Michele Sollecito
Michele Sollecito
Eventi e cultura

Michele Sollecito presenta un libro alla Camera dei Deputati

Il testo raccoglie il contributo dei soci fondatori di "Next Polis"

L'hanno chiamata "Next Polis" ed è un'associazione che riunisce 30 giovani provenienti dagli ambienti e dalle professioni più disparate. Intendono promuovere la città del domani attraverso la "polis partecipata", la "polis coesa", la "polis produttiva" e la "polis estesa".

Mercoledì 23 settembre, alle ore 15.00, presso la Sala Consiliare dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, a Roma, sarà quindi presentato il libro "Next Polis: idee per la #cittàdidomani", edito da Marsilio nella collana "Tempi", che racchiude in sé le direttrici a cui si ispira l'associazione, nata nel 2013. Un vero e proprio laboratorio politico-culturale composto in maggioranza da corsisti del ForsAM - Scuola ANCI per Giovani Amministratori e da Alumni della Fondazione "Eunomia" di Firenze. La prefazione è curata dal Sindaco di Firenze, Dario Nardella e tra i quindici contributi all'interno del testo, c'è quello di Michele Sollecito, Vice-sindaco di Giovinazzo e curatore di un libro che successivamente verrà presentato anche a Bari ed a Giovinazzo.

Noi abbiamo voluto sentirlo per capire cosa c'è dietro questo lavoro.

Quando nasce l'idea di questo testo?

«L'idea di questo testo nasce a Firenze a marzo 2014 durante il corso di alta formazione politica della Fondazione "Eunomia". La nostra associazione, composta in gran parte da ex alunni della scuola ANCI per giovani Amministratori (ForsAm), è stata fondata a settembre 2013: avevamo bisogno di tracciare un profilo della nostra identità comune associativa. Quando ci siamo rincontrati a Firenze decidemmo quindi di pianificare una pubblicazione che fosse agile, snella e chiara nei contenuti e nell'impostazione. Ho collazionato con entusiasmo i contributi dei mie colleghi e poi contattato Marsilio editori perché nella collana "Tempi" ci sono libri importanti quali Lezioni per la Democrazia (Anci – italiadecide) e l'Italia cambiata dai ragazzini di Giacomo D'Arrigo».

L'opportunità di collaborare con altri giovani amministratori quali riflessioni le ha portato sul suo operato a Giovinazzo? Cosa ci manca e quali i punti di forza?

«La collaborazione e il dialogo continuo con i miei colleghi ha favorito lo scambio delle buone pratiche ma soprattutto mi ha dato l'opportunità di guardare al mio territorio con uno sguardo meno "schiacciato" e meno "asfittico". La contaminazione delle idee è vitale per un buon amministratore, non si può certo stare fermi».

Quale è stato il suo contributo alla nascita di questo libro?

«Ho curato editorialmente tutto il lavoro sino alla chiusura finale del file di stampa. È stata una bella soddisfazione anche per LiberBook, la cooperativa di servizi editoriali che ho fondato insieme ad altri cinque mie cari amici e colleghi, in seguito alla vittoria del bando "Principi Attivi 2012"».

Perché è nata "Next Polis"? Che rapporti avete, per esempio, con associazioni come l'ANCI?

«Next Polis è nata perché il forte rapporto che si era creato tra noi giovani amministratori necessitava di un "contenitore" nuovo, dinamico e non del tutto "politico" in quanto abbiamo deciso di coinvolgere non solo giovani amministratori ma anche giovani professionisti ed imprenditori. Abbiamo ottimi rapporti con ANCI e con la Fondazione "Eunomia" di Firenze. Personalmente questa estate ho vissuto una esperienza formativa di altissimo livello partecipando alla Summer School di RENA (Rete per le Eccellenze Nazionali) e sicuramente questo è un altro rapporto associativo che curerò perché non ci può proprio esimere dal dialogare con le migliori menti italiane, con quanti stanno dando nei loro ambiti il proprio significativo contributo alla crescita dell'Italia, disegnandola come un Paese che può svilupparsi "a regola d'arte"».

Quali saranno i prossimi passi di "Next Polis"?

«Intanto ci sarà un ideale viaggio attraverso l'Italia che, con l'occasione della presentazione del libro in tutte le più grandi città italiane, ci permetterà di fare rete con le migliori personalità del mondo imprenditoriale, politico, accademico, lavorativo, culturale, sociale e così via. Vogliamo usare il nostro contenitore per presentare idee dal basso per costruire la città di domani, la Next Polis, coniugando tradizione (Polis) e modernità (Next), immaginando e disegnando processi di policy che possano contribuire in modo determinante a dare forza e sviluppo ai Comuni italiani».

Se dovesse dare un giudizio su questa esperienza tra 20 anni, cosa racconterebbe a sua figlia?

«Di quanto sono belli i rapporti di amicizia che scopri con un pizzico di avventura e di audacia. Che il progresso e la voglia di migliorarsi nasce dalle "differenze" e che per questo bisogna allenarsi e viaggiare, interessarsi e incuriosire».
  • Michele Sollecito
  • Next Polis
  • Camera dei Deputati
Altri contenuti a tema
Attentato a Sigfrido Ranucci, la solidarietà della città di Giovinazzo Attentato a Sigfrido Ranucci, la solidarietà della città di Giovinazzo Il sindaco Sollecito ha espresso vicinanza al giornalista più volte ospite di Conversazioni dal Mare
Fumo dalle campagne: l'approfondimento del sindaco di Giovinazzo Fumo dalle campagne: l'approfondimento del sindaco di Giovinazzo Sollecito: «Polizia Locale monitorerà territorio con drone»
Odore acre di fumo a sera, il sindaco di Giovinazzo spiega Odore acre di fumo a sera, il sindaco di Giovinazzo spiega Sollecito: «Riconducibile a capannoni andati in fumo qualche giorno fa»
"Pranzo della domenica", il sindaco di Giovinazzo invita a scoprire l'iniziativa ANCI "Pranzo della domenica", il sindaco di Giovinazzo invita a scoprire l'iniziativa ANCI Una foto per raccontare il valore della tradizione
Il sindaco di Giovinazzo e don Luigi Caravella alla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati Il sindaco di Giovinazzo e don Luigi Caravella alla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati Sollecito in piazza San Pietro con la famiglia per il suo legame con Azione Cattolica nella giornata dedicata anche a Carlo Acutis
Bandiera della Palestina da Palazzo di Città: il punto di vista del sindaco di Giovinazzo Bandiera della Palestina da Palazzo di Città: il punto di vista del sindaco di Giovinazzo Una lunga nota pubblicata sui social per spiegare una posizione in modo articolato combattendo la propaganda
Lavori al Campo Sportivo di Giovinazzo, il VIDEO del sindaco Sollecito Lavori al Campo Sportivo di Giovinazzo, il VIDEO del sindaco Sollecito Completate pista di atletica e tribuna ospiti
Sollecito esalta la tradizione musicale delle bande e celebra la musica lirica Sollecito esalta la tradizione musicale delle bande e celebra la musica lirica Un post per omaggiare la "Filippo Cortese" ed un momento della Festa Patronale visto come patrimonio da preservare
© 2001-2025 GiovinazzoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.