San Felice in cattedra
San Felice in cattedra
Eventi e cultura

Il "San Felice in Cattedra" torna a casa

La magnifica opera di Lorenzo Lotto rientra venerdì nella chiesa di San Domenico

Risale al 1542 il più grande gioiello pittorico giovinazzese, che farà rientro nella chiesa di San Domenico venerdì 6 febbraio, alle ore 19.30, in un grande appuntamento culturale di respiro nazionale.

Si tratta del "San Felice in Cattedra", opera di quel genio rinascimentale che risponde al nome di Lorenzo Lotto. È un dipinto su tela, ma originariamente apparteneva ad un trittico ed era una pala d'altare in cui erano presenti Sant'Antonio e San Nicola da Tolentino, poi andati persi in un rogo. Della grandezza di 139 x 57 centimetri, la pala fu commissionata negli ultimi anni della vita del grande artista veneziano, che morirà a Loreto, nelle Marche, solo 14 anni dopo.

In un prezioso documento-diario Lotto annota la commessa: «16 giugno 1542. In Venezia. Die haver misser Aluise Catelan de Barletta duc. diece per caparra de una pala a tutte mie spese, legname, oro, et pictura in tre campi zoè: in al mezo Santo Felice Episcopo, da l'un canto Santo Antonio de Padua, e Santo Nicola da Tolentino da l'altro, et in un quadro alla sumità sia uno Christo pietoso... per precio de ducati trenta et più secondo parerà esser serviti a li Domini de Juvenazo». Alla serata giovinazzese si è giunti dopo l'esposizione dell'opera nella mostra "I Volti e l'Anima", ideata da Vittorio Sgarbi presso il Castello di Mirandolo a San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino, che ha segnato il definitivo successo internazionale del dipinto. Poi un passaggio dal Museo Diocesano di Molfetta, molto attivo nel campo della conservazione dell'arte sacra, grazie all'attività della cooperativa FeArt, risposta giovane a quanti dubitano che il sud Italia possa conservare in loco eccellenze nei più svariati campi.

Alla presenza di mons. Luigi Martella, vescovo della diocesi di Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi e Ruvo di Puglia, interverranno Fabrizio Vona, Soprintendente ai Beni Artistici di Napoli e Rosanna Gnisci, sua omologa barese. Questo evento è stato organizzato grazie alla fattiva opera organizzativa di don Pietro Rubini. L'intera amministrazione comunale accoglierà il rientro del "San Felice in Cattedra". Particolarmente contenta l'assessora alla Cultura, Marianna Paladino, laureata proprio in Storia dell'Arte, che ci ha detto: «È un evento importantissimo per Giovinazzo. Abbiamo questa grande fortuna di avere in una nostra parrocchia un'opera di tale portata. Tutto questo è fondamentale non solo per il valore intrinseco dell'opera, i cui tratti cromatici non possono non far pensare alla meravigliosa scuola veneta, ma anche per un ritorno d'immagine a beneficio della nostra comunità. Desidero ringraziare - ha sottolineato - il grande lavoro della cooperativa FeArt e di tutto lo staff del Museo Diocesano».

«La strada intrapresa è quella giusta - ha poi chiosato -, ed intendiamo dialogare con gli amici del Museo per portare avanti percorsi comuni connotati dalla medesima sensibilità verso l'arte e la nostra storia».
  • eventi
Altri contenuti a tema
A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo Antonino Attardi e Iginio Ventura ospiti d’eccezione per la tappa del Giro D'Italia del Gusto
Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Una selezione degli appuntamenti previsti questo mese
Il gusto della Puglia in scena: a Molfetta arriva “Sapulia 2025” Il gusto della Puglia in scena: a Molfetta arriva “Sapulia 2025” Il programma completo
Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività L’appuntamento a Petruzzelli lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 fino alle 16.30
Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Appuntamento previsto il 3 novembre
Una nuova immagine per AB Arredamenti: «Raffinata, elegante e professionale» Una nuova immagine per AB Arredamenti: «Raffinata, elegante e professionale» Sabato 25 ottobre l’inaugurazione del nuovo showroom
AB Arredamenti inaugura a Molfetta il nuovo showroom AB Arredamenti inaugura a Molfetta il nuovo showroom Un nuovo spazio dedicato al design, alla qualità e alla personalizzazione degli ambienti domestici
Giornate FAI d'autunno: le aperture nel nord barese - LE INTERVISTE Giornate FAI d'autunno: le aperture nel nord barese - LE INTERVISTE I beni visitabili sono stati resi noti nella conferenza svoltasi ad Andria nella mattinata di giovedì 9 ottobre
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.