
Musica
Presentata la seconda stagione della #PrimaVera Musicale
Tre gli appuntamenti centrali conditi da sorprese, ospiti di grande livello ed anticipazioni
Giovinazzo - lunedì 24 aprile 2017
È stato presentato ufficialmente ieri sera, presso la Scuola Comunale di Musica "Filippo Cortese", il programma della seconda stagione concertistica della #PrimaVera Musicale giovinazzese.
Presenti alla conferenza stampa, il Sindaco di Giovinazzo, Tommaso Depalma, l'Assessore alla Cultura, Marianna Paladino, ed il soprano celebre in tutto il mondo, Maria Pia Piscitelli. Con loro gli organizzatori ed anime pulsanti di questa rassegna, a cominciare dal direttore artistico, Gaetano Depalma, il coordinatore del nuovo raggruppamento temporaneo di scopo tra Polifonica, Concerto Bandistico "Città di Giovinazzo" e Associazione "Giuseppe Verdi", Nicola Bevilacqua, ed il musicista Vito Della Valle di Pompei, oltre al presidente del Circolo Tennis Renna, Vito Renna, ormai partner ufficiale della kermesse.
Il cartellone si dipanerà in tre serate centrali, spalmate su tutto il mese di maggio e sembra essere cresciuto per qualità degli interpreti. Una sorta di antipasto si è avuto già il 26 marzo e l'8 aprile scorsi, con una rassegna dedicata ai giovanissimi allievi della Scuola "Filippo Cortese" e che vedrà il suo ultimo appuntamento il 14 maggio. Complessivamente se ne esibiranno ben 150, sintomo evidente di una crescita in ambito musicale frutto dell'unione di forze tra le tre realtà giovinazzesi.
Quanto agli appuntamenti centrali, venerdì 5 maggio, alle 20.30, presso la Parrocchia Sant'Agostino, si parte con il concerto dell'Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal M° Giovanni Minafra. In quella occasione l'ospite d'onore sarà la bravissima Maria Pia Piscitelli, che ha di recente celebrato i 30 anni di carriera. Riserbo ed attesa sulle romanze che potrebbe cantare nel corso di un evento totalmente gratuito, pensato, come ha sottolineato Marianna Paladino «per far vivere alla gente di Giovinazzo un momento di altissimo livello artistico».
Il 13 maggio, invece, alle 20.30, sarà presentato il libro di Alfonso Soldano "Il confine dell'inganno". L'autore suonerà anche nel corso della serata che si terrà sempre presso la Scuola di musica di via Molino.
Appuntamento il 19 maggio con Mirko Signorile, grande musicista jazz, che presenterà nella stessa location il libro "Piano paradiso" (Florestano) e si divertirà a duettare e ad interloquire con i giovani allievi, a cui dedica buona parte dei suoi lavori. Sarà lui il protagonista del secondo concerto della stagione, in programma il 21 maggio, alle 20.30, presso il Chiostro trecentesco dell'Hotel S.Martin, in via San Domenico Maggiore, pieno centro storico giovinazzese. In quella occasione Signorile presenterà il suo album "Soundtrack Cinema". In questo caso il costo del biglietto è di 8 euro, con il ridotto per associati della Scuola di musica e del Circolo Tennis Renna, di 5 euro. Chi in anticipo acquisterà i tickets per assistere a questo concerto, avrà posti riservati nelle primissime file nel concerto del 5 maggio a Sant'Agostino.
Chiusura domenica 28 maggio, ancora alle 20.30, sulla terrazza del Circolo Tennis "Marcello Renna", con l'Aldo Bucci Quartet accompagnato alla chitarra del bravo Guido Di Leone. Aldo Bucci sarà alla tromba ed al flicorno, mentre Michele Campobasso si esibirà al pianoforte. Con loro anche Francesco Cinquepalmi al contrabbasso e Maurizio Lampugnani alle percussioni. Probabilmente il meglio che la scena musicale di genere possa offrire su Bari.
Soddisfazione è stata espressa in conferenza stampa sia dal primo cittadino, Tommaso Depalma, sia dall'Assessore alla Cultura, Marianna Paladino, che a più riprese hanno evidenziato la bontà del lavoro svolto dalle tre associazioni locali riunitesi, simbolo di una città che finalmente vuole crescere e non più dividersi.
E nel corso della presentazione è giunta anche una ulteriore sorpresa: il soprano Maria Pia Piscitelli ha messo a disposizione le sue enormi capacità tecniche per consulenze totalmente gratuite sia per la Scuola di musica sia per eventi comunali. Un regalo enorme fatto da una professionista che tutto il mondo invidia a Giovinazzo.
«Intendo ringraziare il Sindaco e l'Assessore Paladino - ha detto l'artista che ha calcato tra gli altri i palcoscenici della Scala di Milano e dell'Opèra di Parigi -, gli unici a cercarmi ed ed a pensare che io esisto e a dar merito alla mia attività artistica, cosa mai accaduta prima. Non era un qualcosa di dovuto, ma sono felicissima di abbracciare i miei concittadini, che in questo periodo ho sentito vivamente interessati al mio percorso ed alla mia vita.
Accorpare le tre associazioni - ha continuato - è stata un'idea eccezionale, fondamentale per la crescita della mia amata Giovinazzo da un punto di vista culturale. La mia esibizione e la mia presenza all'interno del cartellone della #PrimaVera Musicale vuole essere un esempio per i giovani. Hanno molti miti e pochi esempi. Ecco - ha concluso - io vorrei essere per loro il simbolo che, avendo talento e lavorando tantissimo, ce la si può fare, nessun traguardo è precluso».
