Le ex Acciaierie e Ferriere Pugliesi
Le ex Acciaierie e Ferriere Pugliesi
Territorio

Bonifica ex AFP, il Sindaco risponde ai cittadini

Dopo gli interrogativi posti attraverso la nostra testata

I lavori di preparazione alla bonifica delle ex AFP sono state oggetto di diversi interrogativi da parte della popolazione giovinazzese. Dici AFP e ti viene in mente un'area dove materiali inquinanti, frutto della decennale lavorazione del ferro, hanno intaccato terreni e forse vegetazione.

Quel cantiere, realizzato con fondi regionali di derivazione comunitaria, era necessario, ed i soldi erano fluiti nelle casse del Comune di Giovinazzo sin dai tempi dell'Amministrazione Natalicchio. Oggi, dopo la messa in sicurezza di quell'area e la predisposizione alla bonifica vera e propria, i cittadini hanno voluto saperne di più e noi abbiamo così fatto da cassa di risonanza per le loro domande.

L'interlocutore e di quelli assolutamente informato sui fatti: il Sindaco Tommaso Depalma. Come ci aveva promesso, ci ha risposto, o meglio, per dirla tutta, ha risposto a suoi amministrati preoccupati.

Ecco le nostre domande e le sue risposte riproposte in maniera integrale.

D. Come mai i lavori sono iniziati dalla parte sud delle ex Acciaierie e Ferriere Pugliesi? Lì ci sono materiali pericolosi? E come mai al suo interno ci sono ancora ditte in funzione? Demoliranno il muro di cinta, gli alberi, i cespugli? Quando inizieranno i lavori interni? (Antonio)

R. Le opere oggetto della domanda hanno due genesi completamente diverse. Infatti i lavori eseguiti sono collegati al finanziamento FESR di circa 3 milioni di euro ed erano destinati alla M.I.S.E. (messa in sicurezza di emergenza) della lama Castello. Quanto alle aree interne, invece, segnalo che, al momento, è in corso la validazione del rischio da parte della Regione Puglia per poi procedere al completamento della caratterizzazione dell'inquinamento della aree dismesse (al momento è stata fatta solo la caratterizzazione dei percorsi comuni) e successivamente si potrà partire con la bonifica di quel sito. Di conseguenza gli eventuali lavori interni sono strettamente correlati a quanto innanzi descritto. Non mi esimo da dare anche dei tempi. Circa 120 - 150 giorni per definire la valutazione complessiva del rischio e poi si potrà "spingere" sui proprietari per cominciare seriamente a lavorare.

D. Non sono una tecnica, ma è possibile sapere come mai questi lavori preparatori alla bonifica sono già quasi terminati, come detto sabato sera dal palco dal Sindaco? Pensavo durassero un tempo maggiore. (Anna)

R. ... e per fortuna che sono terminati, perché avendo utilizzati fondi europei (FESR) bisogna rendicontarli in fretta, pena il ritiro del finanziamento stesso. Una volta tanto una buona notizia.

D. Tutto ciò che è all'interno andrà poi abbattuto dai legittimi proprietari dell'area o il Comune si farà carico di alcune operazioni? Ed in questo secondo caso, di quali? (Giuseppe)

R. Così come stanno le cose adesso, le attività interne sono a carico dei proprietari, atteso che si facciano carico di adempiere a quanto gli sarà intimato dopo la chiusura della procedura di valutazione del rischio da parte della Regione Puglia. Se ciò non dovesse accadere, si potrà procedere, con il potere sostitutivo che la legge consente ai nostri Enti, ed ai Sindaci in particolare, procedendo in danno verso i proprietari. Ma quella è un'altra partita che al momento non sappiamo se dovremo giocare o meno. Andiamo avanti a step, come previsto, e incrociamo le dita. Work in progress...

Il Sindaco Tommaso Depalma ha poi affidato alla nostra redazione un ultimo messaggio ai cittadini: «Ringrazio tutti per le domande, che dimostrano che per fortuna ora parliamo di quel gigante non solo in via teorica, ma soprattutto pratica! Qualcosa è cambiato».
  • Tommaso Depalma
  • bonifica ex AFP Giovinazzo
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali, la nostra intervista a Tommaso Depalma Elezioni regionali, la nostra intervista a Tommaso Depalma L'ex primo cittadino a cuore aperto sui nodi della sua candidatura
Elezioni regionali, Tommaso Depalma presenta la sua candidatura a Giovinazzo Elezioni regionali, Tommaso Depalma presenta la sua candidatura a Giovinazzo Venerdì 7 novembre in Sala San Felice ci sarà il candidato presidente di centrodestra, Luigi Lobuono
Elezioni regionali, Depalma torna in campo. Sarà candidato Elezioni regionali, Depalma torna in campo. Sarà candidato L'ex sindaco di Giovinazzo ha scelto il campo con cui schierarsi
Elezioni regionali, e se Tommaso Depalma...? Elezioni regionali, e se Tommaso Depalma...? Rumors vorrebbero l'ex sindaco di Giovinazzo pronto a candidarsi
Cultura dell'acqua, Depalma e la Federciclismo siglano protocollo con AQP Cultura dell'acqua, Depalma e la Federciclismo siglano protocollo con AQP Il presidente regionale: «Ciclismo modo di stare al mondo. Ogni pedalata racconta di rispetto per ambiente»
La Federciclismo Puglia consegna al viceministro Sisto proposta di legge sulla sicurezza stradale La Federciclismo Puglia consegna al viceministro Sisto proposta di legge sulla sicurezza stradale Convegno il 20 settembre il Fiera del Levante alla presenza del presidente Tommaso Depalma
Ciclisti morti a Terlizzi: Tommaso Depalma prende posizione e resta in silenzio Ciclisti morti a Terlizzi: Tommaso Depalma prende posizione e resta in silenzio Il presidente regionale della Federciclismo riprende un post della Fondazione Michele Scarponi e traccia la strada
Proroga ispezione Guardia di Finanza, Depalma spiega Proroga ispezione Guardia di Finanza, Depalma spiega Il nome dell'imprenditore ed ex sindaco era finito su alcuni giornali. Lui si difende e chiede rispetto
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.