Lotta all'Alzheimer
Lotta all'Alzheimer
Sociale

Giornata Mondiale dell'Alzheimer, oggi evento formativo all'IVE

L'Assessore Sollecito: «Percorso intrapreso dal Comune foriero di ottimi risultati»

Si chiama "Alzheimer intervenire subito! Parliamone con gli esperti", la giornata organizzata per quest'oggi, 21 settembre, all'Istituto Vittorio Emanuele II in occasione della XXVI Giornata Mondiale della Malattia di Alzheimer. La struttura si trasformerà in uno spazio di prevenzione e informazione scientifica con consulenze gratuite .

L'evento, organizzato dal Comune di Giovinazzo - 'Comune amico delle persone con demenza' - e dalla cooperativa sociale Anthropos, con il suo Centro Diurno 'Gocce di Memoria", inizierà alle ore 16.00 e terminerà alle 20.30 e ospiterà specialisti del settore, strutture mobili, professionisti locali e nazionali, ricercatori nell'ambito delle malattie neurodegenerative, in particolare della equipe del Centro per le Malattie neurodegenerative e l'Invecchiamento cerebrale dell'Università degli Studi di Bari, Pia Fondazione Cardinal Giovanni Panico di Tricase (Le).

L'iniziativa rientra tra le attività del progetto che dal 2015 vede diventare Giovinazzo una Comunità Solidale, vicina e sensibile alle Persone affette da Alzheimer e Demenza, per contrastare lo stigma legato alla patologia attraverso il confronto e l'informazione, ridurre il senso di solitudine delle persone con fragilità, incoraggiando il senso di appartenenza alla collettività.
L'obiettivo principale dell'evento consiste nel sensibilizzare la cittadinanza, promuovendo un atteggiamento orientato alla prevenzione e sviluppando una nuova cultura locale fondata sull'accoglienza delle persone affette da fragilità.

La manifestazione è gratuita e aperta a tutti.

«Sono davvero felice che questa iniziativa abbia sin da ora riscontrato grande interesse - dichiara Michele Sollecito, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Giovinazzo-. È la prova che il percorso che abbiamo intrapreso come Comunità Amica delle persone con demenza è un percorso foriero di ottimi risultati e di grandi aspettative».

Nell'atrio del Vittorio Emanuele II, a partire dalle ore 16.00, saranno aperti i punti di ascolto e avranno luogo le visite polispecialistiche, che garantiranno un vero e proprio esempio di intervento multi professionale. Durante gli incontri, inoltre, sarà possibile richiedere appuntamenti agli specialisti che saranno disponibili in ulteriori date da concordare.

Tutt'intorno saranno allestiti diversi stand e corner dedicati alla prevenzione dei rischi cardiovascolari (con la misurazione da parte di professionisti di pressione, frequenza cardiaca e indice glicemico); alla nutrizione e buoni stili di vita (con distribuzione di manualetto per una corretta alimentazione); al 'memory check up' (con esami neurologici e psiconeurologici) e dei disturbi cognitivi (da parte del Centro Diurno "Gocce di Memoria" con la presentazione interattiva di attività terapeutiche-riabilitative); alla consulenza legale (a cura dell'avvocato Barbara Mappelli, esperta delle problematiche relative alle persone fragili).

Saranno presentate le attività e gli accessi per visite e ricoveri, da parte del dottor Marco Musio - responsabile sezione amministrativa del Centro per le Malattie neurodegenerative ed l'Invecchiamento cerebrale dell'Università degli Studi di Bari, Pia Fondazione Cardinal Giovanni Panico di Tricase.

L'atrio ospiterà anche le associazioni 'Puglialzheimer' (costituita dai familiari delle persone con l'Alzheimer), responsabile dello sportello Alzheimer del Comune di Giovinazzo e 'Giovani nel tempo' di Bologna, che in particolare illustrerà alcuni strumenti validati per la protezione della memoria. Spazio anche all'arte con l'esposizione delle opere realizzate dagli alunni degli Istituti Comprensivi Don Saverio Bavaro/ Marconi e San Giovanni Bosco/Buonarroti di Giovinazzo, sul tema 'I nonni' in occasione dell'incontro 'Poesie Argentate'.

A questo spazio, dedicato prevalentemente all'ascolto e alla prevenzione, seguirà alle ore 17.30 nella 'Sala Marano', un seminario scientifico dal titolo: "La malattia di Alzheimer e la Medicina di Precisione", a cura dell'equipe di ricercatori del Centro per le Malattie neurodegenerative e l'Invecchiamento cerebrale dell'Università degli studi di Bari, Pia Fondazione Cardinale Giovanni Panico' di Tricase (LE). Interverranno Giancarlo Logroscino, direttore del Centro e professore ordinario di neurologia dell'Università degli Studi di Bari; Rosa Capozzo, neurologa; Maria Rosaria Barulli, neuropsicologa; Chiara Zecca, biologa.
Modererà Carmela Formicola, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno.
  • Michele Sollecito
  • Alzheimer
  • Istituto Vittorio Emanuele II
  • Cooperativa Anthropos
  • Assessorato Politiche Sociali
Altri contenuti a tema
Attentato a Sigfrido Ranucci, la solidarietà della città di Giovinazzo Attentato a Sigfrido Ranucci, la solidarietà della città di Giovinazzo Il sindaco Sollecito ha espresso vicinanza al giornalista più volte ospite di Conversazioni dal Mare
Fumo dalle campagne: l'approfondimento del sindaco di Giovinazzo Fumo dalle campagne: l'approfondimento del sindaco di Giovinazzo Sollecito: «Polizia Locale monitorerà territorio con drone»
Odore acre di fumo a sera, il sindaco di Giovinazzo spiega Odore acre di fumo a sera, il sindaco di Giovinazzo spiega Sollecito: «Riconducibile a capannoni andati in fumo qualche giorno fa»
XIV Mese dell'Alzheimer: doppio appuntamento alla Cittadella della Cultura di Giovinazzo XIV Mese dell'Alzheimer: doppio appuntamento alla Cittadella della Cultura di Giovinazzo Il 25 settembre un importante convegno per saperne di più organizzato dal Centro Diurno "Gocce di Memoria" della Cooperativa Anthropos
24 Camporeale su IVE: «Ultimati i lavori su Via Marconi» Camporeale su IVE: «Ultimati i lavori su Via Marconi» Il consigliere metropolitano fa poi gli auguri ad Ada Maddalena Iessi ed annuncia novità in materia di contrasto all'abbandono rifiuti
"Pranzo della domenica", il sindaco di Giovinazzo invita a scoprire l'iniziativa ANCI "Pranzo della domenica", il sindaco di Giovinazzo invita a scoprire l'iniziativa ANCI Una foto per raccontare il valore della tradizione
IVE, Nicola De Matteo ai saluti dopo 12 anni IVE, Nicola De Matteo ai saluti dopo 12 anni Una lettera aperta per scandire l'importanza del lavoro svolto ed il legame con la città di Giovinazzo
IVE, la nuova delegata metropolitana è Ada Maddalena Iessi IVE, la nuova delegata metropolitana è Ada Maddalena Iessi Il decreto firmato dal sindaco di Bari, Vito Leccese
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.