Il gruppo degli autori. <span>Foto Mauro Germinario</span>
Il gruppo degli autori. Foto Mauro Germinario
Cultura

Conclusa la mostra "Classica - cose del mare e della terra"

In Sala San Felice 23 scatti di ex studenti dello "Spinelli"

Il viaggio e le sue emozioni in un click. I racconti condivisi da ventitré ex liceali del Liceo Classico "M. Spinelli" di Giovinazzo sono stati racchiusi in grandi fotografie che sprigionano emozioni e ricordi nella mostra fotografica "Classica - cose del mare e della terra", ideata ed organizzata da Daniela Calfapietro, ospitata nei giorni scorsi nella Sala San Felice.

L'iniziativa, presentata dall'Associazione Puglia d'Arte e d' Artisti Onlus, ha avuto il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura guidato da Daniela Sala. Hanno collaborato all'allestimento le due giovanissime assistenti, Brenda Binetti, studentessa del Liceo Classico "Leonardo da Vinci" e pittrice molfettese, e Bianca Tota, giovinazzese e allieva del Liceo Artistico "Pino Pascali" di Bari.

La selezione delle foto, stampate su carta fotografica particolare che esalta i fotogrammi provenienti dal digitale, è stata curata da Daniela Calfapietro che ha costruito un percorso da leggere, pari ad una collana di perle da ammirare una per una. «Si è trattato delle espressioni di un percorso emozionale raccolte fotograficamente da un paio di anni da me e da tutti i miei amici, ex compagni di liceo classico - ha affermato - . L' idea mi si è affacciata lo scorso anno e quest'anno ho deciso di procedere. Tutti concordi siamo partiti per questa "navigazione fotografica".

Ho pensato di portare in mostra questi scatti - ha poi spiegato la Calfapietro - che raccontano in modo colloquiale i ricordi dei viaggi da noi compiuti e che, dopo aver condiviso nelle nostre conversazioni nel gruppo whatsapp, abbiamo pensato di condividere con il pubblico e con la città. Luoghi lontani di tutto il mondo, tra Giappone, Cuba, Argentina, Croazia, Grecia per poi giungere a Roma, Costiera Amalfitana, Melfi e la terra di Puglia con varie città in foto tra cui Giovinazzo».

Il percorso si è presentato così agli occhi del visitatore come un'immersione tra i colori di paesaggi meravigliosi, facendo sì che risaltasse la potenza di Madre Natura.

L'interrogativo che scaturisce è: l'essere umano si può rapportare alla natura creando bellezza?

Una tematica cara a Stendhal, che grazie alla mostra fotografica è emersa con vigore. Gli scatti dei fotografi non professionisti hanno anche proposto l'aspetto sentimentale e romantico degli scenari ritratti nei diversi momenti della giornata, quasi come se si trattasse di una tela del pittore norvegese Johan Christian Dahl.

La mostra si è avvalsa dell'analisi estetica del critico di origine giovinazzese, Marco Caccavo, docente di Storia presso l' École Internationale de Manosque, in Francia, oltre ad aver avuto nel ruolo di giudici e mentori dell'evento noti professionisti in campo culturale e sociale, nonché esperti di fotografia quali l'ingegner Luciano Anelli, giornalista e comunicatore, l' architetto Eugenio Lombardi, fotografo e poeta (Presidente e fondatore del "Laboratorio Urbano di Bari" nonché presidente dell'associazione Ecomuseo Urbano del Nord Barese) e Mauro Germinario, pluripremiato fotografo molfettese, maestro del bianco e nero.

I tre giudici hanno valutato le foto, che sono state quindi premiate a loro insindacabile giudizio, con targhe al primo classificato (con la foto "Ushuaia- Land's end" ), al secondo classificato (per la scatto "Il chiromante"), e al terzo classificato ( per "Nido di tartaruga" ) e con sei menzioni di merito, due per giudice, con le foto: "I lucchetti di Ponte Milvio" , " Skyline di Bisceglie" , "Fiamminga", "Paesaggio di Palo", Ducale", "Mandāla", e una menzione di merito derivata dal pubblico per la foto intitolata "Sestri Levante - Come sopra così sotto".

C'è un incontro possibile tra uomo e natura e questa Collettiva fotografica lo ha messo chiaramente in luce.

In gallery i tre scatti vincitori.
PHOTOPHOTOPHOTO
  • Sala San Felice
  • Classica-Cose del mare e della terra
Altri contenuti a tema
Prevenzione oncologica nelle donne, un incontro-dibattito in Sala San Felice Prevenzione oncologica nelle donne, un incontro-dibattito in Sala San Felice Appuntamento alle 17.00 di oggi, sabato 29 marzo
Giovinazzo celebra Domenico Modugno Giovinazzo celebra Domenico Modugno Evento organizzato da Angeli ETS in Sala San Felice a chiusura dell'Aprile musicale giovinazzese
In Sala San Felice c'è "Poetry Books" In Sala San Felice c'è "Poetry Books" Tre presentazioni di altrettanti libri a partire dalle 18.30. Un'altra tappa di avvicinamento alla Notte Bianca della Poesia
Marino Pagano presenta a Giovinazzo il suo "Chiara da Montefalco" Marino Pagano presenta a Giovinazzo il suo "Chiara da Montefalco" L'autore e giornalista bitontino dialogherà con Mario Sicolo
"Da Kragujevac ad Auschwitz": Giovinazzo celebra oggi il "Giorno della Memoria" "Da Kragujevac ad Auschwitz": Giovinazzo celebra oggi il "Giorno della Memoria" Alle 18.30 in Sala San Felice
Concorso Polizia Locale Giovinazzo: da domani al via le prove orali Concorso Polizia Locale Giovinazzo: da domani al via le prove orali Si terranno in Sala San Felice nel rispetto delle norme anti-Covid
Riaprono al pubblico la Sala San Felice e la Vedetta sul Mediterraneo Riaprono al pubblico la Sala San Felice e la Vedetta sul Mediterraneo Nell'ordinanza firmata dal Sindaco Depalma tornano fruibili gli spazi all'aperto di proprietà comunale e i bagni pubblici di piazza Porto
Il Centro Diurno "Gocce di Memoria" espone i risultati ottenuti in anno di attività Il Centro Diurno "Gocce di Memoria" espone i risultati ottenuti in anno di attività In Sala San Felice sarà presentato anche il programma per il 2020
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.