
Eventi e cultura
Maria Restivo presenta a Giovinazzo il suo nuovo libro a fumetti
La Sala San Felice ospiterà l'uscita al pubblico di "Terramica Mia"
Giovinazzo - venerdì 28 novembre 2025
Comunicato Stampa
Sarà presentato oggi, 28 novembre, alle 18.30, nella Sala San Felice di Giovinazzo, il libro a fumetti 'Terramica Mia' di Maria Restivo, con illustrazioni di Marina Mundo, un'opera dedicata ai temi ambientali rivolta in particolare modo a bambini e ragazzi. L'iniziativa è della Consulta Cultura, Turismo e Istruzione del Comune di Giovinazzo in collaborazione con il Presidio del Libro di Modugno ( si allega locandina).
All'incontro interverranno l'assessora alla Cultura del Comune di Giovinazzo, Cristina Piscitelli, la presidente della Consulta Cultura, Turismo e Istruzione Rosalba Andriani e la referente del Presidio del Libro di Modugno Lella Ruccia. Modera la giornalista Maria Teresa D'Arenzo.
La serata vedrà inoltre la partecipazione straordinaria dell'associazione 2HANDS Giovinazzo, rappresentata dall'insegnante Angela Del Rosso, e dell'Istituto Comprensivo 'Don S. Bavaro – Marconi' di Giovinazzo, con l'insegnante Sara Andriani, per sottolineare il forte legame tra il libro, il mondo della scuola e l'impegno civico sul territorio.
'Terramica Mia' nasce con l'obiettivo di far scoprire o riscoprire il piacere della lettura ai più piccoli e agli adolescenti, promuovendo il valore formativo dei libri attraverso esperienze condivise che favoriscano il dialogo e il confronto tra coetanei e adulti. La scelta del linguaggio del fumetto non è casuale: l'opera unisce narrazione visiva e testo, risultando coinvolgente e accessibile per un vasto pubblico, inclusi i lettori adulti, e diventando uno strumento prezioso per educare divertendo.
Il cuore tematico del libro è l'ambiente, scelto in un momento storico in cui, nonostante la gravità della crisi climatica, molti governi e attori economici tendono a minimizzare l'impatto dell'inquinamento sulla salute del pianeta e dei cittadini. Attraverso i racconti a fumetti, il libro mira ad accendere un "piccolo faro" sulle emergenze ambientali e a porre domande che stimolino nei giovani lettori senso critico e responsabilità personale. Ingresso libero.
All'incontro interverranno l'assessora alla Cultura del Comune di Giovinazzo, Cristina Piscitelli, la presidente della Consulta Cultura, Turismo e Istruzione Rosalba Andriani e la referente del Presidio del Libro di Modugno Lella Ruccia. Modera la giornalista Maria Teresa D'Arenzo.
La serata vedrà inoltre la partecipazione straordinaria dell'associazione 2HANDS Giovinazzo, rappresentata dall'insegnante Angela Del Rosso, e dell'Istituto Comprensivo 'Don S. Bavaro – Marconi' di Giovinazzo, con l'insegnante Sara Andriani, per sottolineare il forte legame tra il libro, il mondo della scuola e l'impegno civico sul territorio.
'Terramica Mia' nasce con l'obiettivo di far scoprire o riscoprire il piacere della lettura ai più piccoli e agli adolescenti, promuovendo il valore formativo dei libri attraverso esperienze condivise che favoriscano il dialogo e il confronto tra coetanei e adulti. La scelta del linguaggio del fumetto non è casuale: l'opera unisce narrazione visiva e testo, risultando coinvolgente e accessibile per un vasto pubblico, inclusi i lettori adulti, e diventando uno strumento prezioso per educare divertendo.
Il cuore tematico del libro è l'ambiente, scelto in un momento storico in cui, nonostante la gravità della crisi climatica, molti governi e attori economici tendono a minimizzare l'impatto dell'inquinamento sulla salute del pianeta e dei cittadini. Attraverso i racconti a fumetti, il libro mira ad accendere un "piccolo faro" sulle emergenze ambientali e a porre domande che stimolino nei giovani lettori senso critico e responsabilità personale. Ingresso libero.
.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Giovinazzo 




(1).jpg)

