
Sanità
Domani si celebra la Giornata Mondiale del Diabete
Screening gratuiti in sala San Felice dalle ore 08.00 alle ore 13.00
Giovinazzo - sabato 11 novembre 2017
05.30
Domani, domenica 12 novembre, sarà celebrata la Giornata Mondiale del Diabete. Anche a Giovinazzo ci sarà un evento importantissimo, per continuare ad informare la popolazione sulla importanza della diagnosi di questa malattia insidiosa, ma curabile.
In sala San Felice, dalle ore 08.00 alle ore 13.00 si effettueranno screening per individuare eventuali persone affette da diabete, non ancora consapevoli, ma anche per i diabetici che vogliono monitorare la loro situazione. Si potrà così approfittare della presenza di un'equipe medica specialistica, composta dalla dottoressa Angela Angarano e dall'infermiera Rosa Ciaurri del Centro Antidiabete di Bari.
Assieme a loro anche la professionalità del dottore Rocco Goffredo dell'ospedale don Tonino Bello di Molfetta, esperto di sindrome metabolica, degli infermieri Anna Bonanova, Antonio Ceseno, Margherita Gadaleta del locale Poliambulatorio, e dell'operatore sanitario Enrico Magaletti, insieme a Vito Fanelli, portavoce dell'Associazione Diabetici Giovinazzo ed esperto di diabete.
Saranno loro ad effettuare i test gratuiti (glicemia, pressione arteriosa, peso, altezza e circonferenza della vita) assieme al diabetologo Vito Maiellaro, che per anni ha operato a Giovinazzo. L'Associazione Diabetici Giovinazzo, dunque, invita tutta la cittadinanza a recarsi nel borgo antico per testare il proprio stato di salute, senza paure di sorta, ma consapevoli che la prevenzione è il primo passo verso una convivenza con questa patologia.
«Il diabete o diabete mellito - si legge in un comunicato stampa di presentazione dell'evento - è una malattia cronica, caratterizzata da un'elevata concentrazione di glucosio nel sangue (iperglicemia), a sua volta causata da una carenza (assoluta o relativa) di insulina nell'organismo che è un ormone prodotto dal pancreas il quale serve per trasformare e trasportare gli zuccheri che assumiamo con l'alimentazione nel nostro organismo, affinché li utilizzi come fonte di energia.
Come ogni anno a novembre, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete - continua la nota - l'Associazione Diabetici Giovinazzo, organizza una giornata di screening con test atti ad individuare nella popolazione, possibili malati di diabete inconsapevoli, perché il diabete è quasi sempre una malattia asintomatica e può minare per anni il nostro organismo senza che ce ne accorgiamo, legato allo stile di vita sbagliato, oltre che all'ereditarietà».
La diagnosi arriva quasi sempre in ritardo, mediamente 8 anni dopo l'effettivo insorgere della patologia. Ancora più in ritardo il paziente accede a una visita specialistica, durante la quale vengono riscontrate glicemie molto elevate, spesso intorno ai 300 milligrammi per decilitro.
In sala San Felice, dalle ore 08.00 alle ore 13.00 si effettueranno screening per individuare eventuali persone affette da diabete, non ancora consapevoli, ma anche per i diabetici che vogliono monitorare la loro situazione. Si potrà così approfittare della presenza di un'equipe medica specialistica, composta dalla dottoressa Angela Angarano e dall'infermiera Rosa Ciaurri del Centro Antidiabete di Bari.
Assieme a loro anche la professionalità del dottore Rocco Goffredo dell'ospedale don Tonino Bello di Molfetta, esperto di sindrome metabolica, degli infermieri Anna Bonanova, Antonio Ceseno, Margherita Gadaleta del locale Poliambulatorio, e dell'operatore sanitario Enrico Magaletti, insieme a Vito Fanelli, portavoce dell'Associazione Diabetici Giovinazzo ed esperto di diabete.
Saranno loro ad effettuare i test gratuiti (glicemia, pressione arteriosa, peso, altezza e circonferenza della vita) assieme al diabetologo Vito Maiellaro, che per anni ha operato a Giovinazzo. L'Associazione Diabetici Giovinazzo, dunque, invita tutta la cittadinanza a recarsi nel borgo antico per testare il proprio stato di salute, senza paure di sorta, ma consapevoli che la prevenzione è il primo passo verso una convivenza con questa patologia.
«Il diabete o diabete mellito - si legge in un comunicato stampa di presentazione dell'evento - è una malattia cronica, caratterizzata da un'elevata concentrazione di glucosio nel sangue (iperglicemia), a sua volta causata da una carenza (assoluta o relativa) di insulina nell'organismo che è un ormone prodotto dal pancreas il quale serve per trasformare e trasportare gli zuccheri che assumiamo con l'alimentazione nel nostro organismo, affinché li utilizzi come fonte di energia.
Come ogni anno a novembre, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete - continua la nota - l'Associazione Diabetici Giovinazzo, organizza una giornata di screening con test atti ad individuare nella popolazione, possibili malati di diabete inconsapevoli, perché il diabete è quasi sempre una malattia asintomatica e può minare per anni il nostro organismo senza che ce ne accorgiamo, legato allo stile di vita sbagliato, oltre che all'ereditarietà».
La diagnosi arriva quasi sempre in ritardo, mediamente 8 anni dopo l'effettivo insorgere della patologia. Ancora più in ritardo il paziente accede a una visita specialistica, durante la quale vengono riscontrate glicemie molto elevate, spesso intorno ai 300 milligrammi per decilitro.