
Associazioni
“Il decalogo della non violenza" sarà presentato nell'Auditorium don Tonino Bello di Giovinazzo
Appuntamento questo pomeriggio, 25 novembre, alle ore 16.00
Giovinazzo - martedì 25 novembre 2025
Il 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne - la FIDAPA BPW ITALY, Sezione di Giovinazzo presenta il progetto: "Il decalogo della non violenza" all'interno dell'Auditorium "Don Tonino Bello", alle ore 16.00, in collaborazione con il CAV Pandora per l'evento: "Laltra me: voci di donne a Giovinazzo".
Questo progetto sorge dall'esigenza di promuovere la cultura del rispetto, della parità, della consapevolezza, con l'intento di favorire la prevenzione verso ogni forma di violenza verbale, fisica, psicologica, economica. L'informazione, l'educazione e la sensibilizzazione possono favorire una società nella quale NESSUNA donna possa subire violenze, abusi e discriminazioni e nel contempo identificare, abbattere e "frantumare" stereotipi e pregiudizi di genere presenti nella quotidianità del linguaggio, nei comportamenti e nei media.
Nel progetto sono stati coinvolti gli alunni e le alunne delle Istituzioni Scolastiche presenti sul nostro territorio al fine di elaborare dieci frasi brevi ed incisive che distruggano gli stereotipi ed i pregiudizi di genere ed educhino al rispetto, creando così il Decalogo.
Si informa inoltre la cittadinanza che il decalogo della non violenza sarà esposto su pannello multimediale in piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 08.00 alle ore 22.00 del giorno 25 novembre. La socia Chiara Mattia, Segretaria Esecutiva della FIDAPA BPW ITALY Sezione di Giovinazzo, porterà i saluti della Presidente di Sezione e di tutte le socie.
INTERVERRANNO
- Il prof. Carmelo d'Aucelli - Dirigente Scolastico I.I.S.S.Vespucci Molfetta e sede ass. Liceo Spinelli Giovinazzo;
- La prof.ssa Maria Paola Scorza Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo San G.Bosco-Buonarroti;
- La prof.ssa Giovanna Domestico Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Don S. Bavaro-Marconi
Questo progetto sorge dall'esigenza di promuovere la cultura del rispetto, della parità, della consapevolezza, con l'intento di favorire la prevenzione verso ogni forma di violenza verbale, fisica, psicologica, economica. L'informazione, l'educazione e la sensibilizzazione possono favorire una società nella quale NESSUNA donna possa subire violenze, abusi e discriminazioni e nel contempo identificare, abbattere e "frantumare" stereotipi e pregiudizi di genere presenti nella quotidianità del linguaggio, nei comportamenti e nei media.
Nel progetto sono stati coinvolti gli alunni e le alunne delle Istituzioni Scolastiche presenti sul nostro territorio al fine di elaborare dieci frasi brevi ed incisive che distruggano gli stereotipi ed i pregiudizi di genere ed educhino al rispetto, creando così il Decalogo.
Si informa inoltre la cittadinanza che il decalogo della non violenza sarà esposto su pannello multimediale in piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 08.00 alle ore 22.00 del giorno 25 novembre. La socia Chiara Mattia, Segretaria Esecutiva della FIDAPA BPW ITALY Sezione di Giovinazzo, porterà i saluti della Presidente di Sezione e di tutte le socie.
INTERVERRANNO
- Il prof. Carmelo d'Aucelli - Dirigente Scolastico I.I.S.S.Vespucci Molfetta e sede ass. Liceo Spinelli Giovinazzo;
- La prof.ssa Maria Paola Scorza Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo San G.Bosco-Buonarroti;
- La prof.ssa Giovanna Domestico Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Don S. Bavaro-Marconi


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Giovinazzo 


j(1).jpg)



