
Chiesa locale
Diocesi, domani parte la Settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani
Si concluderà il 25 gennaio. Tutti gli appuntamenti
Giovinazzo - martedì 17 gennaio 2017
Si apre domani e si concluderà il 25 gennaio prossimo la Settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani in Diocesi. Diversi gli appuntamenti che cadenzeranno queste giornate, organizzate dall'Ufficio diocesano per l'ecumenismo e il dialogo, diretto da don Giovanni de Nicolo. Intenso, lo abbiamo sottolineato il programma di animazione ecumenica itinerante tra le quattro città della Diocesi.
Sarà la volta di Giovinazzo il 19 gennaio, presso la chiesa di S.Maria di Costantinopoli. Alle ore 19.00 ci sarà una Preghiera per l'unità dei Cristiani guidata dallo stesso don Giovanni de Nicolo.
«L'amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione, è il motto biblico ispirato al capitolo 5 della Seconda Lettera ai Corinzi, che viene proposto per la Settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani del 2017 - si legge nel comunicato ufficiale -. Una scelta quanto mai felice, visto che quest'anno ricorre il quinto Centenario della Riforma protestante, avviata da Martin Lutero con l'affissione delle 95 tesi sulle indulgenze, avvenuta il 31 ottobre 1517 a Wittenberg, in Germania».
Tutti i rappresentanti delle associazioni e delle confraternite sono invitati a partecipare ai momenti di preghiera programmati nelle rispettive città. Si chiude poi con una celebrazione a livello diocesano il 25 gennaio con una celebrazione ecumenica dall'altissimo valore simbolico.
Nel nostro box laterale tutto il programma.
Sarà la volta di Giovinazzo il 19 gennaio, presso la chiesa di S.Maria di Costantinopoli. Alle ore 19.00 ci sarà una Preghiera per l'unità dei Cristiani guidata dallo stesso don Giovanni de Nicolo.
«L'amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione, è il motto biblico ispirato al capitolo 5 della Seconda Lettera ai Corinzi, che viene proposto per la Settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani del 2017 - si legge nel comunicato ufficiale -. Una scelta quanto mai felice, visto che quest'anno ricorre il quinto Centenario della Riforma protestante, avviata da Martin Lutero con l'affissione delle 95 tesi sulle indulgenze, avvenuta il 31 ottobre 1517 a Wittenberg, in Germania».
Tutti i rappresentanti delle associazioni e delle confraternite sono invitati a partecipare ai momenti di preghiera programmati nelle rispettive città. Si chiude poi con una celebrazione a livello diocesano il 25 gennaio con una celebrazione ecumenica dall'altissimo valore simbolico.
Nel nostro box laterale tutto il programma.