
Cultura
Agostino Picicco e Teresa Marcotrigiano a "Libri nel Borgo Antico"
Torna questa sera la bella rassegna letteraria nel centro storico di Bisceglie
Giovinazzo - venerdì 25 agosto 2017
Agostino Picicco e Teresa Marcotrigiano rappresenteranno la città di Giovinazzo all'ottava frizzante edizione di "Libri nel Borgo Antico". La rassegna, promossa dall'Associazione Borgo Antico, partirà questa sera e si concluderà domenica 27 agosto. Le kermesse letteraria prevede in tre giorni e sei suggestive location del centro storico di Bisceglie, circa 150 incontri con autori ed una serie di iniziative collaterali.
"Libri nel Borgo Antico" ha accolto negli anni oltre mille tra scrittori, giornalisti, cantanti, sportivi, attori e attrici, uomini e donne di chiesa e di cultura, politici e rappresentanti delle istituzioni, tutti accomunati dall'aver pubblicato almeno un libro in Italia.
I dialoghi con gli ospiti che si alterneranno nei tre giorni della kermesse partiranno alle ore 18:00 nelle suggestive vie e nelle piazzette del borgo medievale di Bisceglie. In serata, dalle 20:00 a mezzanotte, sul palco di Piazza Castello, scelta quest'anno come piazza principale, si alterneranno i personaggi di maggior successo e richiamo nazionale.
Ricco il programma degli autori che occuperanno, dal pomeriggio alla sera, tutti gli spazi allestiti per la manifestazione, disquisendo di arte, teatro, poesia, socio-politica, psicologia, medicina, storia e cultura locale.
Tra questi anche Agostino Picicco, scrittore, giornalista, responsabile cultura dell'Associazione Regionale Pugliesi di Milano, che presenterà il suo omaggio ad un meridionale di successo al nord. Il suo "Non molliamo ragazzi! Dino Abbascià amico carissimo" sarà presentato sabato 26 agosto alle ore 21.00 in piazza Margherita. Modererà Giuseppe Selvaggi.
Altro orgoglio giovinazzese è Teresa Marcotrigiano, che a sua volta presenterà presso il chiostro Santa Croce di via Giulio Frisari, domenica 27 agosto alle ore 21:40, "Letteratura per l'infanzia e i disagi specifici dell'apprendimento"(Gagliano Edizioni). In quell'occasione a moderare sarà Speranza Fiorentino.
Gli ospiti più importanti di questa edizione saranno Magdi Allam, Antonio Caprarica, Pupi Avati, Paolo Mieli e Marcello Veneziani.
Per il programma completo di "Libri nel Borgo Antico" e per l'elenco degli autori e dei moderatori dei singoli dialoghi, è possibile consultare il sito web della manifestazione www.librinelborgoantico.it.
"Libri nel Borgo Antico" ha accolto negli anni oltre mille tra scrittori, giornalisti, cantanti, sportivi, attori e attrici, uomini e donne di chiesa e di cultura, politici e rappresentanti delle istituzioni, tutti accomunati dall'aver pubblicato almeno un libro in Italia.
I dialoghi con gli ospiti che si alterneranno nei tre giorni della kermesse partiranno alle ore 18:00 nelle suggestive vie e nelle piazzette del borgo medievale di Bisceglie. In serata, dalle 20:00 a mezzanotte, sul palco di Piazza Castello, scelta quest'anno come piazza principale, si alterneranno i personaggi di maggior successo e richiamo nazionale.
Ricco il programma degli autori che occuperanno, dal pomeriggio alla sera, tutti gli spazi allestiti per la manifestazione, disquisendo di arte, teatro, poesia, socio-politica, psicologia, medicina, storia e cultura locale.
Tra questi anche Agostino Picicco, scrittore, giornalista, responsabile cultura dell'Associazione Regionale Pugliesi di Milano, che presenterà il suo omaggio ad un meridionale di successo al nord. Il suo "Non molliamo ragazzi! Dino Abbascià amico carissimo" sarà presentato sabato 26 agosto alle ore 21.00 in piazza Margherita. Modererà Giuseppe Selvaggi.
Altro orgoglio giovinazzese è Teresa Marcotrigiano, che a sua volta presenterà presso il chiostro Santa Croce di via Giulio Frisari, domenica 27 agosto alle ore 21:40, "Letteratura per l'infanzia e i disagi specifici dell'apprendimento"(Gagliano Edizioni). In quell'occasione a moderare sarà Speranza Fiorentino.
Gli ospiti più importanti di questa edizione saranno Magdi Allam, Antonio Caprarica, Pupi Avati, Paolo Mieli e Marcello Veneziani.
Per il programma completo di "Libri nel Borgo Antico" e per l'elenco degli autori e dei moderatori dei singoli dialoghi, è possibile consultare il sito web della manifestazione www.librinelborgoantico.it.