Monsignor Domenico Cornacchia
Monsignor Domenico Cornacchia
Chiesa locale

Mons. Cornacchia: «Annunciare la gioia del Vangelo ai giovani»

Nuova lettera pastorale del Vescovo alla Diocesi

È stata pubblicata la seconda lettera pastorale del Vescovo Domenico Cornacchia alla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, che ha per titolo "Annunciare la gioia del vangelo ai giovani", in continuità con la prima "Annunciare la gioia del Vangelo in famiglia".

In essa il Vescovo traccia le linee di impegno per questo anno che ci prepara al Sinodo sui giovani, indetto da Papa Francesco.
Si compone di 17 paragrafi, in cui si inquadra il mondo e i mondi giovanili e il coinvolgimento dei giovani nella pastorale; si richiamano i luoghi e i modi dell'educazione dei giovani, quindi si indicano alcune scelte da compiere nella prassi, da parrocchie, associazioni e movimenti, nonché gli appuntamenti forti fissati in questo anno dal Sevizio diocesano di Pastorale giovanile, con una peculiare attenzione al discernimento vocazionale. Il documento si completa con la relazione inviata alla Segreteria generale del Sinodo in seguito all'indagine diocesana fatta in estate, a partire dalle domande del documento preparatorio.

«Con grande capacità analitica ed empatica, il vescovo riconosce da subito due rischi: il primo è che il periodo della gioventù possa essere troppo ristretto o allargato (è, invece, una fase della vita ben precisa, in cui ci si allena a fare scelte consistenti per approdare all'età della piena maturità); il secondo è che i giovani vengano considerati solo destinatari dell'opera di evangelizzazione della Chiesa.
L'obiettivo della lettera pastorale, utile a tutti i responsabili della formazione dei giovani (siano essi dentro e fuori le parrocchie, in contesti laici, in spazi fisici o virtuali), è esortare all'incontro con Gesù, inesauribile fonte di gioia.

Risulta efficace l'icona scelta per accompagnare questo testo: il giovane discepolo amato da Gesù, Giovanni, già proposto nel documento preparatorio al Sinodo e caro anche a don Tonino Bello, vero e proprio modello pastorale, del quale la Diocesi si prepara a celebrare il 25° della morte (20 aprile 2018); ad esso la lettera dedica un importante paragrafo.

Come Giovanni, ogni giovane dovrebbe essere accompagnato a fare esperienza di un amore più grande, per essere capace di slanci significativi e scelte solide. Se l'odierna società porta a vivere come continui erranti, alla Chiesa (custode della Verità) spetta il compito di generare nei giovani fiducia prima verso la vita e di conseguenza verso il futuro.

Consapevole che internet abbia stravolto il modo di comunicare, interfacciarsi, stringere e mantenere relazioni, Mons. Cornacchia sottolinea la necessità di riattivare i rapporti interpersonali nelle famiglie e nei luoghi di incontro. L'inconsistenza della vita virtuale, spesso usata come rifugio per inseguire felicità e benessere illusori, finisce per riversarsi in quella reale, fatta anche di fatiche, ostacoli, difficoltà e delusioni che, tuttavia, irrobustiscono sogni e progetti di vita. Per fare scelte importanti, perciò, è decisivo collegare mente e cuore, ragione e sentimenti, per stabilire ciò che rende felice e ciò che ostacola il pieno raggiungimento della maturità.
Siamo nomadi per vocazione, scrive Mons. Cornacchia, definendo il cammino come l'immagine propria del cristiano. Bisogna insegnare ai giovani a mettersi in ricerca, andare avanti, non stancarsi, ma soprattutto far capire che aver fede significa mettersi nelle mani di Dio e non collezionare esperienze, anche diverse e dissociate tra loro.

Forse il disagio peggiore di questi tempi è l'imbattersi continuo in esperienze sempre nuove e sempre varie che, messe insieme, non aiutano a ricomporre il disegno pensato per ciascuno, ma rappresentano scarabocchi esistenziali difficili da interpretare, di cui però si finisce per accontentarsi, perché di meglio non c'è.

L'esortazione più bella che Mons. Cornacchia rivolge in questa lettera pastorale è stare accanto ai giovani, accompagnarli a riscoprire anzitutto i benefici del silenzio per leggersi all'interno di un progetto nel quale agisce lo Spirito Santo. Solo così è possibile offrire a questi "ricercatori di senso" testimoni autentici e credibili e supportarli per un discernimento spirituale e vocazionale, per far loro comprendere la direzione della vita. È questo un processo dinamico e delicato, che richiede pazienza, tempo e affidamento. L'accompagnamento è, come dice il nostro Vescovo, un'arte». (dalla presentazione di Susanna M.de Candia su Luce e Vita dell'8/10/2017).

La lettera è disponibile nelle parrocchie o presso la redazione di Luce e Vita 0803355088 – 3492550963 luceevita@diocesimolfetta.it
  • Diocesi Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
  • Mons. Domenico Cornacchia
Altri contenuti a tema
Elezione Papa Leone XIV, giubilo in Diocesi Elezione Papa Leone XIV, giubilo in Diocesi Il messaggio dopo l'elezione del Pontefice statunitense
Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Stamane la messa Pro Eligendo Romano Pontefice
Ieri il 49° anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Mons. Cornacchia Ieri il 49° anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Mons. Cornacchia Da tutta la Diocesi, nonostante il clima per la perdita di Papa Francesco, sono giunti al prelato gli auguri
La Diocesi in lutto per la morte di Papa Francesco La Diocesi in lutto per la morte di Papa Francesco Il pontefice si è spento questa mattina
Pasqua 2025, il messaggio di auguri di monsignor Cornacchia Pasqua 2025, il messaggio di auguri di monsignor Cornacchia Il prelato: «La pace non è solo il frutto della vittoria di Cristo sul male, ma anche il dono che Egli affida ai suoi discepoli»
Ascolta ciò che lo Spirito dice. La Lettera di Mons. Cornacchia alla Chiesa diocesana Ascolta ciò che lo Spirito dice. La Lettera di Mons. Cornacchia alla Chiesa diocesana In allegato è disponibile la versione completa
Giubileo 2025, le FOTO del Pellegrinaggio diocesano a Roma Giubileo 2025, le FOTO del Pellegrinaggio diocesano a Roma A guidare la delegazione Monsignor Domenico Cornacchia
Avrebbe compiuto 90 anni: la Diocesi pianta 90 alberi per don Tonino Avrebbe compiuto 90 anni: la Diocesi pianta 90 alberi per don Tonino Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.