Arti Marziali
I karateki della Shinjukan Dojo fanno il pieno di medaglie: ben 57!
Eccellente prova degli atleti giovinazzesi del maestro Agostino Debari nel kata (forme) e nel kumite (combattimento)
Giovinazzo - venerdì 17 novembre 2023
13.49
Incetta di medaglie - addirittura 57, 34 mondiali e 23 internazionali, di cui 20 di oro, 21 di argento e 18 di bronzo - per gli atleti della scuola di arti marziali (karatè e kobudo di Okinawa) Shinjukan Dojo del maestro Agostino Debari, cintura nera 6° dan, ancora campione mondiale e europeo di kobudo nel corso dell'anno 2023.
24 gli atleti del presidente Clelia Maione che hanno partecipato, nel kata (forme) e nel kumite (combattimento), ai campionati mondiali ed internazionali sotto lo sguardo del coach Francesco Tedesco e dei coordinatori tecnici Francesco Maldari e Giuseppe Amoia: Roberto Lasorsa, Martina Pisani, Andrea Debari, Raffaele De Bari, Paolo Rosa, Cosmo Fiorentino, Gianluca Procopio, Giorgia Lamantea, Giuseppe Maldari, Massimliano Tedesco, Marco Colaluce, Alessia Stufano.
Ed ancora: Gabriella Capasa, Angelo Caputi, Giorgia Vino, Aldo Amoia, Diego Cortese, Joseph Turturro, Angelo Maldari, Francesca Piscitelli, Massimiliano Servillo, Aurora Caravella, Angelo Stufano e Daniele Spagnoletta. 57, come detto, le medaglie portate a Giovinazzo: 34 nel WTKA mondiale (14 in oro, 11 in argento e 9 in bronzo) e 23 nel WTKA internazionale (6 in oro, 8 in argento e 9 in bronzo). Un successo notevole che premia il grande sforzo degli atleti e della società. Nel dettaglio:
24 gli atleti del presidente Clelia Maione che hanno partecipato, nel kata (forme) e nel kumite (combattimento), ai campionati mondiali ed internazionali sotto lo sguardo del coach Francesco Tedesco e dei coordinatori tecnici Francesco Maldari e Giuseppe Amoia: Roberto Lasorsa, Martina Pisani, Andrea Debari, Raffaele De Bari, Paolo Rosa, Cosmo Fiorentino, Gianluca Procopio, Giorgia Lamantea, Giuseppe Maldari, Massimliano Tedesco, Marco Colaluce, Alessia Stufano.
Ed ancora: Gabriella Capasa, Angelo Caputi, Giorgia Vino, Aldo Amoia, Diego Cortese, Joseph Turturro, Angelo Maldari, Francesca Piscitelli, Massimiliano Servillo, Aurora Caravella, Angelo Stufano e Daniele Spagnoletta. 57, come detto, le medaglie portate a Giovinazzo: 34 nel WTKA mondiale (14 in oro, 11 in argento e 9 in bronzo) e 23 nel WTKA internazionale (6 in oro, 8 in argento e 9 in bronzo). Un successo notevole che premia il grande sforzo degli atleti e della società. Nel dettaglio:
- Roberto Lasorsa: una medaglia d'oro mondiale nel kata goju;
- Martina Pisani: due medaglie d'oro mondiali nel kata goju e nel kata open;
- Andrea Debari: una medaglia d'oro mondiale nel kata open 1, una medaglia d'argento mondiale nel kata goju e una medaglia d'oro mondiale nel kumite;
- Raffaele De Bari: una medaglia d'oro mondiale nel kata goju, una medaglia d'argento mondiale nel kumite e una medaglia d'oro internazionale nel kumite;
- Paolo Rosa: una medaglia di bronzo mondiale nel kata goju, una medaglia di bronzo mondiale nel kata open e una medaglia d'argento mondiale nel kumite;
- Gianluca Procopio: una medaglia d'oro mondiale nel kata goju;
- Cosmo Fiorentino: una medaglia d'argento mondiale nel kata goju e una medaglia d'oro mondiale nel kumite;
- Gabriella Capasa: una medaglia di bronzo mondiale nel kata goju;
- Alessia Stufano: una medaglia d'oro mondiale nel kata goju, una medaglia d'oro mondiale nel kumite, una medaglia d'oro internazionale nel kata goju e una medaglia d'argento internazionale nel kumite;
- Giorgia Lamantea: una medaglia di bronzo internazionale nel kata goju;
- Giorgia Vino: una medaglia di bronzo mondiale nel kata goju, una medaglia d'argento mondiale nel kumite, una medaglia d'argento internazionale nel kata e una medaglia di bronzo internazionale nel kumite;
- Diego Cortese: una medaglia d'argento mondiale nel kata goju, una medaglia di bronzo mondiale nel kumite, una medaglia di bronzo internazionale nel kata e una una medaglia di bronzo internazionale nel kumite;
- Angelo Maldari: una medaglia d'argento internazionale nel kata goju, una medaglia d'oro internazionale nel kumte;
- Joseph Turturro: una medaglia di bronzo mondiale nel kata goju, una medaglia d'oro mondiale nel kumite e una medaglia d'oro internazionale nel kata;
- Francesca Piscitelli: una medaglia d'argento mondiale nel kumite e medaglia di bronzo internazionale nel kumite;
- Angelo Stufano: una medaglia d'oro mondiale nel kumite e una medaglia d'argento mondiale nel kumite;
- Daniele Spagnoletta: una medaglia d'oro mondiale nel kumite e una medaglia di bronzo internazionale nel kata;
- Giuseppe Maldari: una medaglia di bronzo mondiale nel kata, una medaglia d'argento mondiale nel kumite e una medaglia d'oro internazionale nel kata goju;
- Massimiliano Tedesco: una medaglia d'argento mondiale nel kata goju, una medaglia di bronzo internazionale nel kata goju e una medaglia d'argento internazionale nel kumite;
- Marco Colaluce: una medaglia d'oro mondiale nel kumite, una medaglia d'argento mondiale nel kumite, una medaglia d'argento internazionale nel kata goju e una medaglia di bronzo internazionale nel kumite;
- Angelo Caputi: una medaglia d'argento internazionale nel kumite;
- Aldo Amoia: una medaglia d'argento internazionale nel kumite;
- Massimiliano Servillo: una medaglia di bronzo mondiale nel kumite e una medaglia d'oro internazionale nel kumite;
- Aurora Caravella: una medaglia di bronzo mondiale nel kumite, una medaglia d'oro internazionale nel kata goju e una medaglia d'argento internazionale nel kumite.