Presentazione libro Picicco. <span>Foto Gabriella Serrone</span>
Presentazione libro Picicco. Foto Gabriella Serrone
Eventi e cultura

"Essere per esserci", in tanti a Giovinazzo per il nuovo libro di Agostino Picicco

Ospiti della serata anche i monsisgnori Cornacchia e Turturro

"Essere per esserci - sui social con testa e cuore" è il nuovo libro scritto dal giornalista Agostino Picicco, inserito nella collana "Volersi bene", edito dalle edizioni Paoline.

In tantissimi tra lettori ed amici hanno voluto omaggiare lo scrittore, saggista e membro della Direzione Relazioni con stampa e media dell'Università Cattolica di Milano. Tra gli ospiti della serata anche due prelati, il vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, mons. Domenico Cornacchia, ed il Nunzio Apostolico in Paraguay, nonché vescovo di Ravello, mons. Vincenzo Turturro.
Presenti alla serata, tra gli altri, anche il sindaco Michele Sollecito e l'assessora alla Cultura e Turismo, Cristina Piscitelli. Le letture di alcuni estratti del libro sono state curate dall'attore Gerardo Placido, che ha mostrato tutta la sua maestria nell'interpretare scenicamente il pensiero messo su carta dall'ormai Cavaliere della Repubblica, Agostino Picicco. La moderazione è stata affidata al nostro redattore capo, Gianluca Battista.

IL LIBRO
Proprio quest'ultimo ha pungolato l'autore su alcune tematiche presenti nel libro che si occupa principalmente di raccontare l'evoluzione dei rapporti umani nell'era dei social network, prestando attenzione a quella che il sociologo Francesco Riva definisce la "vetrinizzazione dell'io". Picicco ha più volte nel corso della serata ribadito come si viva costantemente di una esigenza: quella di mostrarsi, piuttosto che essere, passando in rassegna anche tipologie di utenti social (i soloni, per citare un esempio) che tutto sanno, che tutto "pensano di sapere" ed emettono sentenze sovente con un linguaggio marcato, deciso, tuttavia senza averne le competenze per l'argomento trattato.
Secondo Picicco il problema legato alla digitalizzazione della scuole, invece, non è affatto tale e, se bene impiegato, può e deve essere una risorsa per studenti, famiglie e docenti, ma l'applicazione che se ne fa in questo momento storico appare distorta o forzata rispetto all'originaria missione. Ed anche nel caso delle reti scolastiche e dell'educazione, un ruolo assai importante lo ricoprono la voglia di mettersi in mostra e la mancanza di umiltà.
Ciò che non potrà mai essere sostituito è un luogo fisico dove insegnare, sebbene il periodo pandemico abbia insegnato a tutti che la tecnologia può essere di supporto con la didattica a distanza, ma le relazioni umane si formano nel contatto, in luoghi fisici che sono tutt'oggi presidio di crescita. Anche lo scambio delle figurine a scuola non esiste più, ma quell'essere gruppo, comunità, quello stare insieme era anticamera per una formazione tra la gente che è patrimonio che secondo l'autore non può essere disperso.
Quanto all'informazione, la spettacolarizzazione della violenza come mezzo per aumentare audiance, vendita di copie e generare clicbyte sembra aver preso il sopravvento e Battista, sollecitando Picicco, ha ottenuto una risposta impeccabile: «bisogna recuperare una deontologia della notizia che si va perdendo», ha sottolineato giustamente l'autore.
Un libro che non è affatto "contro" le nuove tecnologie, che invece apre speranze e prospettive sul loro utilizzo, ma che accende i riflettori sul "buon" impiego dei mezzi con cui oggi si è scelto (?) di comunicare. Dentro la realtà, ma con giudizio, con umiltà, con la giusta moderazione. Per dirla come nel sottotitolo "Sui social con testa e cuore".

GLI INTERVENTI
Quella testa e quel cuore che hanno sottolineato essere elementi fondamentali delle relazioni umane anche i due prelati, Cornacchia e Turturro. Il primo, incalzato dal moderatore, ha anche ricordato come la Chiesa Cattolica abbia sempre promosso le nuove tecnologie, anzi dopo il Concilio Vaticano II, sia stata promotrice di nuovi mezzi di evangelizzazione e contatto tra i popoli.
Ed a proposito di popoli, mons. Turturro ha sottolineato come in Paraguay i nuovi media sono molto presenti, in un Paese che cerca crescita e nuova identità. Cuore e cervello, come le reliquie dell'unico Santo e dell'unica Beata di quella nazione sudamericana, solo apparentemente lontana dalla nostra Italia.
In apertura l'assessora Cristina Piscitelli aveva ricordato il lungo percorso di eventi inseriti nel cartellone comunale "Giovinazzo Estate 2025" e quanto importante fosse questa presentazione con un figlio di Giovinazzo, quale è Picicco, divenuto un punto di riferimento per la comunità pugliese a Milano.
Chiusura con il sindaco Michele Sollecito, il quale ha sottolineato l'importanza del buon utilizzo dei socialmedia in un'epoca in cui le cronache anche recentissime raccontano di uso distorto e spesso ben oltre il penale. Ma resta la speranza insite nelle idee di Picicco, quella di una nuova socializzazione responsabile ed in cui gli eccessi restino quelli del tifo per una squadra o lo scontro verbale tra idee politiche opposte, sale di democrazia. Esistono a Giovinazzo - ha evidenziato il primo cittadino - spazi in cui vengono recuperati giochi e socialità di un tempo. Non è vero che tutto è perduto, anzi, ci sono aperture a fare comunità che sembravano sopite per sempre.
  • Agostino Picicco
Altri contenuti a tema
Agostino Picicco presenta a Giovinazzo "Essere per esserci" Agostino Picicco presenta a Giovinazzo "Essere per esserci" Nuovo libro dello scrittore e giornalista. Presentazione in Sala San Felice alle 19.30
La Puglia e Giovinazzo in vetrina alla BIT di Milano La Puglia e Giovinazzo in vetrina alla BIT di Milano Ad Agostino Picicco conferito il Premio giornalistico "Vera De Luca"
Agostino Picicco, il Cavaliere galantuomo Agostino Picicco, il Cavaliere galantuomo Ieri sera, 20 dicembre, il tributo in Consiglio comunale
Giovinazzo accoglie il Cavaliere della Repubblica Agostino Picicco Giovinazzo accoglie il Cavaliere della Repubblica Agostino Picicco Cerimonia in Aula "Pignatelli" alla presenza dell'On. Alessandro Colucci, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati
Il giovinazzese Agostino Picicco è Cavaliere della Repubblica Italiana Il giovinazzese Agostino Picicco è Cavaliere della Repubblica Italiana La consegna dell'onorificenza in Prefettura a Milano
Agostino Picicco racconta come può crescere la Festa dei "Giovinazzesi nel Mondo" Agostino Picicco racconta come può crescere la Festa dei "Giovinazzesi nel Mondo" Una breve intervista al giornalista e scrittore che porta alto il nome di Giovinazzo in Lombardia
Le uova aerografate made in Giovinazzo incantano Milano Le uova aerografate made in Giovinazzo incantano Milano A Palazzo Cusani Nicola Giotti e Agostino Picicco hanno incontrato il mondo culturale ed imprenditoriale lombardo
Narcisismo digitale, Agostino Picicco ospite di Forum su Rete 4 Narcisismo digitale, Agostino Picicco ospite di Forum su Rete 4 Il giornalista e scrittore giovinazzese è stato intervistato sul tema dell'ossessione comunicativa presente sui social network
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.