
Chiesa locale
Prosegue la Settimana missionaria della Diocesi
Portata l'esperienza di don Paolo Malerba. Ieri incontro a San Domenico
Giovinazzo - lunedì 24 ottobre 2016
13.06
Proseguono gli appuntamenti della Settimana missionaria, iniziata il 18 ottobre scorso ed indetta dalla Diocesi di Molfetta - Ruvo di Puglia - Giovinazzo - Terlizzi.
Ieri sera si è svolta una veglia per giovani dal tema "Giovanni Paolo II e la missione", presso la parrocchia di San Domenico. Oggi, invece, alle ore 20.00, presso la parrocchia della Santa Famiglia, a Molfetta, si svolgerà un incontro sul tema "Missione e Misericordia" con Alex Zappalà (Responsabile del Movimento Giovanile Missionario Nazionale). Domani penultimo appuntamento in cui ci si confronterà su "La missione e le sue declinazioni" con testimonianze di chi vive il senso missionario a più livelli.
Chiusura domenica prossima, 30 ottobre, alle ore 11.30, con la Marcia missionaria, che si svolgerà sempre a Molfetta con partenza dalla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù.
La serate già svoltesi sono state anche l'occasione per conoscere meglio l'esperienza missionaria del sacerdote fidei donum, don Paolo Malerba (in foto,ndr), dal 2015 impegnato in una missione nella Diocesi di Marsabit, in Kenya. Grazie alla generosità delle tante persone che hanno contribuito al progetto, si è conclusa Badassa la costruzione della scuola "John Paul II". In questi giorni ci si è anche occupati dei tanti progetti in itinere grazie all'associazione Maisha!, dallo scorso anno impegnata nei tanti Sud del mondo nell'ambito dell'adozione a distanza, della scolarizzazione con certificazione e nell'istituzione di un fondo universitario per consentire ai giovani di completare gli studi a livelli più alti ed evitare che al termine della scuole secondarie, qualcuno ritorni in famiglia senza prospettive reali di lavoro. Inoltre Maisha! cerca d rivalutare il villaggio di Log Logo, località presso cui don Paolo Malerba è stato nominato parroco. Il villaggio, già esistente, necessita di strutture fondamentali per l'incontro e la formazione, quali l'oratorio, la chiesa e la casa canonica. Si tratta, come si può capire, quasi di una trentasettesima parrocchia della nostra Diocesi. Sarà durante una festa in programma il 22 ottobre prossimo che Maisha! presenterà pubblicamente l'ambizioso progetto per la parrocchia di Log Logo.
Ieri sera si è svolta una veglia per giovani dal tema "Giovanni Paolo II e la missione", presso la parrocchia di San Domenico. Oggi, invece, alle ore 20.00, presso la parrocchia della Santa Famiglia, a Molfetta, si svolgerà un incontro sul tema "Missione e Misericordia" con Alex Zappalà (Responsabile del Movimento Giovanile Missionario Nazionale). Domani penultimo appuntamento in cui ci si confronterà su "La missione e le sue declinazioni" con testimonianze di chi vive il senso missionario a più livelli.
Chiusura domenica prossima, 30 ottobre, alle ore 11.30, con la Marcia missionaria, che si svolgerà sempre a Molfetta con partenza dalla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù.
La serate già svoltesi sono state anche l'occasione per conoscere meglio l'esperienza missionaria del sacerdote fidei donum, don Paolo Malerba (in foto,ndr), dal 2015 impegnato in una missione nella Diocesi di Marsabit, in Kenya. Grazie alla generosità delle tante persone che hanno contribuito al progetto, si è conclusa Badassa la costruzione della scuola "John Paul II". In questi giorni ci si è anche occupati dei tanti progetti in itinere grazie all'associazione Maisha!, dallo scorso anno impegnata nei tanti Sud del mondo nell'ambito dell'adozione a distanza, della scolarizzazione con certificazione e nell'istituzione di un fondo universitario per consentire ai giovani di completare gli studi a livelli più alti ed evitare che al termine della scuole secondarie, qualcuno ritorni in famiglia senza prospettive reali di lavoro. Inoltre Maisha! cerca d rivalutare il villaggio di Log Logo, località presso cui don Paolo Malerba è stato nominato parroco. Il villaggio, già esistente, necessita di strutture fondamentali per l'incontro e la formazione, quali l'oratorio, la chiesa e la casa canonica. Si tratta, come si può capire, quasi di una trentasettesima parrocchia della nostra Diocesi. Sarà durante una festa in programma il 22 ottobre prossimo che Maisha! presenterà pubblicamente l'ambizioso progetto per la parrocchia di Log Logo.