La sputacchina
La sputacchina
Attività produttive

Giovinazzo tra i comuni obbligati alle lavorazioni dei terreni per il contrasto alla Xylella

Arbore: «Pratiche troppo importanti per la salvaguardia dei nostri ulivi»​

Giovinazzo figura tra i 49 comuni pugliesi con altitudine inferiore ai 200 metri sul livello del mare obbligati a eseguire entro il 15 aprile 2025 le lavorazioni superficiali del terreno, quali arature, fresature, erpicature e trinciature, prescritte dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia con la Determinazione n. 47 del 26 marzo 2025.

Si tratta di interventi utili e necessari per contrastare la diffusione dell'insetto vettore del batterio della Xylella fastidiosa nelle tre diverse sottospecie identificate sul territorio regionale (Pauca, Fastidiosa Fastidiosa e Multiplex).
Le lavorazioni dei terreni devono essere eseguite dai proprietari e/o conduttori di terreni agricoli nonché dai proprietari/gestori (pubblici e privati) delle superfici agricole non coltivate, aree a verde pubblico, bordi delle strade, canali, superfici demaniali.

«Le misure di contenimento della sputacchina nella sua fase giovanile, l'insetto vettore del batterio – ha ricordato l'assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassugliasono state condivise nei giorni scorsi con le associazioni di categoria e con il comitato tecnico scientifico della Regione Puglia dedicato alla Xylella. La pulizia dei terreni ma anche dei bordi delle strade e delle aree demaniali è necessaria per tutelare il nostro territorio, le nostre produzioni agroalimentari e il patrimonio agricolo della Puglia nella lotta alla Xylella».

L'assessore comunale all'Ambiente, Alfonso Arbore, ha così commentato: «Siamo di fronte ad un provvedimento a cadenza annuale necessario affinché si combatta la diffusione della "sputacchina". Va sottolineato che - ha aggiunto - anche i privati avranno l'obbligo di portare avanti quelle che vengono definite "buone pratiche" per arginare la diffusione del batterio che già da un paio d'anni è arrivato a lambire la porzione meridionale della Città Metropolitana di Bari. Si tratta - ha concluso Arbore - di pratiche troppo importanti per la salvaguardia dei nostri ulivi, custodi centenari del prodotto principe della nostra economia cittadina».

Il controllo del territorio, finalizzato alla verifica della corretta esecuzione delle misure fitosanitarie, sarà curato dall'Osservatorio Fitosanitario, avvalendosi dei Carabinieri Forestali, anche con l'ausilio di rilievi aerofotogrammetrici effettuati nei periodi di esecuzione degli interventi obbligatori.
Per i comuni con altitudine superiore a 200 metri sul livello del mare, sulla base dell'andamento climatico e dei risultati del monitoraggio vettori, l'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia definirà, con successivo atto, il periodo in cui effettuare le lavorazioni del terreno.
  • Xylella fastidiosa
  • Alfonso Arbore
Altri contenuti a tema
Giovinazzo al 75,62% di differenziata. Attestato di merito dalla Regione Puglia Giovinazzo al 75,62% di differenziata. Attestato di merito dalla Regione Puglia Sollecito: «Risultato raggiunto grazie ai cittadini responsabili»
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
12 Parcheggi, a Giovinazzo arriva il trenino della felicità - VIDEO Parcheggi, a Giovinazzo arriva il trenino della felicità - VIDEO Sollecito ed Arbore presentano la nuova "navetta" che porterà in centro chi parcheggia all'area mercatale
Danneggiato ingresso isola ecologica, la spiegazione dell'assessore Arbore Danneggiato ingresso isola ecologica, la spiegazione dell'assessore Arbore Si tratta del punto di conferimento tra via Giovinazzesi nel Mondo e viale Aldo Moro
Riaperto il transito delle auto in zona cimitero Riaperto il transito delle auto in zona cimitero Arbore: «Non ci sono più scuse, ora si parcheggi all'area mercatale»
20 Auto della Polizia Locale su stallo disabili? La risposta dell'assessore Arbore Auto della Polizia Locale su stallo disabili? La risposta dell'assessore Arbore L'accusa arrivata via social si è rivelata una inesattezza clamorosa
Xylella, si allunga la lista delle piante che possono ospitarla Xylella, si allunga la lista delle piante che possono ospitarla L'analisi di Coldiretti Puglia dopo le conferme dell'EFSA
Grande afflusso al mercato settimanale del 1° novembre a Giovinazzo Grande afflusso al mercato settimanale del 1° novembre a Giovinazzo Arbore: «Ha funzionato. La nostra scelta e quella delle associazioni di categoria è stata apprezzata»
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.