La Madonna delle Grazie in processione. <span>Foto Gianluca Battista</span>
La Madonna delle Grazie in processione. Foto Gianluca Battista
Religioni

Ieri la processione della Madonna delle Grazie

Tanti fedeli ed un tramonto da favola ad accompagnare la Vergine

La luce ed i colori rosati e bluette al tramonto su via Marina hanno segnato l'inizio della processione della Madonna delle Grazie. Il 2 giugno a Giovinazzo quindi è stato il giorno della festa della Repubblica, ma anche di una delle feste religiose più importanti della cittadina, che inaugura il denso calendario estivo culminante nella festa della Madonna di Corsignano.

Il culto della Madonna delle Grazie trae origine nel '700, quando la Vergine andò in sogno al canonico Marziani di Giovinazzo chiedendogli di realizzare una statua che riproducesse le sue fattezze e diffondesse la devozione in suo onore. Da quel momento, innumerevoli sono i miracoli che le si attribuiscono alla Vergine, diventata per tutti la patrona dei costruttori, degli scalpellini, degli imbianchini e dei muratori.

Sulla processione hanno vigilato quattro agenti della Polizia Locale ed ha toccato i soliti punti suggestivi del centro storico: Piazza Duomo, Piazza Benedettine, via Spirito Santo, Piazza Costantinopoli, via Gelso, prima del rientro nella chiesa di San Lorenzo. Proprio in Piazza Costantinopoli è avvenuto il momento più atteso di tutta la serata: il canto intonato dai tanti fedeli arrivati nella piazzetta che ospita la statua di San Michele, per porgere il loro saluto alla Protettrice degli edili. Una tradizione, questa, che si è rinnovata con la consueta emozione per il forte attaccamento che i giovinazzesi dimostrano da sempre ad una festa considerata fino a qualche decennio fa quasi al pari di quella Patronale.

Festeggiamenti più sobri, che però non hanno svilito l'importanza della festa che rimane e rimarrà nei cuori dei giovinazzesi più devoti.
  • Madonna delle Grazie
Altri contenuti a tema
Madonna delle Grazie, gli studenti del Liceo Artistico “Mons. Bello” in visita a Giovinazzo Madonna delle Grazie, gli studenti del Liceo Artistico “Mons. Bello” in visita a Giovinazzo Il percorso è uno degli appuntamenti in attesa dell'estemporanea d'arte che si terrà il 6 giugno
"160 anni di Grazie", una mostra nella cripta della Concattedrale di Giovinazzo "160 anni di Grazie", una mostra nella cripta della Concattedrale di Giovinazzo Celebrerà l'anniversario dalla nascita della Pia Associazione
Traslata in Cattedrale la sacra effigie della Madonna delle Grazie Traslata in Cattedrale la sacra effigie della Madonna delle Grazie Ieri sera la breve processione dalla chiesetta di San Lorenzo
Madonna delle Grazie, stasera la traslazione in Concattedrale Madonna delle Grazie, stasera la traslazione in Concattedrale Si celebrano i 160 anni della Pia Congregazione e lei dedicata
Nostalgia '90, chiusura in musica per la Festa della Madonna delle Grazie Nostalgia '90, chiusura in musica per la Festa della Madonna delle Grazie In centinaia hanno ballato le hit di un decennio indimenticabile
L'effigie della Madonna delle Grazie per le strade di Giovinazzo - FOTO L'effigie della Madonna delle Grazie per le strade di Giovinazzo - FOTO Ieri la tradizionale processione partita all'imbrunire dalla Concattedrale e conclusasi a sera nella chiesetta di San Lorenzo
Giovinazzo in festa per la Madonna delle Grazie: oggi la processione Giovinazzo in festa per la Madonna delle Grazie: oggi la processione Il programma della giornata di sabato 8 giugno
Mese Mariano a Giovinazzo concluso da Mons. Cornacchia Mese Mariano a Giovinazzo concluso da Mons. Cornacchia Ieri sera la celebrazione eucaristica in Concattedrale
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.