La Polizia Locale
La Polizia Locale
Cronaca

Sicurezza e controlli stradali: il 2018 della Polizia Locale

Numerose le attività del Comando di via Cappuccini. 2.233 le violazioni al codice della strada

Dai controlli al mercato alle segnalazioni di pronto intervento, alla sicurezza stradale, alla polizia giudiziaria sino all'organizzazione dell'ordine pubblico e dei servizi di viabilità durante le manifestazioni civili e religiose, intenso 2018 per la Polizia Locale, riassunto in un report.

L'evento di San Sebastiano, quest'anno celebrato con le Polizie Locali di Molfetta e Terlizzi in previsione di un accorpamento, non ha rappresentato l'occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte dal corpo di via Cappuccini, composto da 16 unità compreso il maggiore Mimmo Camporeale. Nell'anno appena trascorso la Polizia Locale ha dedicato 1.005 ore ai servizi di ordine pubblico durante le manifestazioni civili e religiose e 460 ore ai grandi eventi.

Per quanto riguarda le attività di controllo sulla sicurezza stradale sono state elevate ben 6.174 violazioni (2.233 i verbali di accertamento per le violazioni al codice stradale, 3.941 per le aree a pagamento). Tra i casi più frequenti vanno annoverati i divieti di sosta sui marciapiedi, sugli attraversamenti pedonali e sulle piste ciclabili (436), la violazione degli obblighi relativi alla precedenza ed alla velocità (58) e le occupazioni di suolo pubblico non autorizzate (33).

Particolarmente attivi anche per le segnalazioni di pronto intervento (538 tra recuperi di animali, passi carrabili ostruiti, interventi in ausilio alla ditta Impregico s.r.l., al 118 ed ai Carabinieri della locale Stazione e incidenti stradali). Nel campo dell'infortunistica stradale, ad esempio, i sinistri rilevati sono stati 96 a fronte dei 79 dell'anno precedente. 84 le persone rimaste ferite (erano 46 nel 2017), 2 prognosi riservate (2 anche nel 2017) e 0 decessi (0 anche nel 2017).

Varie le segnalazioni al Comando di via Cappuccini (427) tra buche sul manto stradale, marciapiedi divelti, avaria dei gruppi semaforici, lampade della pubblica illuminazione spente, guasti alle fontanine e danneggiamenti delle panchine. 480 le pratiche espletate dall'Ufficio Gestione del Personale, 119 le ordinanze, 69 le pratiche per gli stalli ai diversamente abili, 38 i nulla osta delle norme riferite al codice stradale, 29 le autorizzazioni rilasciate per gli impianti pubblicitari.

Intensa è stata poi l'attività di controllo svolta dalla Polizia Locale in materia di edilizia e ambiente: 94 sono stati i posizionamenti sul territorio comunale di fototrappole, 62 i sopralluoghi edilizi fra il centro abitato e le zone rurali, 59 le pratiche inerenti l'adozione di cani e gatti, 48 i sopralluoghi per i passi carrabili, 21 i recuperi di carcasse di tartarughe e delfini, 13 le segnalazioni di rifiuti pericolosi e 12 i controlli nelle aziende agricole per carburanti agricoli.

182 le notizie di reato, 242 le denunce. 7.096 le pratiche istruite dall'Ufficio Notifiche, 263 autorizzazioni per la sosta nel centro storico, 594 per il transito, 738 transitorie, 16 per cala Porto oltre a 139 contrassegni per i diversamente abili, 10 tesserini venatori e 23 per la raccolta dei funghi. 8, infine, i ricorsi al Giudice di Pace al codice della strada, 27 quelli inoltrati in Prefettura a Bari. Insomma, un bilancio più che positivo.

E nonostante la cronica carenza di personale che il Comando patisce, non vengono mai meno il rispetto dei doveri che quotidianamente il personale espleta, poiché la reciprocità esistente tra gli stessi appartenenti è la riprova di un principio adottato e ben rappresentato dall'impegno profuso dalla Polizia Locale.
  • Polizia Locale Giovinazzo
Altri contenuti a tema
Divieto di balneazione, scattano le verifiche: sgomberata cala Porto Divieto di balneazione, scattano le verifiche: sgomberata cala Porto In azione la Capitaneria di Porto, insieme alla Polizia Locale e ai Carabinieri. Controlli anche in via Marina e a Levante
Senza assicurazione al volante di un'auto a noleggio mai restituita Senza assicurazione al volante di un'auto a noleggio mai restituita Protagonista un 34enne di Ruvo di Puglia. La Polizia Locale l'ha fermato in via Bitonto: l'auto è finita sotto sequestro
19 L'"altro" sabato sera di Giovinazzo: con la Porsche sullo stallo comunale L'"altro" sabato sera di Giovinazzo: con la Porsche sullo stallo comunale Tante segnalazioni dei cittadini, siamo andati a vedere di persona
Disattivato il numero telefonico della Polizia Locale, ecco fino a quando Disattivato il numero telefonico della Polizia Locale, ecco fino a quando L'informazione dell'assessore Alfonso Arbore
Era fuggito dopo un inseguimento: denuncia e sanzioni per 20mila euro Era fuggito dopo un inseguimento: denuncia e sanzioni per 20mila euro Il giovane, un 17enne di Bitonto, è accusato di resistenza a pubblico ufficiale. Non aveva la patente e guidava senza assicurazione
Agente Polizia Locale ferito, la solidarietà del sindaco Sollecito e dell'assessore Arbore Agente Polizia Locale ferito, la solidarietà del sindaco Sollecito e dell'assessore Arbore Il primo cittadino: «Quanto è accaduto è inaccettabile. Certa gente deve stare alla larga dalla città»
1 L'inseguimento della Locale finisce in un incidente: agente ferito L'inseguimento della Locale finisce in un incidente: agente ferito Il fatto in via Bitonto: un'Honda SH 125 in fuga lungo la strada provinciale 88, l'agente rimasto ferito ricoverato al San Paolo
20 Auto della Polizia Locale su stallo disabili? La risposta dell'assessore Arbore Auto della Polizia Locale su stallo disabili? La risposta dell'assessore Arbore L'accusa arrivata via social si è rivelata una inesattezza clamorosa
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.