Il nonno racconta in aula
Il nonno racconta in aula
Associazioni

“Le sciùche de ‘na volt a Scevenàzze”: la Tourung Juvenatium premia gli alunni delle scuole

Completato il progetto "Il Nonno mi Racconta" che intende rinverdire la lingua dialettale

"Il Nonno mi Racconta" è un progetto promosso dall'associazione culturale Touring Juvenatium in collaborazione con la Fondazione Piscitelli-D'Agostino e, da qualche anno, è portato nelle scuole giovinazzesi per rinverdire la lingua dialettale, conservandone l'eredità attraverso l'insegnamento alle nuove generazioni. L'iniziativa gode del patrocinio dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione guidato da Michele Sollecito ed ha coinvolto 143 alunni degli Istituti Comprensivi cittadini.

Il tema in vernacolo di quest'anno era "Le sciùche de 'na volt a Scevenàzze" (I giochi di una volta a Giovinazzo) e la premiazione degli alunni delle classi quinte delle scuole primarie avverrà in due distinti momenti. Lunedì 21 maggio, alle 16,30, si terrà la prima delle due cerimonie, nell'aula magna della scuola "don Saverio Bavaro", nel quartiere Immacolata. La seconda avrà luogo alla medesima ora il 29 maggio, nell'altro istituto, la "San Giovanni Bosco", in piazza Garibaldi. Gli alunni riceveranno un attestato di merito ed alle loro classi sarà donata una targa come vincitori morali del progetto, grazie anche al supporto dell'Assessorato alla Cultura guidato da Anna Vacca.

L'Associazione culturale di corso Amedeo d'Aosta, nell'invitare docenti, genitori e soprattutto nonni alle due cerimonie, ricorda lo sforzo fatto dai dirigenti scolastici dei due Istituti Comprensivi giovinazzesi, Michele Bonasia e Carmela Rossiello, capaci di cogliere lo spirito con cui la Touring Juvenatium sta lavorando sul territorio per mantenere viva la lingua dei nostri avi.

«Questo progetto - ricordano infatti - ha avuto come obiettivo la ricerca e la ricchezza della varietà dell'espressione linguistica giovinazzese, le realizzazioni artistiche, attraverso i giochi che si concretizzavano per strada e che restano patrimonio culturale della comunità territoriale, permettendo di consolidare l'identità e l'appartenenza alla propria terra. Con il tema indetto quest'anno ("Le sciùche de 'na volt a Scevenàzze") - spiega il Presidente Vito Fumai - , l'Associazione Touring Juvenatium ha chiesto ai giovani alunni di chiedere ai propri nonni di ripescare nella memoria i giochi della loro infanzia, per spiegarli ed insegnarli a loro».

L'auspicio dell'intero direttivo dell'associazione è che non si resti ancorati alla sola tecnologia, necessaria quanto imperante, nel processo educativo delle nuove generazioni, ma che si continui nella riscoperta linguistica e quindi lessicale, attraverso processi ludico-didattici che stanno alla base delle più moderne tecniche di insegnamento.

«Secondo opinioni unanimemente condivise - scrive ancora Vito Fumai - "una società vive nelle sue tradizioni, in esse riflette la sua identità e attraverso di esse si riconosce". È infatti importante che una comunità abbia piena consapevolezza del proprio passato e della propria storia, allo scopo di vivere meglio il presente e di avere uno sguardo più chiaro per il futuro».

L'azione dell'associazione Touring Juvenatium ha voluto così confermare l'obiettivo di «una coerente e uniforme conoscenza della cultura del territorio ma soprattutto, ha cercato di educare i giovani ad una attenta custodia delle proprie origini».

Nonni e docenti hanno condotto per mano gli alunni in un progetto di crescita personale, capace di avvicinare generazioni solo apparentemente lontane, dando loro la possibilità di dialogare nella scuola, una delle agenzie educative più importanti del nostro Paese.
  • Touring Juvenatium
  • I.C. Bavaro-Marconi
  • I.C. San Giovanni Bosco - Buonarroti
Altri contenuti a tema
La Touring Juvenatium nelle scuole: i disegni in una mostra in Sala San Felice La Touring Juvenatium nelle scuole: i disegni in una mostra in Sala San Felice Conclusi i progetti "Esperienza d'Arte" ed "Il nonno mi racconta"
XI edizione del concorso di poesie dialettali della Touring Juvenatium: ecco come partecipare XI edizione del concorso di poesie dialettali della Touring Juvenatium: ecco come partecipare Il bando scaricabile inquadrando il QR code sotto lo scritto
Protocollo d'intesa tra Pro Loco Giovinazzo ed I.C. "Bavaro-Marconi" Protocollo d'intesa tra Pro Loco Giovinazzo ed I.C. "Bavaro-Marconi" L'obiettivo è valorizzare le risorse storiche e ambientali e sviluppare le competenze di cittadinanza attiva
L’I.C. don Bavaro – Marconi “adotta” la chiesa di Costantinopoli L’I.C. don Bavaro – Marconi “adotta” la chiesa di Costantinopoli Gli studenti faranno da ciceroni per le visite guidate del 18, 24 e 31 gennaio
Sant'Antonio Abate, la Touring Juvenatium dedica una serata al fuoco Sant'Antonio Abate, la Touring Juvenatium dedica una serata al fuoco Appuntamento il 17 gennaio nella Sala Marano dell'Istituto Vittorio Emanuele II
Natale 2024, la Touring Juvenatium prepara due serate musicali Natale 2024, la Touring Juvenatium prepara due serate musicali Riflessioni e canti sul periodo di Avvento a Sant'Agostino e nel santuario del SS Crocifisso
All'IVE inaugurati mercatini Touring e la mostra nicolaiana All'IVE inaugurati mercatini Touring e la mostra nicolaiana La cerimonia sabato 7 dicembre
“I volti di Santa Claus e Sacralità”, stasera si apre la mostra all'IVE “I volti di Santa Claus e Sacralità”, stasera si apre la mostra all'IVE La collettiva, curata da Alessandro Cavaliere e Pino Potenzieri Pace, nell'ambito dei mercatini natalizi della Touring Juvenatium
© 2001-2025 GiovinazzoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata. Tutti i diritti riservati.
GiovinazzoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.