L'ala del cimitero interessata dall'esproprio. <span>Foto Nicola Miccione</span>
L'ala del cimitero interessata dall'esproprio. Foto Nicola Miccione
Enti locali

Cimitero e Centrale Unica di Committenza: il Consiglio approva

Ieri la seduta che ha sancito due passaggi importanti per Giovinazzo

Il Consiglio Comunale tenutosi ieri sera, 13 gennaio, passerà alla storia, forse, come l'Assise che ha sancito la fine dell'annosa questione relativa all'ampliamento del cimitero comunale. L'Assise ha infatti approvato a maggioranza, con astensione dell'opposizione in Aula, la procedura espropriativa dell'area.

Sin dall'aprile 2005, infatti, con Delibera del Consiglio stesso, il Comune di Giovinazzo aveva approvato il progetto esecutivo di allargamento della superficie cimiteriale. Senza addentrarci nella particolare gestione dell'area voluta dalla precedente Amministrazione, quella zona era tornata alle ribalta delle cronache con il Decreto n. 4 del 21 novembre 2012, quando Tommaso Depalma era già subentrato ad Antonello Natalicchio, con cui l'Ente di piazza Vittorio Emanuele II aveva disposto l'esproprio di una parte dell'area (5.027 metri quadrati su 9.219) complessivi.

Vi è stato poi un ricorso di un cittadino, al quale il Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia, nel febbraio 2015 (con sentenza depositata in cancelleria il 12 marzo 2015), ha dato ragione. Tuttavia nella sentenza, lo stesso organo giudicante aveva indicato una via per non incorrere in inconvenienti come lo spostamento delle salme. «L'unico rimedio esperibile - scriveva la Corte - è quello di cui all'art 42 bis del D.P.R. 8 giugno 2001, n.237, che disciplina le modalità attraverso le quali, a fronte di un'utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di pubblico interesse, è possibile per la Pubblica Amministrazione, previa valutazione discrezionale e ponderazione degli interessi in conflitto, pervenire ad un'acquisizione non retroattiva della titolarità del bene al suo patrimonio indisponibile».

Quell'articolo del Titolo II del Testo Unico sulle espropriazioni di pubblica utilità, infatti, indica come il Comune potesse agire dando un congruo indennizzo al proprietario legittimo dell'area, ponendo fine, di fatto, alla questione circa la sua gestione "sine titulo". Ed è ciò che è accaduto ieri sera in Consiglio Comunale, ribadito con soddisfazione dal Sindaco, Tommaso Depalma, attraverso i social network.

Ieri è stata anche la serata in cui è stato approvato, sempre a maggioranza, lo schema di convenzione per la cosiddetta Centrale Unica di Committenza per «la disciplina della gestione in forma associata tra i Comuni di Bitonto, Corato, Giovinazzo e Ruvo di Puglia, della funzione e delle attività di acquisizione di lavori, servizi e beni». In sostanza i Comuni si consorziano, con Bitonto capofila, in questi settori, al fine di trarre vantaggi nei tempi relativi alle procedure e risparmio per le casse comunali al tempo stesso. Proprio Bitonto era stata la prima delle quattro città ad approvare in Consiglio Comunale questo schema, il 30 dicembre scorso.

Ora la palla passa a Ruvo di Puglia e Corato, senza dimenticare, però, che la Centrale Unica di Committenza resta aperta all'adesione di altri Comuni del circondario.
  • Consiglio Comunale
Altri contenuti a tema
Riconoscimento della Palestina, il Consiglio comunale di Giovinazzo approva mozione opposizioni Riconoscimento della Palestina, il Consiglio comunale di Giovinazzo approva mozione opposizioni La nota dei consiglieri di PVA, PD, Sinistra Italiana e Civica 22
Nel Consiglio comunale di Giovinazzo si discute anche di Palestina Nel Consiglio comunale di Giovinazzo si discute anche di Palestina Sei i punti all'ordine del giorno nella seduta convocata dal presidente Francesco Cervone
Movida e programmazione estiva: una bella pagina di democrazia in Consiglio comunale Movida e programmazione estiva: una bella pagina di democrazia in Consiglio comunale Preoccupa il tentativo di mettere pressione sul tessuto economico cittadino di gruppi mafiosi. Bene il confronto a più voci e l'unità (almeno a parole) mostrata dall'assise
Movida a Giovinazzo, stasera confronto tra le parti in Consiglio comunale Movida a Giovinazzo, stasera confronto tra le parti in Consiglio comunale Si decidono nella massima assise le linee da seguire per i prossimi mesi
Consiglio comunale, stasera si discute di danni a Levante e rifiuti Consiglio comunale, stasera si discute di danni a Levante e rifiuti Seduta convocata per le
Il Consiglio comunale di Giovinazzo approva il Piano per l'Energia Sostenibile ed il Clima Il Consiglio comunale di Giovinazzo approva il Piano per l'Energia Sostenibile ed il Clima La soddisfazione del sindaco Michele Sollecito
Il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione 2025 Il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione 2025 Sollecito: «Nostro progetto amministrativo è solido». Cervone vota contro
Bilancio e diritto allo studio: torna il Consiglio comunale di Giovinazzo Bilancio e diritto allo studio: torna il Consiglio comunale di Giovinazzo Cinque i punti all'ordine del giorno di mercoledì 27 novembre
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.