Mostra Museo Diocesano
Mostra Museo Diocesano
Eventi e cultura

Giubileo 2025, al Museo Diocesano la mostra “Nel tuo nome. L’arte parla di comunità”

Una selezione di opere dai quattro comuni della Diocesi per l’iniziativa MAB al Polo culturale diocesano sui temi dell’anno giubilare

In occasione del Giubileo 2025, le diocesi italiane stanno proponendo progetti di valorizzazione del patrimonio, conservato nei luoghi di culto e negli istituti culturali ecclesiastici MAB (musei archivi biblioteche); un patrimonio che narra il legame delle comunità con il proprio patrimonio e tra le persone e i luoghi abitati.
La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi aderisce all'iniziativa attraverso un'iniziativa che si propone di porre l'attenzione su uno degli aspetti peculiari del proprio ricco e variegato patrimonio di fede e arte, la statuaria in cartapesta, recuperando percorsi del vissuto religioso che hanno scandito, e continuano a scandire, il tempo sacro feriale e festivo. Il linguaggio espressivo e persuasivo della cartapesta, capace di parlare a tutti con semplicità e immediatezza, ha svolto un ruolo determinante nell'inculturazione religiosa e nel facilitare forme di pietà e partecipazione ancora oggi assai vissute.

La ricorrenza dell'anno giubilare costituisce, pertanto, una straordinaria opportunità per riconoscere, riconsiderare e rilanciare i valori cristiani e per ri-scoprire pagine della storia culturale comune e identitaria, quale parte significativa e caratterizzante, dunque irripetibile, del patrimonio storico-artistico religioso diocesano, momento considerevole e irrinunciabile nel più ampio contesto della storia cristiana e del patrimonio dell'intera Italia.

L'analisi del patrimonio di riferimento, rintracciabile negli archivi delle quattro città della Diocesi di Molfetta e nella Biblioteca diocesana, ha costituito il punto di partenza per l'avvio del progetto. Ricostruire la storia delle famiglie, delle imprese artigiane, delle committenze, che attraversarono i secoli XVIII-XX, e rapportarle con il contesto socio-culturale dell'epoca è stato il presupposto per la creazione di attività e percorsi che valorizzino tali beni e con essi i luoghi di provenienza. L'attività di ricerca e studio ha consentito di riscoprire un filo rosso che lega le nostre comunità rilevando lo straordinario valore della produzione artistica locale che assunse la qualifica di "cartapesta molfettese", distinguendosi per pregio artistico e iconografia da quella "leccese".

La nuova iniziativa del Polo Culturale, grazie anche al contributo dei fondi 8xmille alla Chiesa cattolica, mira a coniugare i temi scelti dalla CEI del dono e della comunità, espressi dalle opere d'arte, con la valorizzazione di testimonianze materiali quali le statue modellate in cartapesta. Testimonianze materiali quali statue di santi, verso cui è stata nutrita nel tempo una particolare devozione, o scene della passione e morte di Nostro Signore, assai emblematiche per una comunità che si ritrova intorno alle opere d'arte sacra, prototipi della divinità a cui rinviano. Opere spesso legate a doni, di artisti, confraternite, priori o singoli privati, concesse straordinariamente per l'esposizione intitolata "La parola, le immagini - Itinerari di fede e arte cristiana attraverso i segni, le forme, i colori della cartapesta" promossa dalla Fondazione Museo Diocesano, con la supervisione delle Soprintendenze di Bari e Napoli e la curatela scientifica del dott. Francesco De Nicolo dell'Ufficio Beni Culturali diocesano, che avrà svolgimento dal 26 settembre al 30 novembre 2025. Ingresso gratuito negli orari di apertura istituzionale del Polo (dal martedì al venerdì 10-17, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20).
  • Museo Diocesano
  • Giubileo
Altri contenuti a tema
"Tesori d'Arte Sacra" a Giovinazzo: nuovi appuntamenti ad agosto "Tesori d'Arte Sacra" a Giovinazzo: nuovi appuntamenti ad agosto Per il progetto della Fondazione Museo Diocesano visite e mostra fotografica sulle feste patronali
Dino Mottola al Museo Diocesano. Inaugurata mostra che racconta le feste patronali Dino Mottola al Museo Diocesano. Inaugurata mostra che racconta le feste patronali "In Spem Peregrinantes" resterà visitabile sino al 27 luglio
Pellegrinaggio giubilare cittadino: così la Chiesa giovinazzese si è compattata sotto la croce Pellegrinaggio giubilare cittadino: così la Chiesa giovinazzese si è compattata sotto la croce Venerdì 28 marzo un momento comunitario di grande impatto emotivo
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
Giubileo 2025, le FOTO del Pellegrinaggio diocesano a Roma Giubileo 2025, le FOTO del Pellegrinaggio diocesano a Roma A guidare la delegazione Monsignor Domenico Cornacchia
Marzo ricco di appuntamenti al Museo Diocesano Marzo ricco di appuntamenti al Museo Diocesano In programma corsi di teatro, ricamo medievale e musica
Mons. Cornacchia apre il Giubileo a Giovinazzo - FOTO e VIDEO Mons. Cornacchia apre il Giubileo a Giovinazzo - FOTO e VIDEO Il prelato: «Sia tempo opportuno per cambiare più noi che gli altri»
Anno Santo, si avvia nella Concattedrale di Giovinazzo il cammino giubilare Anno Santo, si avvia nella Concattedrale di Giovinazzo il cammino giubilare Celebrazione solenne ed apertura porta di Monsignor Domenico Cornacchia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.