Io sono già stupefacente
Io sono già stupefacente
Scuola

Tutte le droghe fanno male

Genitori, docenti e Dipartimento Dipendenze ASL a scuola per mettere in guardia i liceali giovinazzesi

Una lezione di estrema attualità non poteva che riscuotere grande interesse e partecipazione. Venerdì mattina, 22 marzo, infatti, presso l'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo don Bavaro – Marconi, si è tenuto l'evento-convegno "Io sono già stupefacente… non ho bisogno di altro" organizzato dall'Associazione Genitori del Liceo in collaborazione con il Liceo Matteo Spinelli e il Dipartimento Dipendenze dell'ASL di Bari.

I lavori sono stati aperti dal Dirigente Scolastico Prof. Carmelo D'Aucelli che ha tenuto a sottolineare di aver condiviso pienamente l'iniziativa avanzata dall'Associazione Genitori presieduta da Chiara De Santis, soprattutto per l'importanza che il tema riveste nella società odierna e per i giovani in età adolescenziale.

Ad introdurre il relatore del convegno è stata la dott.ssa Vincenza Di Savino, dell'Associazione Genitori, che è partita dall'esposizione di un episodio di vita vissuta, quella di un ragazzo di Giovinazzo, un figlio nostro come tanti, a cui aveva rivolto tempo fa la domanda sul perché stesse fumando uno spinello, ricevendo come risposta: «Non ho nulla da perdere».

Una risposta che dimostrava inequivocabilmente la solitudine educativa in cui il ragazzo viveva e la sua disinformazione sulla tematica delle droghe. Da questo episodio di vita vissuta è nata l'iniziativa di informare i ragazzi su questo delicatissimo tema sociale.

A seguire, il dott. Antonio Taranto, Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'ASL di Bari, si è concentrato su alcuni aspetti fondamentali. Innanzitutto sull'aspetto tecnico e scientifico, per spiegare ai partecipanti che nell'età adolescenziale i ragazzi sono all'apice della loro curiosità, della loro voglia di sperimentare e di fare nuove esperienze. Allo stesso tempo sono nella loro fase di maggiore criticità, soprattutto nei confronti della loro famiglia e dei loro educatori, cosa che rende difficile il loro discernimento, il loro pensare in maniera critica, prima di cedere alle tentazioni della "gioia facile".

Il dott. Taranto ha poi tenuto a precisare ai ragazzi che la distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti non esiste da un punto di vista scientifico; è una distinzione proveniente dai canali mediatici, probabilmente collegata alla facilità di reperibilità e di assunzione di talune droghe rispetto ad altre: «Le droghe sono tutte droghe, e fanno tutte male, con livelli di pericolosità diversi. Certamente con i cannabinoidi non si muore, come invece può accadere con l'utilizzo di cocaina o di droghe sintetiche, ma, come la scienza dimostra, anche un uso sporadico degli stessi provoca danni neuronali irreversibili, come ad esempio l'abbassamento del quoziente intellettivo».

Il tema delle cosiddette "droghe leggere" ha interessato particolarmente la platea dei ragazzi intervenuti, probabilmente per la vicinanza che molti di loro hanno avuto con chi ne ha fatto uso, facendo emergere l'importante aspetto dell'assuefazione, che segue quello della dipendenza e che induce chi ne fa uso a cercare sostanze sempre più "appaganti".

Il convegno ha raggiunto pienamente tutti i suoi obiettivi: sollecitare l'attiva partecipazione degli studenti liceali, innalzare il livello di informazione e di consapevolezza sulle droghe (anche le più comunemente disponibili), aumentare il senso critico dei ragazzi su questa tematica che rappresenta una piaga da combattere nella nostra società.

Al dott. Taranto, prezioso relatore, è stato quindi consegnato in omaggio una bottiglia di olio locale offerto dall'azienda agricola "Olea" di Depalo Luigi e un quadro su tela, raffigurante uno scorcio di Giovinazzo, realizzato dalla ex-liceale Ilaria Lafronza.

  • Liceo Spinelli
  • Antonio Taranto
Altri contenuti a tema
"Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" "Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" Incontro con studentesse e studenti su un'opera di Honoré de Balzac
Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Il sindaco Sollecito primo sponsor del Liceo "Spinelli" Così all'indomani della "Notte Luminosa": «Ci impegniamo perché continui ad essere punto di riferimento per i futuri studenti»
Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova e cosa c'è da sapere L'annuncio ieri, 29 gennaio, del Ministro Giuseppe Valditara
Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli Termosifoni spenti allo "Spinelli", sopralluogo della consigliera metropolitana Petruzzelli In arrivo componenti essenziali per l'impianto
Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Termosifoni spenti al Liceo "Spinelli": la nota di Noi per Giovinazzo Il gruppo politico ringrazia per l'interessamento la consigliera metropolitana Annalisa Petruzzelli
Gli studenti dello "Spinelli" nel Laboratorio Urbano. Con loro il sindaco Sollecito Gli studenti dello "Spinelli" nel Laboratorio Urbano. Con loro il sindaco Sollecito Il primo cittadino: «L'auspicio è che possano frequentare le belle realtà cittadine che concorrono alla loro formazione»
Maturità 2024, si parte anche a Giovinazzo Maturità 2024, si parte anche a Giovinazzo Tra gli autori più quotati per la traccia di italiano Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti
Liceo "Spinelli", studenti in assemblea al PalaPansini di Giovinazzo Liceo "Spinelli", studenti in assemblea al PalaPansini di Giovinazzo Incontro "aperto" con la psicologa Chiara Depalo
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.