La Biblioteca del piano superiore. <span>Foto Museo Diocesano</span>
La Biblioteca del piano superiore. Foto Museo Diocesano
Eventi e cultura

La Biblioteca del Seminario Vescovile apre a tutti

Da novembre nuovi orari e maggiore fruibilità dei testi grazie a LiberBook

Un patrimonio di casa nostra torna a nuova vita per essere finalmente accessibile al pubblico. Da questo mese, la Biblioteca del Seminario vescovile (già visitabile grazie alle giovani e brave guide della Cooperativa FeArt che gestisce il polo culturale, ndr) adotta nuovi orari per garantire l'accesso a chiunque sia interessato. Sarà infatti aperta dal martedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30, il venerdì dalle 16.00 alle 18.30, con ingresso dal Museo Diocesano, via Entica della Chiesa – corso Dante e/o via Sant'Angelo.

Grazie a questa novità, gli oltre 51.000 volumi che compongono il pregiatissimo patrimonio della Biblioteca potranno essere liberamente consultati dagli utenti. Attivo è anche il servizio di prestito, che riguarda esclusivamente il fondo più recente, tranne per la storia locale. Inoltre, disponibile è anche il catalogo online informatizzato (OPAC), consultabile sul sito www.polopbe.it e nel Sistema bibliotecario nazionale (SBN), in cui si trovano 3200 schede bibliografiche riguardanti la donazione di Mons. Luigi Michele de Palma, il fondo di storia locale ed il fondo bibliografico dell'Archivio diocesano.

Prossimamente, al già ricco catalogo, verranno aggiunti circa 6000 volumi del fondo bibliografico di Mons. Luigi Martella.
Punto di riferimento dal 1820 per gli studenti-seminaristi della struttura, dopo accurati lavori di restauro ed ampliamento, la Biblioteca del Seminario Vescovile si apre oggi ad un'utenza ancora più ampia ed a collezioni moderne. Non a caso, attualmente, fa parte del circuito CEI Bib, il polo delle biblioteche ecclesiastiche italiane che garantisce la collaborazione tra tutte le realtà bibliotecarie presenti nella rete. Sulla base delle linee guida che hanno portato alla creazione di tale circuito, ovvero la cooperazione, la gestione partecipata ed il potenziamento dei servizi, la Diocesi di Molfetta ha potuto rendere accessibile a tutti l'immenso patrimonio presente nella Biblioteca e, grazie ai fondi CEI dell'8X1000, si è riusciti ad attuare la catalogazione informatizzata ed a creare nuovi spazi, tra cui depositi, una sala per lo studio e la consultazione dei testi ed una postazione pc.

Proprio l'intenso lavoro di informatizzazione del catalogo, è stato reso possibile grazie al lavoro della Società Cooperativa LiberBook, la start-up giovinazzese che si occupa di digitalizzazione del patrimonio librario, che renderà a breve interamente fruibili on line sul sito www.liberbook.eu alcune opere dell'antico fondo della Biblioteca del Seminario Vescovile: Il Diario di Innocenzo VIII del XV secolo; l'Officio della Beata Maria Vergine risalente al XV secolo; il Libro Rosso della città di Molfetta risalente ai secoli XV-XVI e l'Istoria panegirica e morale della vita di S. Corrado di Baviera del XVII secolo. Si tratta di un lavoro nato dalla sinergia creatasi nel 2013 tra LiberBook e la Soc. Coop. FeArt, ente a cui oggi è affidata la gestione del Museo Diocesano di Molfetta.

Un luogo pieno di storia e cultura è restituito alla collettività in tutta la sua bellezza e ricchezza. Le informazioni a riguardo sono disponibili al numero 3484113699 o all'indirizzo mail biblioteca@museodiocesanomolfetta.it .
  • Museo Diocesano
  • Diocesi Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
  • Biblioteca Seminario Vescovile
Altri contenuti a tema
La Diocesi in lutto per la morte di Papa Francesco La Diocesi in lutto per la morte di Papa Francesco Il pontefice si è spento questa mattina
Ascolta ciò che lo Spirito dice. La Lettera di Mons. Cornacchia alla Chiesa diocesana Ascolta ciò che lo Spirito dice. La Lettera di Mons. Cornacchia alla Chiesa diocesana In allegato è disponibile la versione completa
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
Giubileo 2025, le FOTO del Pellegrinaggio diocesano a Roma Giubileo 2025, le FOTO del Pellegrinaggio diocesano a Roma A guidare la delegazione Monsignor Domenico Cornacchia
Avrebbe compiuto 90 anni: la Diocesi pianta 90 alberi per don Tonino Avrebbe compiuto 90 anni: la Diocesi pianta 90 alberi per don Tonino Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
Marzo ricco di appuntamenti al Museo Diocesano Marzo ricco di appuntamenti al Museo Diocesano In programma corsi di teatro, ricamo medievale e musica
Festeggiato il nono anno dall'insediamento di monsignor Cornacchia Festeggiato il nono anno dall'insediamento di monsignor Cornacchia Il messaggio della diocesi
Domenica 26 gennaio c'è la Marcia diocesana della pace Domenica 26 gennaio c'è la Marcia diocesana della pace Appuntamento a Ruvo di Puglia dalle 17.15
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.