L'Assessore Sollecito
L'Assessore Sollecito
Sociale

"Reddito di emergenza", come inoltrare le domande. I requisiti e le esclusioni

Sollecito: «Interventi di protezione sociale sono in questo momento urgenti ed indifferibili»

Il Decreto Rilancio, in vigore dal 19 maggio 2020, ha introdotto il "Reddito di emergenza", un sostegno al reddito straordinario rivolto ai nuclei familiari in condizioni di necessità economica in conseguenza dell'emergenza epidemiologica Covid-19.

Il "Reddito di emergenza" è riconosciuto al nucleo familiare che, al momento della domanda, possiede cumulativamente i seguenti requisiti:

a) residenza in Italia;
b) ISEE inferiore a 15.000 euro;
c) reddito familiare complessivo, con riferimento al mese di aprile 2020, inferiore all'importo che viene riconosciuto come Rem e che varia in base al numero di componenti del nucleo familiare;
d) patrimonio mobiliare familiare, con riferimento all'anno 2019, del valore inferiore a 10.000 euro, accresciuto di 5.000 euro per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo complessivo di 20.000 euro. In caso di presenza all'interno del nucleo di un soggetto in condizioni di disabilità grave o non autosufficiente (secondo i criteri ISEE) il predetto massimale è incrementato di 5.000 euro. (Tale valore è riportato nella parte inferiore dell'attestazione dell'ISEE alla voce "patrimonio mobiliare del nucleo").

Esclusioni

Il "Reddito di emergenza" non è compatibile con la presenza nel nucleo familiare di componenti che al momento della domanda siano in una delle seguenti condizioni:
a) titolari di pensione diretta o indiretta, ad eccezione dell'assegno ordinario di invalidità;
b) titolari di un rapporto di lavoro dipendente la cui retribuzione lorda sia superiore all'importo del Rem;
c) percettori del Reddito di Cittadinanza;
d) detenuti;
e) ricoverati in istituti di cura di lunga degenza o altre strutture residenziali a totale carico dello Stato o di altra amministrazione pubblica;
f) fruitori di una delle indennità previste dal Decreto "Cura Italia".

A chi è riconosciuto e come richiedere il "Reddito di emergenza"

Il "Reddito di emergenza" è riconosciuto ed erogato dall'INPS in due quote da un valore minimo di €400.00 ciascuna, sino ad un massimo di €800.00.
La domanda deve essere presentata in via telematica sul portale INPS entro il 30/06/2020, identificandosi con Pin, Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica per completare la procedura di domanda, o eventualmente avvalendosi dell'aiuto di un CAF.

Le dichiarazioni dell'Assessore Michele Sollecito

«Invitiamo quanti abbiano i requisiti ad inoltrare la domanda per questo ulteriore intervento – dichiara l'assessore alle Politiche Sociali, Michele Sollecito -. Noi dal canto nostro siamo al lavoro su una misura specifica che riguarda quanti sono in difficoltà con il pagamento dei canoni di locazione. Gli interventi di protezione sociale sono in questo momento urgenti ed indifferibili, occorre evitare l'aggravamento della situazione economica di quanti sono maggiormente esposti dai rischi provocati dall'emergenza Covid-19».
  • Michele Sollecito
  • Assessorato Politiche Sociali
  • Reddito di emergenza
Altri contenuti a tema
"Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" "Giovinazzo città che legge", il sindaco tiene una lezione al Liceo "Spinelli" Incontro con studentesse e studenti su un'opera di Honoré de Balzac
«Attestata la compatibilità del PUG di Giovinazzo». Sollecito accusa le opposizioni di mistificazione «Attestata la compatibilità del PUG di Giovinazzo». Sollecito accusa le opposizioni di mistificazione Smentita dell'amministrazione comunale dopo il comunicato diffuso dalle forze di minoranza
Richiesta sicurezza, Sollecito: «Nord Barese diventato buco nero» Richiesta sicurezza, Sollecito: «Nord Barese diventato buco nero» Annunciate installazioni di ulteriori telecamere, ma gli amministratori non possono essere lasciati soli
Sabato 16 novembre Sollecito fa il bilancio di metà mandato Sabato 16 novembre Sollecito fa il bilancio di metà mandato L'appuntamento del 10 novembre era stato rinviato
Rubata e cannibalizzata auto del sindaco Rubata e cannibalizzata auto del sindaco Poi tentano furto nel suo condominio: «Apriteci, dobbiamo lasciare l'olio a Sollecito»
Sollecito presenta il report di metà mandato Sollecito presenta il report di metà mandato Domenica 10 novembre in Sala San Felice
Sollecito risponde in Consiglio comunale al distacco di Noi per Giovinazzo Sollecito risponde in Consiglio comunale al distacco di Noi per Giovinazzo Il sindaco: «Non cederò a crisi. Si rispetti mandato elettori e patto di coalizione»
Consiglio comunale, domani il confronto tra Sollecito e Cervone Consiglio comunale, domani il confronto tra Sollecito e Cervone Il primo cittadino aveva anticipato di voler rispondere al presidente del Consiglio nella massima assise del 30 ottobre
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.