Il tradizionale
Il tradizionale "Benedetto"
Attualità

Pranzo di Pasqua: per il 5% dei pugliesi è stato in solitudine

Lo studio di Coldiretti/IXE’ che certifica anche lo stato di indigenza di 210mila persone in regione

Se in oltre 1 abitazione su 5 (21%) si è trattato di una Pasqua in coppia, nel 51% delle abitazioni il pranzo vede riunite da 3 a 4 persone, mentre c'è una fetta del 5% della popolazione che, per forza o per scelta, ha festeggiato da sola, magari collegandosi in videochiamata con parenti o amici, con il distanziamento sociale alla base delle misure per il contenimento del contagio che ha ridotto il numero delle persone a tavola in Puglia per la festa, con una media di poco superiore alle 3 per ogni casa con le mega riunioni di famiglia con zii, cugini, parenti e amici che restano un ricordo del passato.

È quanto emerge da una analisi di Coldiretti/IXE' dalla quale si evidenzia che l'emergenza pandemia ha ristretto le tavole e impoverito i menu della festa ma anche contagiato la solidarietà.
Un conto salato che – sottolinea Coldiretti Puglia – colpisce un sistema già in grande difficoltà dopo settimane di chiusura, dove già a Pasqua saranno 80mila persone tra pugliesi e stranieri che hanno rinunciato quest'anno alla tradizionale gita per il pranzo nelle strutture agrituristiche, che tra Pasqua e Pasquetta sono ormai diventati la meta preferita delle feste.

Con la Pasqua blindata – sottolinea la Coldiretti regionale – gli italiani hanno cercato di trovare soddisfazione nel cibo, in cucina e a tavola, con una spesa di 55 euro a famiglia in aumento del 15% rispetto allo scorso anno ma ben al di sotto dei valori del passato con ristoranti, trattorie e agriturismi aperti.

Non si ferma e non si arrende l'agriturismo di Campagna Amica, con i cuochi contadini che stanno portando a domicilio pasta fatta in casa, crostate, pizze di ricotta, agnelli e capretti, piatti della tradizione di Pasqua in Puglia, oltre a salumi, formaggi e uova per non rinunciare al 'Benedetto', l'immancabile antipasto sulle tavole di pugliesi, la scarcella, il dolce tipico arricchito di uova sode e l'agnello di pasta di mandorle, ma anche orecchiette, strascinati di farina di grano arso 'Cappelli' e laganari per i tradizionali pranzi di Pasqua e pasquetta, per quanti hanno dovuto rinunciare alle gite fuori porta in agriturismo, ma hanno deciso di non privarsi degli irrinunciabili sapori della tradizione contadina pugliese.

Ma ci sono circa 210mila pugliesi in povertà assoluta costretti spesso a chiedere aiuto per mangiare in queste feste di Pasqua, con migliaia di nuovi poveri - sottolinea la Coldiretti Puglia – che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state fermate dalla limitazioni rese necessarie dalla diffusione dei contagi per Covid.

A portare serenità sulle tavole di 20mila famiglie l'iniziativa promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica con la partecipazione delle più rilevanti realtà economiche e sociali del Paese con l'offerta di un pacco di oltre 50 chili con prodotti 100% Made in Italy.
  • Pasqua
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Pasqua con nuvole al mattino su Giovinazzo Pasqua con nuvole al mattino su Giovinazzo Massime sino a 21°
Veglie pasquali a Giovinazzo: tutti gli orari Veglie pasquali a Giovinazzo: tutti gli orari Stasera la celebrazione della Resurrezione di Cristo
Pasqua 2025, il messaggio di auguri di monsignor Cornacchia Pasqua 2025, il messaggio di auguri di monsignor Cornacchia Il prelato: «La pace non è solo il frutto della vittoria di Cristo sul male, ma anche il dono che Egli affida ai suoi discepoli»
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Coldiretti e Unaprol: «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Consumi, è record di pesce straniero sulle bancarelle Consumi, è record di pesce straniero sulle bancarelle La denuncia di Coldiretti Pesca Puglia
Mandorle, preoccupano siccità e pappagalli nelle campagne di Giovinazzo Mandorle, preoccupano siccità e pappagalli nelle campagne di Giovinazzo A rischio le colture. Intanto Coldiretti plaude all'etichetta di origine sulla frutta secca
Tavolate Capodanno: i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro Tavolate Capodanno: i pugliesi hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.