
Cultura
"Adolescenti tra disagi e opportunità", se ne parla in Sala San Felice
Parte questa sera il corso ideato da don Benedetto Fiorentino
Giovinazzo - mercoledì 8 novembre 2017
Al via questo pomeriggio alle ore 19.00, nella sala San Felice, il tredicesimo corso di formazione organizzato da don Benedetto Fiorentino e dal comitato scientifico composto dal prof. Francesco Bellino e dalla prof.ssa Patty Calzolaio. Il tema di questa sera sarà: "Adolescenti tra disagi e opportunità".
L'adolescenza è una fase molto delicata di crescita per un giovane che deve affrontare cambiamenti e responsabilità. Non sempre però è facile riuscire a superare le prove e le difficoltà che questa fase della vita presenta. Ecco che possono nascere situazioni in cui per un ragazzo o una ragazza si manifesta un disagio difficile da esprimere. Alla famiglia il delicato compito di seguirli. L'auspicio del comitato scientifico è che questo argomento di forte attualità possa coinvolgere i presenti e portarli ad una riflessione comune sull'esigenza di sviluppare un percorso che porti ad un futuro in cui l'aspetto umano sia centrale.
Il percorso formativo terminerà il 13 dicembre e si snoderà in sei incontri che si terranno tutti nella Sala San Felice, dalle ore 19.00 alle ore 21.15.
Il corso è patrocinato dall'Assessorato alla Solidarietà Sociale ed alla Pubblica Istruzione del Comune di Giovinazzo, dalla Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici – www.sibce.it, dalla Cattedra di Filosofia Morale, Bioetica ed Etica della comunicazione dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, del Master in Cons. bioetica e filosofica - Dip."Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso", sempre dell'Ateneo barese.
La finalità che il percorso formativo vuol raggiungere è quella di promuovere e sensibilizzare alla vita civile. Gli obiettivi mirano a formare alla comunicazione, al rispetto dei diritti e all'assunzione dei doveri. I destinatari sono studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, universitari, docenti, educatori, psicologi, sociologi, operatori impegnati nel volontariato.
Stasera l'incontro sarà aperto dall'intervento del Sindaco, Tommaso Depalma, che porgerà il saluto ai corsisti, mentre nell'incontro del giorno 15 novembre è previsto quello di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi Molfetta- Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.
L'adolescenza è una fase molto delicata di crescita per un giovane che deve affrontare cambiamenti e responsabilità. Non sempre però è facile riuscire a superare le prove e le difficoltà che questa fase della vita presenta. Ecco che possono nascere situazioni in cui per un ragazzo o una ragazza si manifesta un disagio difficile da esprimere. Alla famiglia il delicato compito di seguirli. L'auspicio del comitato scientifico è che questo argomento di forte attualità possa coinvolgere i presenti e portarli ad una riflessione comune sull'esigenza di sviluppare un percorso che porti ad un futuro in cui l'aspetto umano sia centrale.
Il percorso formativo terminerà il 13 dicembre e si snoderà in sei incontri che si terranno tutti nella Sala San Felice, dalle ore 19.00 alle ore 21.15.
Il corso è patrocinato dall'Assessorato alla Solidarietà Sociale ed alla Pubblica Istruzione del Comune di Giovinazzo, dalla Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici – www.sibce.it, dalla Cattedra di Filosofia Morale, Bioetica ed Etica della comunicazione dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, del Master in Cons. bioetica e filosofica - Dip."Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso", sempre dell'Ateneo barese.
La finalità che il percorso formativo vuol raggiungere è quella di promuovere e sensibilizzare alla vita civile. Gli obiettivi mirano a formare alla comunicazione, al rispetto dei diritti e all'assunzione dei doveri. I destinatari sono studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, universitari, docenti, educatori, psicologi, sociologi, operatori impegnati nel volontariato.
Stasera l'incontro sarà aperto dall'intervento del Sindaco, Tommaso Depalma, che porgerà il saluto ai corsisti, mentre nell'incontro del giorno 15 novembre è previsto quello di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi Molfetta- Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.