Un ramo essiccato dal contagio
Un ramo essiccato dal contagio
Politica

Xylella, conclusa indagine della Camera dei Deputati

L'Abbate: «Presto sarà emanato decreto legge». Il 1° marzo incontro a Giovinazzo tra tecnici ed agricoltori

Il documento conclusivo dell'Indagine Conoscitiva della Camera dei Deputati sull'emergenza Xylella fastidiosa in Puglia, che ha visto relatori Giuseppe L'Abbate (M5S) e Lorenzo Viviani (Lega), è stato approvato all'unanimità dalla Commissione Agricoltura di Montecitorio (unico voto contrario quello della deputata Sara Cunial). Il lavoro parlamentare era iniziato lo scorso 6 settembre ed è proseguito per circa 12 appuntamenti tra audizioni di associazioni di categoria e stakeholder. A dicembre, poi, una delegazione della Commissione Agricoltura fece visita ai territori colpiti in Salento e sui campi sperimentali, dove i ricercatori hanno provato a trovare una cura al batterio da quarantena. Sinora, purtroppo, senza alcun esito positivo.

«Ringrazio tutti i gruppi per il lavoro svolto con senso di responsabilità per un problema che sta minando la produzione di olio di oliva in Italia e che, al contempo, sta tristemente ridisegnando il paesaggio della mia terra, la Puglia - dichiara il deputato Giuseppe L'Abbate (M5S), relatore dell'Indagine Conoscitiva -. L'obiettivo di questo lavoro parlamentare era quello di realizzare una fotografia della situazione attuale, in modo tale da individuare quali azioni andrebbero messe in atto per cercare di fermare la sinora inesorabile avanzata della fitopatia. Il voto praticamente unanime dimostra quanto sia necessario un intervento corale anche sul territorio - prosegue L'Abbate -. Questa battaglia possiamo vincerla solo se tutti i soggetti interessati lavorano all'unisono: agricoltori, comuni, province, Regione, Stato devono mettere in pratica tutte le misure necessarie per fermare l'avanzata del batterio.

Il Governo Conte si è dimostrato subito determinato su questa situazione ereditata dal passato e dove sinora aveva prevalso l'inazione: grazie al ministro del Sud Barbara Lezzi sono stati stanziati i primi 100 milioni per fronteggiare l'emergenza, è stato approvato il decreto contenente il piano di interventi a firma del Ministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio, dopo consultazioni con tecnici e ricercatori, ed a breve sarà emanato il decreto legge emergenze che interverrà per risolvere problema gelate ed eliminerà i cavilli burocratici che non consentono di intervenire tempestivamente quando viene individuata una pianta infetta.

Al contempo - rende noto il parlamentare 5 Stelle - il Sottosegretario Alessandra Pesce è al lavoro, con il settore, per redigere un piano olivicolo che manca all'Italia da 30 anni: sinora sono stati sempre annunciati e mai attuati e, difatti, la nostra produzione olivicola è stata superata da altri Stati del Mediterraneo. Nella zona infetta, infine - conclude Giuseppe L'Abbate - va necessariamente re-inventata l'economia agricola: bisogna dare sostegno e prospettive ad un intero settore che in Puglia viene via via cancellato e che rischia di divenire presto un dramma sociale e non più solo economico».

A Giovinazzo, come annunciato dall'Assessore alle Attività Produttive, Salvatore Stallone, il 1° marzo ci sarà un incontro con i tecnici per informare gli agricoltori sulla situazione e sulle misure da prendere.
  • Giuseppe L'Abbate
  • Xylella fastidiosa
Altri contenuti a tema
Xylella a Giovinazzo, l'incontro pubblico con Salvatore Infantino Xylella a Giovinazzo, l'incontro pubblico con Salvatore Infantino Appuntamento fissato nel tardo pomeriggio di oggi in sala consiliare
Xylella, l'albero infetto «è nell'area di servizio Q8» Xylella, l'albero infetto «è nell'area di servizio Q8» Lo ha dichiarato il sindaco Michele Sollecito. Pronta la determina regionale per le misure di eradicazione
1 A Giovinazzo è arrivata la Xylella A Giovinazzo è arrivata la Xylella La conferma direttamente dal sindaco Michele Sollecito
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Giovinazzo tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Giovinazzo tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella Arbore: «Pratiche troppo importanti per la salvaguardia dei nostri ulivi»​
Xylella, si allunga la lista delle piante che possono ospitarla Xylella, si allunga la lista delle piante che possono ospitarla L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Xylella fastidiosa, anche il settore floricolo di Giovinazzo e Terlizzi in pericolo Xylella fastidiosa, anche il settore floricolo di Giovinazzo e Terlizzi in pericolo Stilato elenco di piante che debbono essere tracciate. L'allarme di Coldiretti Puglia
Mobilitazione Coldiretti in Puglia, produttori giovinazzesi presenti Mobilitazione Coldiretti in Puglia, produttori giovinazzesi presenti Emergenza cinghiali, siccità e Xylella i temi della protesta
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.