone, accompagnate dai volontari dell'Associazione creata da Pino Tulipani. Oggi, alle ore 15.30, presso la Sala Convegni del CSV "San Nicola" in via Vitantonio Di Cagno n. 30, a Bari, sarà presentato il report dell'intero progetto di promozione.
Dopo i saluti di Rosa Franco, Presidentessa del Centro di Servizio al Volontariato "San Nicola", e di Rosa Decicco, Vicepresidentessa di Angeli della Vita, l'incontro sarà introdotto da Marisa Cataldo, Coordinatrice dell'intero progetto. A seguire ci saranno gli interventi dei partner, Cecilia Posca, Presidentessa Società Cooperativa Sociale Tracceverdi, Padre Dante Leonardi, Fondatore della Cooperativa Sociale SILOE - Comunità Sannicola di Torre a Mare e Antonia Pansini, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Giovinazzo.
Le relazioni saranno quelle di Elvira Tarsitano, Biologa presso l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari - rappresentante dell'Ordine dei Biologi, e Fabrizio Guglielmi, Portavoce del Forum Pugliese Agricoltura Sociale. Concluderà i lavori il Vicepresidente del Consiglio Regionale Puglia, Giuseppe Longo.
L'esperienza progettuale di "Verde Bianco Rosso: Immigrati Volontari" si è svolta nei territori di Giovinazzo, proprio presso l'Orto-Fattoria degli Angeli della Vita, al Parco Regionale di "Lama Balice", nel territorio del quartiere barese di Palese, e presso i terreni dei partner a Gioia del Colle e Torre a Mare. Il prodotto realizzato da questa esperienza è stato quindi la passata di pomodoro, confezionata con le tecniche tradizionali, buona da gustare e certamente priva di controindicazioni per via dei conservanti.
Agli obiettivi dei partner si sono integrate le missioni del Centro Servizio al Volontariato "San Nicola" che si propone di promuovere azioni positive e di promozione del volontariato e dell'Associazione Angeli della Vita, che oltre ad accogliere e favorire una esperienza di volontariato puro, ha integrato i propri ragazzi affetti da disabilità psichiche e motorie e da disturbi del comportamento. Tutto questo per favorire le relazioni sociali con persone provenienti da culture e Paesi lontani, colmando un elemento di «fragilità sociale che appartiene a tutti, italiani ed europei».
Gli Angeli della Vita continuano nel loro percorso di protagonismo sociale che rappresenta un patrimonio non solo per la comunità giovinazzese, ma anche per chi arriva in Italia da situazioni complesse e spesso dolorose.