Cuscini lasciati per terra vicino il contenitore per indumenti. <span>Foto Gianluca Battista</span>
Cuscini lasciati per terra vicino il contenitore per indumenti. Foto Gianluca Battista

Lo fanno spesso, ma chi vigila?

Indumenti buttati per terra vicino agli appositi bidoni. I cittadini si ribellano

«Perché noi dobbiamo depositare negli appositi contenitori abiti in buono stato e qualcuno poi li lascia così a terra?».

La domanda è semplice e diretta ed arriva da tutti quei cittadini che periodicamente donano pezzi di abbigliamento dismessi ma ancora utilizzabili, ma che poi devono vedere scempi come quello in foto (scattata il 19 aprile scorso, ndr). Lo precisiamo: non si possono introdurre cuscini nel cassone per indumenti, ma quello che abbiamo fotografato è ciò che è rimasto dopo "l'incursione" di qualcuno ed è emblematico di quanto vi racconteremo con schiettezza.

La storia è facile e ve la raccontiamo per quella che è, ben oltre la retorica che può far comodo per lavare coscienze.

Spesso persone di varia provenienza vengono viste affacciarsi pericolosamente all'interno di quei contenitori, tirar fuori tanta roba, scegliere la migliore dopo aver rovistato e lasciar per terra tutto ciò che non serve loro (nel caso di specie quei cuscini non dovevano comunque essere là).

Nella foto siamo all'angolo di piazza Garibaldi con via Daconto, a due giorni dalla Santa Pasqua, ma qualcosa del genere era stato da noi segnalato in via Toselli quando ancora non era iniziato il porta a porta. In quella circostanza fotografammo una donna Rom che buttava per terra indumenti che non le servivano, mentre in altri si tratta quasi sempre di cittadini stranieri, come abbiamo visto fare in passato nella zona 167 o sotto il cavalcaferrovia.

Gli sporcaccioni nostrani invece (tutti italianissimi, scagli la prima pietra chi è senza peccato!) ogni tanto praticano, proprio in quel punto così centrale da noi immortalato, lo sport del "butto lì dentro tutto ciò che mi va", facendo finire in quel contenitore per abiti dismessi anche rifiuto indifferenziato. Un bel vedere, non c'è che dire, in questo caso opera di chi ha pedigree tutto giovinazzese.

Insomma, vergogna che si aggiunge a vergogna, senza differenze di censo e provenienza, senza che nessuno però controlli, che argini il fenomeno in maniera seria. I cittadini, quelli perbene, che fanno fino in fondo il loro dovere, protestano e si sentono presi in giro, quasi beffati da tanto malcostume.

È forse arrivato il momento di prendere contromisure in varie zone della città: quegli indumenti servono a persone in difficoltà, indipendentemente dalla loro nazionalità, e possono essere redistribuiti correttamente, come paraltro avviene. Ora c'è bisogno di vigilanza più stringente, che individui i trasgressori.

In attesa di risposte, noi come sempre denunciamo.
  • Rifiuti Giovinazzo
  • Abiti usati Giovinazzo
Altri contenuti a tema
Sciopero settore ambientale, Impregico garantisce solo la raccolta organico Sciopero settore ambientale, Impregico garantisce solo la raccolta organico La mobilitazione è stata indetta per rivendicare migliori condizioni salariali
Fototrappole rifiuti, sanzionati in 40 tra luglio e settembre - VIDEO Fototrappole rifiuti, sanzionati in 40 tra luglio e settembre - VIDEO Sollecito: «Non arretreremo di un centimetro»
Raccolta differenziata, sanzioni alle attività produttive di Giovinazzo Raccolta differenziata, sanzioni alle attività produttive di Giovinazzo Assessore Rucci: «Risultato pessimo, controlli serrati»
Rifiuti Giovinazzo, ancora preso di mira il cestino tra via Papa Giovanni XXIII e via Magenta Rifiuti Giovinazzo, ancora preso di mira il cestino tra via Papa Giovanni XXIII e via Magenta Nuovo piccolo grande scempio urbano documentato da un residente
10 Rifiuti, il solito sabato sera tra piazza Garibaldi e via Marconi Rifiuti, il solito sabato sera tra piazza Garibaldi e via Marconi Non si ferma il nostro giro per la città alla ricerca di piccole grandi storie di ordinaria inciviltà
Rifiuti ovunque: nuovo caso in via Papa Giovanni XXIII Rifiuti ovunque: nuovo caso in via Papa Giovanni XXIII Continuano i nostri reportage urbani e nell'agro
Pizza che passione! Ma i cartoni restano sull'isola spartitraffico Pizza che passione! Ma i cartoni restano sull'isola spartitraffico Continuano i nostri reportage per denunciare inciviltà e menefreghismo
Ancora rifiuti abbandonati: questa volta tocca a II Trav. Daconto Ancora rifiuti abbandonati: questa volta tocca a II Trav. Daconto Continua il nostro reportage a puntate sul continuo scempio in città e nell'agro
© 2001-2025 GiovinazzoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.