La tartaruga Petrolina liberata in mare dopo le cure
La tartaruga Petrolina liberata in mare dopo le cure
Cronaca

La tartaruga Petrolina liberata in mare dopo le cure

L'esemplare di caretta caretta, recuperato a Giovinazzo, è tornato in libertà dopo essere stato curato

Al Circolo della Vela di Bisceglie, ieri pomeriggio, è arrivata un'ospite speciale. È una giovane tartaruga della specie caretta caretta, l'hanno chiamata Petrolina, ed è tornata in mare Adriatico dopo una disavventura.

«Petrolina è stata recuperata in difficoltà, oltre 5 mesi fa, da alcuni diportisti a Giovinazzo - ha spiegato Pasquale Salvemini ai microfoni del TG3 Puglia - mentre una delle sue due pinne posteriori erano avvolte in un sacco di nylon». I volontari del WWF Puglia accertarono sin da subito la mancanza di una pinna posteriore ed una lesione importante alla seconda pinna posteriore causata da una busta in nylon.

Una delle due pinne è stata, purtroppo, amputata a causa dei fili di nylon che componevano il sacco dopo essere stata curata dai veterinari del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Bari che collaborano con la rete di volontari del WWF Puglia: «Tra noi e l'Università degli Studi di Bari - ha spiegato Salvemini - è attivo un protocollo d'intesa, sottoscritto all'inizio del 2018, che riguarda l'attività di ricerca scientifica, cura e promozione delle tartarughe marine».

Petrolina, infatti, è stata curata a Molfetta, presso il centro di recupero tartarughe marine, dove si cerca di curare gli esemplari marini incappati negli strumenti da pesca, nelle reti abbandonate alla deriva, negli ami di palangari o, peggio ancora, che abbiano ingoiato pezzi e buste di plastica di cui, purtroppo, il mare è ormai pieno. Le tartarughe marine, infatti, le scambiano per meduse. Una vera piaga che uccide molte tartarughe ogni anno.

«Queste plastiche - ha spiegato il medico Antonio Di Bello - vanno ad occludere il canale digerente e portano alla morte. Inoltre plastiche, fili e corde possono purtroppo determinare l'intrappolamento del collo e delle pinne sino a provocare il decesso dell'animale». La piccola Petrolina senza una pinna, ieri, ha ripreso a nuotare ed ora è finalmente libera.

«Una tartaruga piccola, ma particolarmente forte - è il commento conclusivo di Salvemini - che in pochi mesi è riuscita a recuperare l'utilizzo dell'unica pinna posteriore a disposizione».
  • Tartarughe Giovinazzo
  • Pasquale Salvemini
Altri contenuti a tema
Festa nel mare di Giovinazzo per la liberazione di due tartarughe Festa nel mare di Giovinazzo per la liberazione di due tartarughe Questa mattina, nell'area di cala Porto, l'iniziativa promossa dal centro di recupero di Molfetta
Festa sul mare con la liberazione di due tartarughe marine Festa sul mare con la liberazione di due tartarughe marine Appuntamento domani mattina alle ore 10.30 in cala Porto
Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga Uccisa da una busta di plastica: la triste fine di una tartaruga L'animale, della specie caretta caretta, è stato trovato ieri in località Trincea: il sacchetto era avvolto attorno al collo
Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Tre tartarughe spiaggiate spinte dalle correnti, una a Giovinazzo Il ritrovamento in località Trincea, nei pressi dell'omonimo lido: è morta annegata, rimasta intrappolata in una rete
Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta Amo e lenza killer. Tartaruga spiaggiata tra Giovinazzo e Molfetta La caretta caretta, un maschio di circa 75 centimetri, aveva ancora una parte della lenza all'altezza della cloaca
Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Tartaruga in difficoltà a Giovinazzo: salvata da alcuni diportisti Alcune persone a bordo di un natante hanno notato l'esemplare di caretta caretta e hanno allertato il 1530
Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» Tartaruga spiaggiata a cala Arena. Salvemini: «Fratture sul carapace» L’esemplare di caretta caretta, morto ormai da alcune settimane, è stato trovato in avanzato stato di decomposizione
Le mareggiate fanno "strage" di delfini e tartarughe marine Le mareggiate fanno "strage" di delfini e tartarughe marine Da Molfetta a Monopoli recuperati dieci animali morti lungo la costa dai volontari del WWF Puglia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.