Cresce la #PrimaVera Musicale e lo fa grazie alla competenza di Gaetano Depalma e di tutto lo staff che si preoccupa di proporre sempre idee nuove e di grande qualità.
Presenti alla conferenza stampa, il Sindaco di Giovinazzo, Tommaso Depalma, l'Assessore alla Cultura, Marianna Paladino, ed il soprano celebre in tutto il mondo, Maria Pia Piscitelli. Con loro gli organizzatori ed anime pulsanti di questa rassegna, a cominciare dal direttore artistico, Gaetano Depalma, il coordinatore del nuovo raggruppamento temporaneo di scopo tra Polifonica, Concerto Bandistico "Città di Giovinazzo" e Associazione "Giuseppe Verdi", Nicola Bevilacqua, ed il musicista Vito Della Valle di Pompei, oltre al presidente del Circolo Tennis Renna, Vito Renna, ormai partner ufficiale della kermesse.
Il cartellone si dipanerà in tre serate centrali, spalmate su tutto il mese di maggio e sembra essere cresciuto per qualità degli interpreti. Una sorta di antipasto si è avuto già il 26 marzo e l'8 aprile scorsi, con una rassegna dedicata ai giovanissimi allievi della Scuola "Filippo Cortese" e che vedrà il suo ultimo appuntamento il 14 maggio. Complessivamente se ne esibiranno ben 150, sintomo evidente di una crescita in ambito musicale frutto dell'unione di forze tra le tre realtà giovinazzesi.
Quanto agli appuntamenti centrali, venerdì 5 maggio, alle 20.30, presso la Parrocchia Sant'Agostino, si parte con il concerto dell'Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal M° Giovanni Minafra. In quella occasione l'ospite d'onore sarà la bravissima Maria Pia Piscitelli, che ha di recente celebrato i 30 anni di carriera. Riserbo ed attesa sulle romanze che potrebbe cantare nel corso di un evento totalmente gratuito, pensato, come ha sottolineato Marianna Paladino «per far vivere alla gente di Giovinazzo un momento di altissimo livello artistico».
Il 13 maggio, invece, alle 20.30, sarà presentato il libro di Alfonso Soldano "Il confine dell'inganno". L'autore suonerà anche nel corso della serata che si terrà sempre presso la Scuola di musica di via Molino.
Appuntamento il 19 maggio con Mirko Signorile, grande musicista jazz, che presenterà nella stessa location il libro "Piano paradiso" (Florestano) e si divertirà a duettare e ad interloquire con i giovani allievi, a cui dedica buona parte dei suoi lavori. Sarà lui il protagonista del secondo concerto della stagione, in programma il 21 maggio, alle 20.30, presso il Chiostro trecentesco dell'Hotel S.Martin, in via San Domenico Maggiore, pieno centro storico giovinazzese. In quella occasione Signorile presenterà il suo album "Soundtrack Cinema". In questo caso il costo del biglietto è di 8 euro, con il ridotto per associati della Scuola di musica e del Circolo Tennis Renna, di 5 euro. Chi in anticipo acquisterà i tickets per assistere a questo concerto, avrà posti riservati nelle primissime file nel concerto del 5 maggio a Sant'Agostino.
Chiusura domenica 28 maggio, ancora alle 20.30, sulla terrazza del Circolo Tennis "Marcello Renna", con l'Aldo Bucci Quartet accompagnato alla chitarra del bravo Guido Di Leone. Aldo Bucci sarà alla tromba ed al flicorno, mentre Michele Campobasso si esibirà al pianoforte. Con loro anche Francesco Cinquepalmi al contrabbasso e Maurizio Lampugnani alle percussioni. Probabilmente il meglio che la scena musicale di genere possa offrire su Bari.
Soddisfazione è stata espressa in conferenza stampa sia dal primo cittadino, Tommaso Depalma, sia dall'Assessore alla Cultura, Marianna Paladino, che a più riprese hanno evidenziato la bontà del lavoro svolto dalle tre associazioni locali riunitesi, simbolo di una città che finalmente vuole crescere e non più dividersi.
E nel corso della presentazione è giunta anche una ulteriore sorpresa: il soprano Maria Pia Piscitelli ha messo a disposizione le sue enormi capacità tecniche per consulenze totalmente gratuite sia per la Scuola di musica sia per eventi comunali. Un regalo enorme fatto da una professionista che tutto il mondo invidia a Giovinazzo.
«Intendo ringraziare il Sindaco e l'Assessore Paladino - ha detto l'artista che ha calcato tra gli altri i palcoscenici della Scala di Milano e dell'Opèra di Parigi -, gli unici a cercarmi ed ed a pensare che io esisto e a dar merito alla mia attività artistica, cosa mai accaduta prima. Non era un qualcosa di dovuto, ma sono felicissima di abbracciare i miei concittadini, che in questo periodo ho sentito vivamente interessati al mio percorso ed alla mia vita.
Accorpare le tre associazioni - ha continuato - è stata un'idea eccezionale, fondamentale per la crescita della mia amata Giovinazzo da un punto di vista culturale. La mia esibizione e la mia presenza all'interno del cartellone della #PrimaVera Musicale vuole essere un esempio per i giovani. Hanno molti miti e pochi esempi. Ecco - ha concluso - io vorrei essere per loro il simbolo che, avendo talento e lavorando tantissimo, ce la si può fare, nessun traguardo è precluso».
Cresce la #PrimaVera Musicale e lo fa grazie alla competenza di Gaetano Depalma e di tutto lo staff che si preoccupa di proporre sempre idee nuove e di grande qualità.