L'IVE si colora di blu. <span>Foto Gianluca Battista</span>
L'IVE si colora di blu. Foto Gianluca Battista
Enti locali

IVE, Depalma a confronto con Città Metropolitana e Regione Puglia

Vi sarebbe un interessamento da parte dell'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

Si è tenuto ieri, a Bari, un incontro tra il sindaco di Giovinazzo, Tommaso Depalma, il delegato al Patrimonio della Città Metropolitana, Vito Lacoppola, e il Capo di Gabinetto del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Claudio Stefanazzi, per discutere sullo stato dell'arte dell'Istituto Vittorio Emanuele II di Giovinazzo, il grande edificio ubicato nella centralissima piazza cittadina di proprietà della Città Metropolitana.

Nel corso dell'incontro il sindaco Depalma ha ribadito di aver assolto al compito di intercettare eventuali soggetti interessati alla gestione del sito. Al momento c'è stata una manifestazione di interesse da parte di Indire, ( l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, il più vecchio ente di ricerca del MIUR) e dell'Università degli Studi di Bari. Al contempo il sindaco ha evidenziato che una parte dell'immobile andrebbe lasciata a disposizione di manifestazioni in ambito culturale, altre parti a disposizione della Città Metropolitana di Bari e della Regione Puglia e le restanti potrebbero essere messe a disposizione degli istituti scolastici di Giovinazzo.

La Regione Puglia, rappresentata da Claudio Stefanazzi, ha chiesto alla Città Metropolitana un piano dei costi per la ristrutturazione del sito confermando la disponibilità a cercare le risorse necessarie per il rilancio dell'immobile.

Il delegato Lacoppola ha riferito che la Città Metropolitana ha già effettuato un primo studio , considerando che nell'immobile ci sono parti agibili e parti inagibili, e che a breve informerà gli altri soggetti intervenuti sia sui costi preventivati che sulle mosse successive da intraprendere.

«Cercheremo di fare tutto il possibile per rilanciare l'Istituto Vittorio Emanuele II - dichiara il sindaco Tommaso Depalma -. Quella struttura non è solo un'appartenenza affettiva, sono certo che un suo rilancio possa rappresentare un volano importante per tutta l'economia giovinazzese. Nel frattempo, ho chiesto di poter incontrare il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e i rappresentanti dell'associazione Gli Amici dell'IVE per metterli al corrente degli ultimi sviluppi. Ovviamente insieme al delegato metropolitano, Nicola De Matteo, al quale faccio i miei più affettuosi auguri per la recente rinomina».
  • Tommaso Depalma
  • Città Metropolitana di Bari
  • Regione Puglia
  • Comune di Giovinazzo
  • Istituto Vittorio Emanuele II
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali, a Giovinazzo i vertici di Forza Italia per Tommaso Depalma Elezioni regionali, a Giovinazzo i vertici di Forza Italia per Tommaso Depalma Sala San Felice gremita per la presentazione della candidatura dell'ex sindaco
Regionali, Depalma lancia le sfide dell'oggi su agricoltura e carenza di acqua Regionali, Depalma lancia le sfide dell'oggi su agricoltura e carenza di acqua Il candidato consigliere di Forza Italia propone soluzioni guardando anche ad altre aree del Mediterraneo
Elezioni regionali, la nostra intervista a Tommaso Depalma Elezioni regionali, la nostra intervista a Tommaso Depalma L'ex primo cittadino a cuore aperto sui nodi della sua candidatura
Elezioni regionali, Tommaso Depalma presenta la sua candidatura a Giovinazzo Elezioni regionali, Tommaso Depalma presenta la sua candidatura a Giovinazzo Venerdì 7 novembre in Sala San Felice ci sarà il candidato presidente di centrodestra, Luigi Lobuono
Elezioni regionali, Depalma torna in campo. Sarà candidato Elezioni regionali, Depalma torna in campo. Sarà candidato L'ex sindaco di Giovinazzo ha scelto il campo con cui schierarsi
Elezioni regionali, e se Tommaso Depalma...? Elezioni regionali, e se Tommaso Depalma...? Rumors vorrebbero l'ex sindaco di Giovinazzo pronto a candidarsi
Cultura dell'acqua, Depalma e la Federciclismo siglano protocollo con AQP Cultura dell'acqua, Depalma e la Federciclismo siglano protocollo con AQP Il presidente regionale: «Ciclismo modo di stare al mondo. Ogni pedalata racconta di rispetto per ambiente»
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.