Le intercettazioni della Guardia Costiera
Le intercettazioni della Guardia Costiera
Cronaca

«Ho spaccato tutto»: così i "dattaroli" devastavano i fondali dell'Adriatico

Le frasi degli indagati intercettate dalla Guardia Costiera. Da questa mattina, intanto, al via gli interrogatori di garanzia

«Ho spaccato tutto». «Ma che hai spaccato tutto, c'è ancora da spaccare». «Se ti impegni in poco tempo ne unisci tanti». «Ma quelle che stanno lì sono piccole». «Ma sono parecchi i pezzi che stanno, Filì». Sono solo alcune delle conversazioni intercettate in due anni di indagini da parte della Guardia Costiera di Molfetta.

L'organizzazione, che ha constatato «il coinvolgimento di Vincenzo e Lorenzo Sinigaglia e Pasquale De Cesare, i quali ponevano in essere condotte operative già assunte già dal 2020», è stata pedinata e messa sotto torchio. Per anni avrebbe infatti devastato la costa adriatica, da Molfetta a Barletta, per prelevare il dattero di mare, un mollusco bivalve che cresce nella roccia e del quale è vietato il prelievo proprio per evitare dei danni irreparabili come la desertificazione dei fondali.

«A livello operativo - è scritto nell'ordinanza -, la squadra è composta da un "battelliere", che con la funzione di skipper si occupa della conduzione del natante e di fungere da "palo" per scongiurare l'arrivo della Guardia Costiera». I pescatori, invece, «si immergono coi respiratori subacquei e tramite l'utilizzo di arnesi (martelli e pinze) provvedono alla devastazione del fondale con la distruzione delle rocce, al cui interno crescono i datteri di mare, per il prelievo degli esemplari ricercati».

Un biennio di pedinamenti ha così portato a ricostruire la catena di approvvigionamento, documentando «le operazioni di sbarco nel porto di Molfetta, o presso il molo Pennello». Giunti sulla terraferma, poi, «i mitili venivano depositati dai pescatori in locali nella propria disponibilità (in via Picca, corte Casale, strada vicinale Fondo Favale) e da cui venivano ripartiti ai privati (è il caso del barese Ignazio Larizzi, un tempo ritenuto fedelissimo del boss Antonio Capriati), e ai ricettatori».

Questi ultimi «lo rivendevano a ristoranti, pescherie e banchi vendita» al prezzo di 40-50 euro al chilo all'ingrosso «o usando esercizi commerciali (una officina di via Giovene e un bar in banchina San Domenico) quali luoghi di "distribuzione" del prodotto» venduto fino a 100 euro per l'utente finale. I datteri, chiamati «dattr» o cripticamente «jolly» o «jolletti», sarebbero stati venduti «arrivando a consegne di 10 chili e fornendo la merce già porzionata in buste da 0,5 chili o da 1 chilo».

E «in quest'ambito si colloca» chi «rifornisce i mercati ittici della zona», chi «la pescheria del figlio», ma anche chi, come Savino Damato, «da Margherita di Savoia si rifornisce di prodotto per assicurare le richieste» di numerosi ristoranti e pescherie. Da questa mattina, intanto, prenderanno il via gli interrogatori di garanzia.
  • Guardia Costiera Molfetta
Altri contenuti a tema
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
Banchetto abusivo, sequestrati 200 ricci: sanzioni sino a 10mila euro Banchetto abusivo, sequestrati 200 ricci: sanzioni sino a 10mila euro Operazione congiunta di Carabinieri, Capitaneria di Porto e Polizia Locale: il prodotto ittico è stato rigettato in mare
Pesce spada, merluzzi e gamberi senza provenienza: sequestro e multa Pesce spada, merluzzi e gamberi senza provenienza: sequestro e multa I militari della Guardia Costiera hanno ispezionato un punto vendita: sequestrati 72 chili, sanzione da 1.500 euro
Armando Piacentino è il nuovo comandante della Capitaneria di Porto di Molfetta Armando Piacentino è il nuovo comandante della Capitaneria di Porto di Molfetta Il capitano di fregata sostituisce il parigrado Michele Burlando. È stato già comandante in seconda a Chioggia
Reti fantasma, Ministro Costa: «Recuperate in un anno sei tonnellate» Reti fantasma, Ministro Costa: «Recuperate in un anno sei tonnellate» I primi risultati ad un anno dal lancio dell'operazione che rientra nel progetto "PlasticFreeGc"
Pesca a strascico in un'area vietata, sanzionato un peschereccio Pesca a strascico in un'area vietata, sanzionato un peschereccio Sorpreso a pescare a 0,6 miglia nautiche dal porto: per il comandante è scattata una multa da 2mila euro
© 2001-2025 GiovinazzoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.